pengluca Inserito: 23 maggio 2007 Segnala Inserito: 23 maggio 2007 (modificato) SAlve a tutti, mia madre ha la lavatrice sopracitata che fa questo difetto:la lavatrice funziona correttamente carica acqua , la scalda , scarica , centrifuga, tutto insomma , ma non gira il cestello in fase di lavaggio.Praticamente qualsiasi lavaggio imposto , lei carica acqua, ma quando dovrebbe girare il cestello praticamente niente. Il timer avanza regolarmente come se stesse lavorando , ma il cestello non si muove. In fase di risciacquo scarica regolarmente ed effettua la centrifuga . L'unica cosa strana che noto che l'oblo' si puo' aprire anche durante il lavaggio ed oltretutto la lavatrice non si blocca(questo lo sistemo magari successivamente devo vedere prima se vale la pena sistemarla). Che potrebbe essere?Guardando all'interno mi sembra che monta un solo condensatore , quindi per il fatto che centrifuga regolarmente , non dovrebbe essere rotto.Non ho possibilità di misurare la corrente sul motore perche' per provarla devo metterla in un punto stretto in cui non riesco ad accedere al vano posteriore. Ho pensato di chiedere a qualcuno di voi se ha mai riscontrato questo problema.Grazie mille Modificato: 23 maggio 2007 da pengluca
DG.M Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Ciao, mi sembra abbai una buona manualità ma premetto di fare attenzione che il condensatore che hai visto non sia quello per fitlrare i disturbi sull'alimentazione. Premesso questo, se il motore effettivamente è asincrono ad induzione, controlla non ci siano avvolgimenti interrotti..il motore è unico ma in realtà di avvolgimenti ce ne sono due..nella discussionehttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=35504ho scritto come controllare gli avvolgimenti, supponendo abbia 5 fili. In ogni caso ogni filo dovrebbe dare continuità con altri 2...Se poi è a spazzole il problema potrebbe essere del timer, dato che in centrifuga funziona bene.
pengluca Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 (modificato) Grazie mimmux, comunque il condensatore e' del motore (e' un 16 microfarad) . Inoltre non e' montato sull'alimentazione bensi' sui fili che escono dal timer verso il motore. Avevo anche io un grosso dubbio sul motore , ma non al 100% (qualche dubbio ce lo avevo anche sul timer ) e nell'indecisione ho preferito chiedere. Poi non potendo fare le misurazioni sul motore con la lavatrice allacciata ai tubi(la lavatrice sta in una specie di nicchia e se la tiro fuori non arrivano i tubi,avrei dovuto ponticellare il pressostato, troppo casino) Il connettore comunque e' a 5 fili quindi 1 comune e 2 fasi per la rotazione normale+ 1 comune e 2 fasi per la rotazione centrifuga (giusto??!?!)Ma una domanda: utilizzano motori a cc sulle lavatrici(visto che hai parlato di spazzole)? Modificato: 23 maggio 2007 da pengluca
DG.M Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 giustissimo. la seconda fase è sfasata dalla prima di 90gradi col ocndensatore. Sì, praticamente tutte le lavatrici ora montano un motore in continua per permettere un controllo facile della velocità (lavaggi delicati, centrifuga dolce, ecc)I modelli di punta iniziano a montare motori trifase pilotati con inverter, unendo i vantaggi di affidabilità di quelli asincroni al controllo di velocità di quelli in continua. Forse proprio perchè hanno 3 avvolgimenti a 120gradi sono pure più silenziosi ed uniformi degli asincroni bifase...
pengluca Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 (modificato) Mimmux perdona, ma l'asincrono bifase non e' comunque a 3 avvolgimenti ? Il terzo avvolgimento viene alimentato con la fase ed il condensatore no?Cioe' , intendo dire che sostanzialment e' sempre trifase ma "adattato" al monofasehai qualche info in piu' per i modelli nuovi :motori trifase con inverter?Grazie mille!!! Modificato: 23 maggio 2007 da pengluca
DG.M Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Dunque. La cosa non mi è chiarissima ma in un altro senso..ti spiego. Di avvolgimenti ce ne sono due. Un filo è comune ad entrambi, l'altro è di un avvolgimento che alimenti con la fase ed il terzo lo alimenti con la fase sfasata di 90° con il condensatore. I due avvolgimenti per realizzare coppie in fase sono sfasati di 90° anch'essi. Tu infatti per alimentare un motore del genere colleghi il comune al neutro, uno alla fase+un capo condensatore, l'altro al solo condensatore. Questo è sicuro per il motore a 2 poli (quindi 4, 2 per fase), quello che al limite tende a 3000giri/min.Per quanto riguarda il motore con rotazione lenta, i poli sono 12 e non so se l'avvolgimento sia unico o se siano 12 in parallelo che alla morsettiera risultano come 2. Penso comunque che l'avvolgimento sia unico. Nei motori trifase anzichè avere un avvolgimento + uno sfasato di 90° ne hai 3 da 120. Ho trovato una pagina...guarda quihttp://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLel...Asi/Asi_Mon.htmCiao
pengluca Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Hai ragione mimmux, ho confuso il fatto che un trifase potrebbe (con gli opportuni accorgimenti) essere azionato in monofase con collegamento a stella e condensatore.Comunque, tornando alla lavatrice , appena riesco a fare le misurazioni ti faccio sapere, al limite dovrei avere un motore di una lavatrice, se ci va la riparo con quello altrimenti vedo quanto costa ...Un saluto e grazie mille ancora
DG.M Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 uhmmm....quali accorgimenti? secondo me non si può fare perchè il trifase ha avvolgimenti sfasati di 120, mentre il condensatore sfasa di 90...Se hai un motore di un'altra lavatrice va benissimo, basta riesca ad adattare gli attacchi...unica cosa fai attenzione che il motore della centrifuga non è simmetrico quindi l'avvolgimento con minore resistenza misurata da un tester è quello che va tra fase e neutro, l'altro avvolgimento al condensatore...e poi il senso dell'altro va stabilito in modi che la rotazione lenta durante lo scatto sia la stessa della centrifuga...Detto questo...Buon lavoro!!!Ciao
pengluca Inserita: 24 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2007 (modificato) E' possibilissimo mimmux, guarda questo linkhttp://www.ingegneria-elettronica.com/foru...topic.php?p=471Il condensatore nel caso utilizzi un motore trifase, con la 220v monofase, ti serve per alimentare il terzo avvolgimento del motore che altrimenti risulterebbe non alimentato Modificato: 24 maggio 2007 da pengluca
DG.M Inserita: 24 maggio 2007 Segnala Inserita: 24 maggio 2007 buono a sapersi..ma manca il disegno!comunque penso nel post intenda solo con motori in cui è disponibile il centro stella e nei quali quindi si può collegare il neutro ed ogni singolo avvolgimento alla 220 (a triangolo va a 380 vero?)
pengluca Inserita: 25 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2007 Questo e' il collegamento che ti dicevohttp://www.elektro.it/motore_monofase/moto...onofase_03.html
DG.M Inserita: 25 maggio 2007 Segnala Inserita: 25 maggio 2007 interessantissimo!grazie darò un'occhiata più approfonditamente...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora