Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Philco - Non carica acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho una lavatrice Philco AL 600 che non carica acqua.

L'acqua arriva all'elettrovalvola, ma questa non la fa passare.

L'elettrovalvola funziona perfettamente (l'ho collegata direttamente alla 220 con due fili e si apre correttamente).

Quando giro la manopola di selezione programmi, in alcuni momenti ha un brevissimo spunto, lancia uno schizzo d'acqua ma niente più

Ho soffiato nel pressostato e si sente la valvola scattare.

puùò dipendere dal pressostato difettoso o devo temere che si tratti della scheda elettronica che vedo in basso?

O ci sono altri blocchi automatici dell'elettrovalvola?

GRAZIE PER L'ATTENZIONE E SPERO POSSIATE RISPONDERMI ENTRO LA GIORNATA


Inserita:

In che modo influisce e che devo controllare?

Inserita:

Ciao Contipi

Non ho presente il tuo modello di lavatrice, comunque hai provato a misurare se vi è la tensione ai capi dell' elettrovalvola??

Forse puo' dipendere anche dal timer. cool.gif

Oppure potrebbe anche essere che si blocchi il pistoncino a causa del calcare o altro.

attendiamo novità

Inserita:

la pompa di scarico può influire nel senso che in alcuni modelli se questa è guasta viene iterrotta l'alimentazione del circuito di carico acqua.

Per verificarlo basta che la metta in posizione di scarico, se scarica è a posto altrimenti se no nfa nulla prova ad alimentarla a parte con la 220 e vedi se gira..

Potrebbe essere il pressostato guasto, controlla che prima di soffiarci metta in corto il filo di livello non raggiunto, oppure potrebbe essere il deviatore del mezzo carico (se guasto non arriva corrente al pressostato).

Lo schizzetto d'acqua mentre giri la manopola è dovuto al fatto che ad ogni scatto si cambiano i contatti e magari non tutti contemporaneamente, per cui magari passi per una brevissima configurazione circuitale in cui l'elettrovalvola non dipende dal pressostato (o pompa di scarico).. ..quindi o pressostato o mezzo carico, o qualche filo staccato in quella parte di circuito (o pompa dis carico).

Inserita:

ps: la scheda elettronica in basso probabilmente è per il controllo del motore

Inserita:

Grazie delle risposte. Il deviatore del mezzo carico cosa è e come lo riconosco? Credo che a questo punto dipenda da quello perchè la pompa di scarico funziona.

Inserita:

è quella cosa che schiacci per selezionare il mezzo carico, non è un interruttore perchè ha 3 contatti anzichè 2. Provalo col tester: scollegalo e dovresti trovare in una posizione A in corto con B, nell'altra posizione A in corto con C.

Se poi non ha tre contatti ci pensiamo..

Ciao

PS la pompa funziona con la lavatrice accesa o l'hai staccata e provata?

Inserita:

Ora verificherò questo tasto.

Scusa se abuso della tua pazienza, ma per provare invece il pressostato, come individuo il filo giusto dato che ci sono fili attaccati a quattro morsetti?

Inserita:

ciao, verificare il pressostato è un po' più complesso perchè bisogna sapere com'è fatto dentro.

In una lavatrice con un livello hai 3 contatti, ABC, a livello non raggiunto hai A in corto con B e quando lo senti scattare hai A in corto con C.

Se hai due livelli si raddoppiano semplicemente i contatti ed hai ABC e DEF che si comportano come ABC ma pre un livello diverso. Può darsi che per risparmiare poi sui cablaggi alcuni fili siano già in corto (perchè di solito vanno montati comunque così) e magari hai solo A, B+E, C+F, D.

Tu dovresti seguire il filo dell'elettrovalvola che va al pressostato (collegamento probabile ma può dipendere da macchina a macchina) e vederlo collegato, attraverso il pressostato, ad uno dei due fili che partono dal tasto del mezzo carico. Se c'è continuità (a lavatrice vuota com'è ora) il circuito del pressostato non è responsabile del mancato caricamento acqua. Se invece il filo centrale del tasto mezzo carico non si collega con nessuno degli altri 2, è proprio il tasto mezzo carico.. comunque prova il tasto e poi si vedrà

Ciao

Inserita:

Accidenti, il tasto del mezzo carico ha due poli: è un interruttore e va a quella famosa centralina in basso

Inserita:

Allora, sconfortato dai miei insuccessi ho pensato bene di chiamare il tecnico.....sapete che ha fatto?

le stesse verifiche che avevo fatto IO!

Appurato che funzionano tutti i componenti tradizionali (elettrovalvola, pressostato, pompa di scarico) dice che potrebbe trattarsi della scheda (ma non si azzarda a cambiarla perchè costa 150 euro... e se poi non è quella?).

comunque mi consiglia di rivolgermi alla Philco.

Insomma, è possibile che neanche più una lavatrice si può far aggiustare normalmente? mi dispiace buttarla perchè è in perfetto statoe tutti i componenti principali funzionano.

Qualcuno mi aiuti!!!!

Inserita:

c'è una cosa che non capisco... ...il programmatore è elettromeccanico? m'ero fatto l'idea che fosse di questo tipo

http://stacricambi.it/web/catalog/articles...ottofamiglia=10

Oppure la manopola è un selettore attaccato ad una scheda elettronica?

La lavatrice di che anno è?

Riesci a postare delle foto?

Potrebbe essere costruita in tecnologia mista, tipo programmatore elettromeccanico con controllo elettronico delle temperature, del livello acqua per riduzione automatica consumi, ecc

Guarda i fili dell'elettrovalvola dove vanno a finire e come è collegata questa scheda

Inserita:

e la scheda a cosa è collegata?

riesci a fare delle saldature?

posti una foto?

Inserita:

Ciao Domenico, grazie per l'attenzione.

Io ora sto in ufficio. Stasera posso fare tutte le verifiche.

Io non sono molto pratico di saldature , non è il mio mestiere, ma ho una buona manualità e me la posso cavare. Insomma vorrei tentare di ripararla questa benedetta lavatrice.

se mi puoi suggerire i controlli da fare ci proverò. Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità

Inserita:

prego...

puoi nel frattempo provare a vedere se aggiungendo acqua la lavatrice parte!

se è così dev'essere qualche triac nella scheda.. ..comunque puoi fartela riparare da un tecnico TV anzichè fartela sostituire da un centro assistenza.

Quanti anni ha?

Inserita:

la lavatrice comunque viaggia anche senza acqua, cioè il programma va avanti lo stesso

Inserita:

?!?!?!?!?!?!?!

cioè gira e scalda!?!?

atttendo che la vasca in plastica con la resistenza accesa si fonde!!

A questo punto è il pressostato, 99%

Se stacchi un filo al pressostato (provali tutti uno alla volta) la lavatrice cammina lo stesso?

Inserita:

Allora: gira senz'altro, ma non sono sicuro che scaldi (devo provare).

Mia moglie si è accorta del difetto quando, alla fine di un lavaggio, tirando fuori i pani li ha trovati asciutti.

io ho notato una leggera fuliggine sul panello posteriore quando l'ho tolto e mi sembra che uno degli attacchi della resistenza sia un po' annerito. dovrò eventualmente cambiare anche questà?

Inserita:

la fuliggine dev'essere delle spazzole del motore che si consumano...se i fili non sono cotti lascia stare magari stringi bene i faston in modo che facciano ben presa

può darsi che la resistenza abbia un termostato di sicurezza incorporato, magari è un accorgimento di default quando si ha vasca in plastica

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...