Paolo Cattani Inserito: 10 aprile 2007 Segnala Inserito: 10 aprile 2007 Salve, appena tornato da un lungo soggiorno all'estero per lavoro, ho trovato la lavatrice che presenta questo difetto.Si tratta di una lavatrice classica, senza elettronica: il difetto principale è quello del titolo, ma una volta è successo che si è caricata troppo ed è uscita la schiuma dal cassettino.Per quest'ultimo guasto sospetto il pressostato (uno solo, a due o tre vie), ma per il primo? Il programmatore?
DG.M Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Ciao,quando la lavatrice carica e scarica in continuazione generalmente il tubo di scarico è troppo basso.L'altezza minima è indicata nelle istruzioni, comunque dietro la lavatrice sono presenti dei ganci per far fare al tubo di scarico un percorso ad U rovesciata; se si son rotti penso che l'altezza massima del percorso debba essere circa 3/4 di cestello. Questo perchè lo scarico è tutto aperto e si può instaurare un sistema tipo il travasaggio del vino (in bottiglia, da damigiana).Può darsi che si sia verificato il difetto saltuariamente per un carico eccessivo di acqua, e dato che parli di schiuma può anche darsi che la schiuma abbia fatto da tappo al tubicino che va al pressostato. Se l'evento è successo una volta sola ed in presenza di tanta schiuma non ti preoccupare ma sorvegliala per qualche lavaggio, se invece vuoi stare sicuro o se è successo più di una volta sostitiìuisci il pressostato. Una due o tre vie, non importa perchè se chiedi un ricambio originale te lo danno come il tuo (stesso modello e con livello d'acqua tarato per la tua lavatrice), stacchi i fili e li rimetti esattamente come prima... comunque ogni livello d'acqua corrisponde ad una via e se ad una via vedi 3 fili.Se hai problemi fai un fischio..
Paolo Cattani Inserita: 10 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Non si tratta dell'effetto sifone, è la pompa di scarico che gira contemporaneamente alla valvola di carico acqua. Comunque, visto il basso costo, cambierò il pressostato (sto andando a prenderlo), almeno per evitare la fuoriuscita di schiuma.
DG.M Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 potrebbe essere entrato in funzione un sistema di sicurezza per pressostato guasto, ma se così non fosse tra pressostato e timer non so se ti conviene la sostituzione..
flux Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 (modificato) Sono daccordo con mimmux....penso anche io che si tratti del pressostatoSicuramente è rimasto bloccato il contatto del livello massimo di sicurezza,il quale dà il consenso di far scaricare in continuazione l'acqua.Se il contatto del pressostato è normalmente aperto in posizione di riposo,allora in posizione di livello massimo(di sicurezza) dovrebbe essere chiuso,per cui se si prova a staccare il filo dal pressostato,la pompa si dovrebbe fermare.Se il tutto funzionasse come ho detto sopra,si escluderebbe anche un possibile guasto del programmatore ..... mimmux,che ne pensi... ? Modificato: 10 aprile 2007 da flux
flux Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Mi è venuta in mente un'altra cosa....ma l'intervento del livello di sicurezza del pressostato non dovrebbe dare anche il consenso di chiusura dell'elettrovalvola di carico.?
Elvezio Franco Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Come prima cosa staccherei il tubicino che va al pressostato dalla parte bassa e cioe' dalla pompa di scarico o zona limitrofa.Ci soffierei dentro per verificare se non ha una perdita d'aria che causerebbe mancanza di pressione.Mi e' gia' capitato di trovare tubetti crepi(per anzianita').Per far scattare il pressostato serve poca pressione.Il pressostato,che io sappia, esclude l'elettrovalvola aprendo il circuito e deviando tensione al timer per l'inizio lavaggio......resistenza...etc....
DG.M Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Attendo il resoconto delle prove pressostato; essendo la lavatrice completamente elettromeccanica il funzionamento è tutto a deviatori come dice Elvezio, mi sembra un po' anomalo che partano contemporaneamente sia pompa di scarico che elettrovalvola. Potrebbe esserci l'elettrovalvola incantata, ma non credo perchè paolo spegnendo la macchina avrebbe certamente notato che il caricamento d'acqua non si arresta.I casi sono 3, anzi 4:1-corto circuito tra fili pompa e elettrovalvola2-timer guasto3-secondo pressostato di sicurezza: aziona soltanto la pompa di scarico quando il livello è troppo alto. Siccome in genere i pressostati sono dei deviatori, io l'avrei montato che a livello basso alimentava tutto ed a livello alto commutava tutta l'alimentazione sulla sola pompa, ma magari è una aggiunta di sicurezza fatta in un secondo tempo dalla casa, o forse comportava un cablaggio molto più complicato, ed hanno preferito agire solo sulla pompa4-Anche se mi sembra un po' stupido, magari il livello di sicurezza alto è un terzo o quarto livello del medesimo pressostato per il lavaggio. Dico stupido perchè funziona solo se il pressostato si guasta elettricamente, se si buca la membrana o perde aria lungo il tubicino la protezione è inesistente. Così una parte dello stesso pressostato comanda l'elettrovalvola, un'altra comanda la pompa..Vedremo!
Paolo Cattani Inserita: 27 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2007 Dopo aver cambiato il pressostato doppio ed aver pulito il tubicino, sembra che il problema non si presenti più, anche se ora la lavatrice carica meno acqua di prima.Non ho cattive notizie, insomma.... anche se non popsso controllare di persona perchè sono all'estero. Comunque, a due mesi di disatanza, non ho più ricevuto chiamate isteriche da mia madre.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora