Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston LSI68A - non carica acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Questo forum è MAGNIFICO! smile.gif

Vi spiego subito il mio problema: sono entrato in affitto in una casa con lavastoviglie (incassata nella cucina) modello Ariston LSI68A (è una 45cm di larghezza, ma non credo sia rilevante). Ha i comandi e le luci nascoste (sulla parte alta dello sportello), dunque a meno di aprirla non si capisce nulla di quel che accade.

La lavastoviglie è stata montata un paio di anni fa, ma mai utilizzata (l'appartamento era sfitto).

Cronistoria:

Dapprima non scaricava l'acqua. Ho chiamato un idraulico che mi ha smontato il tubo dello scarico, facendo uscire l'acqua in un secchio. A quel punto la lavastoviglie è partita. Le faccio fare un paio di lavaggi che vanno a buon fine.

Ieri notte carico le stoviglie, metto il detersivo e la faccio partire. Parte con il rumore di scarico, dunque me ne vado tranquillo. Dopo 3 ore era ancora in funzione. A quel punto la apro, lampeggia velocemente il primo led e soprattutto non ha caricato l'acqua: le stoviglie sono asciutte e sporche. Il detersivo è ancora nella vaschetta che non si è aperta. Riprovo a selezionare il programma e a farla ripartire ma non cambia nulla.

Richiamo l'idraulico che controlla il tubo di carico dell'acqua, fino al punto in cui è legato la valvola con l'elettrostop (? insomma, il pezzo di plastica che è attaccato al tubo) e mi dice che non c'è nessun problema idraulico. L'acqua dovrebbe entrare, anche il filtro dell'elettrostop è pulito. Prima di andarsene, prova a riempire la lavastoviglie di acqua con un secchio e a farla partire, scarica tutta l'acqua ma non ne carica di nuova.

Che faccio? E' da resettare? Deve farlo x forza un tecnico Ariston?

_YD


Inserita:

ciao...

-se vuoi provare a vedere se funzioan devi mettere l'acqua nella vasca alla fine dello scarico iniziale (che serve proprio per togliere l'acqua da un cambio di lavaggio, ecC)

-prova a controllare la continuità dell'elettrovalvola (la bobina sull'attacco filettato per l'acqua) e che arrivi tensione quando deve caricare acqua

Inserita:

Ciao, anzitutto grazie della risposta.

mimmux+12/06/2007, 12:02--> (mimmux @ 12/06/2007, 12:02)

Vista l'assenza di indicazioni "esterne" a sportello chiuso, come faccio a capire quando dovrebbe finire lo scarico iniziale? Una volta capito questo, se la apro, butto l'acqua e la richiudo, il programma riparte da quel punto, anche se il primo led dovesse già lampeggiare velocemente x indicare l'errore?

mimmux+12/06/2007, 12:02--> (mimmux @ 12/06/2007, 12:02)

??? come faccio? mi servono strumenti elettrici/elettronici?

Ancora grazie

_YD

Inserita:

ho una ariston anche io, lo scarico è piuttosto rumoroso e quando cessa il rumore iniziale vuol dire che quella fase di un minutino è passata

il led non lampeggia immediatamente, ma dopo un tempo prestabilito in cui non riesce a caricare l'acqua (che so, 2 minuti). Se non aspetti troppo non lampeggia, se aspetti troppo la lavastoviglie si blocca dando errore ed in questo caso devi spegnerla per mezzo minuto e poi riselezionare il lavaggio

Puoi usare un tester in posizione tensione con i conttti in comune a quelli dell'elettrovalvola e vedere se quando dovrebbe caricare acqua segna 220V. In posizione "resistenza" puoi vedere se l'elettrovalvola è interrotta o meno.

Se non hai nulla di tutto questo scollega i fili dell'elettrovalvola, collega il tutto alla 220V e vedi se carica acqua; oppure scollega i fili dalla scheda all'elettrovalvola e collegali ad una lampadina, che quando dovrebbe caricare acqua dovrebbe accendersi.

Considerando anche il problema iniziale dello scarico che non partiva, potrebbe essere il programmatore rincitrullito o un pressostato incantato che fa sembrare alla macchina che ci sia dell'acqua dentro e quindi non parte il carico acqua.

Buone prove..facci sapere!!

Inserita:

Grazie delle risposte, purtroppo giunte in ritardo smile.gif nel senso che è venuto un tecnico Ariston che ha sentenziato che "il motore è a bagno d'acqua" (ovviamente, senza controllare alcunchè eccetto l'accendersi della spia, che tra l'altro avevo già riferito al telefono quando ho prenotato l'intervento, e allora mi chiedo xchè sia venuto... ma la risposta la so già, e si chiama "40 euro per l'uscita" mad.gif Il libro "La casta" dovrebbe parlare dei centri autorizzati di riparazione, anziché dei politici biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif )

Il preventivo è di 300 euro per la riparazione... uff...

Inserita:

fantastico...quindi in teoria dovresti buttare una lavastoviglie mai usata.

Non per diffidare, ma secondo me se il motore fosse a bagno d'acqua non sarebbe partito nemmeno lo scarico, e sarebbe scattato il salvavita. Secondo me oltre a limitarsi ad un intervento sommario, ha pure sbagliato a leggere il codice di errore.

C'è un solo modo per sapere se ha ragione: estrai la lavastoviglie dall'incasso, togli il fondo e guarda il motore. Considera che dell'acqua sicuramente la vedrai perchè nel girarla si svuota il circuito di carico dell'acqua, ma non dal motore wink.gif

Altro problema potrebbe essere la scheda guasta che sbaglia a dare il messaggio di errore..ma non saprei.

Fai da te..controlla innanzitutto come ti ho detto l'elettrovalvola poi posta

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...