urca Inserito: 25 aprile 2007 Segnala Inserito: 25 aprile 2007 ciao a tutti, ho una lavatrice wegawhite modello T800 di una decina d'anni e fino a domenica scorsa si è comportata egregiamente.domenica mattina abbiamo fatto l'ennesimo bucato quando la lavatrice ha iniziato a fare un rumore metallico come quello di un tram sui binari.Ho tolto il coperchio posteriore, levato la cinghia ed a mano ho fatto ruotare sia il cestello che il motore verificando cosi che entrambi possano girare liberamente e silenziosamente.Come seconda prova ho alimentato il motore, libero dal cestello (senza cinghia), ed ho nuovamente sentito il rumore metallico di prima, solo meno potente.A questo punto credo che il problema sia nel motore elettrico, che tra le altre cose, mi riesce difficile da smontare perchè non vedo viti o bulloni sui quali poter agire.Altre cose che ho notato durante il funzionamento: - quando la lavatrice è a pieno carico il motore durante il lavaggio non gira, si sente che sforza e si impianta; con il cestello vuoto riesce a girare ma fa rumore- presenza saltuaria di scintille quando il motore ruotava in senso antiorario- la puleggia del cestello oscilla leggermente durante la rotazioneChiedo a qualcuno più esperto di me di confermare se la mia ipotesi è corretta e di avere delle dritte su come procedere per la riparazione del motore (se è possibile!?) oppure se la causa di questo rumore è imputabile ad altro.Scusate la lungaggine dell'esposizione....attendo curioso
DG.M Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 cuscinetti del motorestaccalo, se guardi la lavatrice da sotto capisci com'è attaccatoil rotore del motore forse dovrebbe muoversi un po' radialmente
urca Inserita: 25 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2007 va bene, provo a buttare giu la lavatrice, poi vi faccio sapereper adesso grazieFabrizio
DG.M Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 urca+25/04/2007, 09:44--> (urca @ 25/04/2007, 09:44) in che senso !?!
Ivan Botta Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Speriamo non dal balcone.... Domenico, hai cambiato immagine?
DG.M Inserita: 26 aprile 2007 Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Sì, ogni tanto.. ..ma rimetterò un'altra foto prima o poi :-)))
urca Inserita: 28 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2007 tranquilli ho solo coricato la lavatrice sul pavimento ed ho smontato il motore.Però adesso datemi un aiuto su come procedere : - il motore sul lato opposto della connessione alla cinghia ha un cilindretto al quale sono collegati due fili (rossi) ed è fissato alla carcassa del motore con due viti (torx!!!). Volevo sapere cos'è questo cilindretto e a cosa serve. Potrebbe essere lui il problema?- facendo girare a mano il motore non ha sentito nessun strano rumore e i cuscinetti non si muovono radialmente-la carcassa del motore non si riesce ad aprire in quanto non ha bulloni o viti su cui agire, devo cambiare tutto il motore?ciaofabrizio
DG.M Inserita: 28 aprile 2007 Segnala Inserita: 28 aprile 2007 Probabilmente hai un motore a spazzole e quello è il controllo tachimetrico. Dovresti avere quindi due fili per rotore (alle spazzole, vedi gli avvolgimenti rotorici che nell'altro non ci sono) e due per statore. Dato che sembra meccanicamente a posto e che il motore fa scintille, controlla lo stato delle spazzole (ossia sfilale dalla sede e controllane la lunghezza)Se il cestello oscilla leggermente, controlla ancora che, senza cinghia, il movimento sia silenzioso e "normale", potrebbe essere questa la causa del rumore di binario.. Da quel che ho capito prima però sembrava fosse il motore, non ho capito se non lo fa più o se a mano -lentamente quindi- non lo fa e avviato invece sì, ecc...Ciao
urca Inserita: 28 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2007 faccio un breve riepilogo:motore :- se lo faccio girare a mano, non sento rumori strani (strisciamento, metallico, ecc.)- se lo collego elettricamente e lo faccio girare a "vuoto" (senza collegare la cinghia al cestello), alla partenza fa un rumore che assomiglia ad un ronzìo molto forte, poi quando il motore inizia a girare si sente il rumore metallico che ti dicevo l'altra volta- se lo faccio lavorare con il cestello carico di biancheria come se dovessi fare il bucato, ogni volta che il motore parte si sente un ronzìo molto forte e il motore non gira. Quando parte la centrifuga, il motore riesce a partire e quando ha preso velocità si mette a fischiare (sembra una turbina!!)- quando il motore gira capita qualche volta, molto raramente, di vedere delle piccole scintille.- per controllare le spazzole dovrei aprire il motore e questo è un pò un problema perchè la carcassa per fare la tenuta sui due "coperchi" (anteriore e posteriore) è stata piegata in tre punti.... - i fili che dal connettore entrano nel motore sono in totale 9 (7 vanno apparentemente sugli avvolgimneti dello statore e 2 vanno alla tachimetrica)Dopo qualche ricerca sono riuscito a trovare la ditta che costruisce questo motore; la società si chiama ACC (appliances components companies), è la ex Sole s.p.a.il modello del motore dovrebbe essere A157 2-16+T/T (almeno alla vista è uguale).Cestello:- se lo faccio girare a mano si sente un rumore (non metallico) che assomiglia a quando c'è qualcosa nel cestello che si muove. Per farmi capire faccio l'esempio di quando lavo le scarpe da ginnastica....quando il cestello gira, le scarpe all'interno si spostano e vanno rumore (tam, tam, tam....) scusate ma non riesco a spiegarmi meglioPenso che il problema sia sulla parte elettrica del motore, però onestamente non riesco a focalizzarlo, anche perchè non sono molto afferrato nel campo.Leggendo qualche altro post, ho visto che si parlava di problemi al condensatore di avviamento, non potrebbe essere lui la causa?Un altro dubbio che ho riguarda la scheda elettronica che c'è vicino al motore...mah,
flux Inserita: 28 aprile 2007 Segnala Inserita: 28 aprile 2007 urca+28/04/2007, 17:33--> (urca @ 28/04/2007, 17:33)Se il motore è a spazzole,il condensatore non serve ....Da quello che ho potuto capire,il problema è doppio,perche forse dovresti cambiare i cuscinetti al motore e anche dare un'occhiata all'interno ndella LV sfilando il cestello,per vedere le cose come stanno....Se puoi mettere delle foto,tutto sarebbe piu chiaro .... Però non mi quadra il fatto che il motori si punti,e fà fatica ad avviarsi....forse potrebbe essere un cuscinetto che ogni tanto và in bloccaggio e ti fa puntare il motore
DG.M Inserita: 28 aprile 2007 Segnala Inserita: 28 aprile 2007 Ciao, penso che la situazione sia un po' grigia. Ti spiego e/o chiedo:Che il cestello CESTELLO da solo faccia "tam tam", non è un buon segno. Sembrerebbe la crociera spaccata. Da fuori hai la vasca; la puleggia della cinghia è attaccata ad un perno che appoggia nella parte esterna con dei cuscinetti, e dall'altra parte finisce con una Y; questa Y, la crociera, sulle estremità ha dei bulloni che tengono il cesto vero e proprio, dove metti la biancheria. Io sto ipotizzando che la Y abbia un braccio rotto, per cui in corrispondenza del tam tam dovresti vedere il cesto dalla parte opposta "cascare", girando quindi tutto storto; muovendolo dalla parte dell'oblò dovresti anche poterlo facilmente muovere su e giù, come parzialmente staccato. Potrebbe anche esserci qualcosa di svitato, ma devi scoprirlo tu... Un guasto del genere comporta lo smontaggio di tutta la vasca, operazione non semplicissima, che non ho mai fatto e che cambia molto da macchina a macchina. In alcune nemmeno si può fare...Per quanto riguarda il MOTORE:-il rumore metallico fa pensare sicuramente a cuscinetti usurati, che dovresti cambiare. -non conosco il modello ma da quanto dici NON ha le spazzole (che potresti sfilare senza aprirlo). Il 2-16+T è interpretabile come 2 poli, 16 poli + termostato. Controlla bene se il rotore ha degli avvolgimenti a vista o meno: in un motore a spazzole (rotore con avvolgimenti) può capitare di vedere delle piccole scintille durante lo strisciamento delle spazzole sul collettore; in un motore senza spazzole come credo sia il tuo, la presenza di scintille può essere dovuto ad un avvolgimento che sta partendo. Controlla bene da dove arrivano le scintille: se arrivano dalla scheda elettronica a fianco al motore, si può anche togliere (la scheda serve solo per un avvio dolce del motore).Infine, se il motore è senza spazzole, da qualche parte vedi un grosso condensatore, tipicamente tra 14 e 20uF, che è la causa del ronzare spompo del motore. Se ne trovi 2 grossi, ne hai uno per gli avvolgimenti per rotazione lenta ed uno per la centrifuga e questa potrebbe essere la causa per cui in centrifuga va e nel lavaggio no.Concludendo, se le scintille arrivano da motore senza spazzole e se devi smontare pure la vasca, puoi buttare la lavatrice. Se invece il cesto ha solo qualcosa svitato e le scintille non sono una cosa preoccupante, basta cambiare cuscinetti motore e condensatore. Spero di non aver fatto confusione...
flux Inserita: 28 aprile 2007 Segnala Inserita: 28 aprile 2007 Mimmux,sei stato molto chiaro,speriamo che urca non si sia demoralizzato troppo e "butti giù" per davvero la lavastoviglie Comunque delle foto sarebbero indispensabili....altrimenti si fà fatica a seguire tutto il discorso,e va a finire che nessuno ci capisce più una mazza Bye
urca Inserita: 29 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2007 tranquilli, sono un tipo tenace e poi prima di lanciarla voglio capire.per quanto riguarda il cestello, adesso con le vostre dritte provo a guardarci meglioper quanto riguarda il motore, confermo che c'è un condensatore, mi sembra di 14uF e di fianco c'è un filtro RC- le scintille non provengon dalla scheda, ma dal motore quando gira, sono delle piccole scintille tra la parte rotante e quella fissa.- se ho capito bene il rotore è la parte del motore che gira, e NON mi sembra che abbia avvolgimenti- mi potreste aiutare a capire dove si trovano i cuscinetti del motore?ma come si fa ad allegare delle foto?io ci ho provato, ma non ci sono riuscito....bai
Ivan Botta Inserita: 29 aprile 2007 Segnala Inserita: 29 aprile 2007 (modificato) Quando rispondi ad un messaggio in basso hai la sezione allegati" con il tasto "sfoglia", scatti delle foto per un totale di massimo 500 kb e le salvi sul desktop, con il tasto "sfoglia" le vai a cercare e le selezioni, automaticamente te le ritrovi nel riquadro a sinistra, cliccando "aggiungi la risposta" le invii.Dalle faq del forum:11- Per chiarire meglio il concetto che voglio esprimere, vorrei inserire un'immagine nel post. E' possibile?- Si, e' possibile.Ecco come fare. Innanzitutto l'immagine deve risiedere in una pagina o cartella web, o comunque deve essere raggiungibile da internet. Allo scopo, per pubblicare le immagini, si possono usare le pagine personali che (praticamente) tutti i provider mettono a disposizione dei propri utenti (per l'upload dei files nel web, fare riferimento alle istruzioni del fornitore del servizio). In fase di digitazione del post, nel punto dove si vuole inserire l'immagine, premere il bottone "IMG"; compare una finestra di dialogo dove bisogna inserire l'indirizzo completo dell'immagine, quindi premere "OK". A questo punto, nella casella del post appare una stringa simile a: .Per essere sicuri che il tutto sia corretto, prima di inviare il post conviene controllarlo tramite l'anteprima.In alternativa, ma solo nel forum PLC, e' possibile allegare un'immagine allo stesso modo di come si allega un file. Sotto alle "Icone messaggio", e' presente una zona chiamata "Allegati", dove e' presente una casella di immissione e un bottone "Scegli". Premendolo, si apre una finestra per la scelta del file da inviare. Se il file e' un'immagine, una volta inviato il post verra' visualizzato alla fine del testo scritto. Tuttavia, con questo sistema c'e' una qualche limitazione: l'immagine puo' essere al massimo 40kB; non e' possibile decidere la posizione dell'immagine nel post; non e' possibile vedere l'anteprima del post con l'immagine allegata. Modificato: 29 aprile 2007 da Botta Ivan
capollo84 Inserita: 3 maggio 2007 Segnala Inserita: 3 maggio 2007 a proposito ivan.. io ci rinuncio a mettere gli allegati.. uffa non ci riescooo
urca Inserita: 28 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2007 Vorrei mettere questo post a conclusione delle mie vicissitudini:- il problema era il motore elettrico che aveva un avvolgimento in procinto di guastarsi definitivamente. - il motore non era riparabile ed ho dovuto acquistarne uno nuovo ad un prezzo di circa 150 euro. ringrazio tutti per l'aiutop.s. : io le foto non sono riuscito ad allegarle
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora