Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice REX RL8Y Jet System - Si blocca all'inizio del risciacquo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, possiedo appunto una lavatrice REX RL8Y, da un po di tempo a questa parte, durante il lavaggio, spesso si blocca all'inizio del prgramma C: fase di risciacquo.

Alcune volte non carica l'acqua necessaria per il risciacquo e si sente il rumore di una pompa o di motore che continua a girare stancamente (anche per ore) altre volte carica un po' d'acqua ma, come prima si ferma emettendo un rumore di motore o pompa che gira stancamente.

Per continuare il lavaggio di solito è sufficente spegnere la lavatrice, eseguire 2-3 giri di programmatore manualmente, posizionarlo sulla C (appunto fase risciacquo) e riaccendere la lavatrice.

La cosa strana è che in alcuni casi la lavatrice completa il lavaggio senza problemi.

Qualche suggerimento per identificare/risolvere il problema???

Grazie a tutti per il supporto.

Luca.


Inserita:

ciao,

il programmatore è meccanico (senti clonk clank girandolo) o è semplicemente una manopola selettrice, che gira con facilità?

Potresti controllare se l'elettrovalvola dei risciacqui funziona bene o se le saldature del relè-triac sulla scheda che la comandano (segui il filo dell'ev sulla scheda) sono ok

Inserita:

Ciao, ho il tuo stesso identico problema con la mia lavatrice zanussi fjs674c! Anche la mia si blocca nei risciacqui in particolare nel passaggio tra fine scarico e inizio prelievo acqua del risciacquo. il timer è semi elettronico.

Ed è proprio il timer che crea questo problema e prima o poi dovra esser sostituito.

Io per il momento la sto usando così anche se prima o poi mi lascerà a piedi definitivamente!

La sostituzione del timer semi-elettronico non è particolarmente difficile ma è molto molto costosa (150 euro)

Inserita: (modificato)

Grazie a tutti per i suggerimenti... wink.gif

[at]mimmux:

Allora, il programmatore è elettromeccanico, se l'elettrovalvola responsabile del carico dell'acqua non funzionasse per bene, dovrei avere problemi anche all'accensione quando la macchina carica acqua, giusto? Invece la macchina da' problemi solo nella fase del risciacquo...

Non c'è anche una specie di vacuostato??? Pare che soffiando nella gomma dello scarico si rimetta a funzionare.

Altri suggerimenti?

[at]BALDAN:

come fai ad essere sicuro che il problema sia legato al programmatore?

Ciao e grazie ancora!!!

Modificato: da wwww3
Inserita:

Se Baldan ha lavatrice con programmatore simile sicuramente conosce più da vicino il problema..

Ho detto quello perchè l'attacco dell'acqua che vedi è uno, ma di elettrovalvole ce ne sono di più e precisamente quanti sono gli scomparti della vaschetta

Se soffiando nello scarico è certo che riparte comunque non penso sia il timer, magari c'è un pressostato aggiuntivo che fa avanzare il timer se misura che non c'è più acqua dentro e magari è sporco o.. ..ispeziona un po' la lava e controlla se i tubetti dei pressostati sono liberi..

notte son cotto

cao

Inserita:

Grazie ancora per l'aiuto...

Ora cercherò di verificare se, una volta bloccata, soffiando nello scarico riprende la normale operatività, quindi verifiche del caso.

Effettivamente il rumore che emette sembrerebbe attribuibile alla pompa di scarico (che però gira a vuoto).

Ciao. wink.gif

Inserita:

Salve a tutti, caro wwww3, in passato anzi sino a 5 anni fa avevo una rex pocket 420 t che non appena arrivava al programma D cioè risciacqui o si bloccava nello scarico oppure ogni tanto il programmatore dopo aver effettuato lo scarico cominciava a girare velocemente sino ad arrivare a stop, ogni tanto saltava solo qualche risciacquo e gli altri li eseguiva bene altre volte non nè eseguiva neanche uno perchè arrivava subito subito allo stop. Poi rimettevo il programma risciacqui e non lo faceva più almeno per i primi tempi successivamente col passare dei mesi cominciò a farlo sempre sino a quando non esegui più i risciacqui.

Morale della favola quando non esegui più risciacqui chiamammo l'assistenza rex che sentenzio che il programmatore (meccanico) era da sostituire con una spesa di circa 100 euro. Cosi visto che la lavatrice ormai aveva superato gli 8 anni e soprattutto era stata usata tantissimo decidemmo di cambiarla senza effettuare alcuna riparazione.

Ti ho scritto questo solo per dirti che secondo me il difetto è dato dal programmatore visto che nè ho avuto esperienza diretta con un altra rex anche se un pò più vecchiotta.

Inserita:

Rispondo nuovamente a wwww3.....

di sicuro a questo mondo c'è solo una cosa...

comunquesia nella mia fjs674c son sicuro che è il timer! Praticamente nel momento in cui il timer gira per passare al risciacquo succede che non "scatta" bene e succede che si sente ancora la pompa di scarico che va è in contemporanea l'elettrovalvola di carico acqua che va a singhiozzo perche il contatto non è netto! Questo perche magari si sarà usurato qualche dentino..non so bene. So solo che la mia lavatrice rimane ferma tipo 5 minuti facendo questo difetto poi probalilmente il timer si sistema e riparte a funzionare.

X mimmux: le zanussi, come le rex hanno una sola elettrovalvola di carico. Per mandare l'acqua nei vari scomparti del cassetto detersivi vi è un meccanismo di plastica (una sorta di braccetto) comandato dal timer che si sposta a seconda se si è su A prelavaggio B lavaggio...etc

Inserita:

Ciao!

Non ho capito bene come sia fatto il vostro programmatore.

Nella mia vecchia zanussi il timer è a camme, completamente meccanico, ed allora comprendo che si possa spaccare un dentino o magari sfasare le varie camme provocando pasticci. Anche la mia indirizza il getto nei vari scompartimenti, ma pensavo che questa tecnica fosse stata abbandonata nelle nuove lavatrici in quanto non c'è più timer che ruota meccanicamente durante il ciclo...o quasi.

Da quanto ho capito nelle nuove macchine con timer che ruota questo è comandato appositamente, quasi come un input-display, ma poi tutte le funzioni vengono assolte dall'elettronica di bordo. Nella discussione che ho postato, il ragazzo aveva scoperto se non ricordo male che i contatti di questa manopola-display aveva semplicemente contatti striscianti sporchi, per cui la scheda non capiva bene quale fosse la posizione della manopola ed impazziva. Vale la pena di controllare se è così..

Mi sembra comunque strano che un programmatore meccanico a camme possa scattare di colpo fino alla fine, è una disfunzione che associo più ad un programmatore a scheda che comanda elettricamente il movimento della manopola: il ruotismo di un programmatore puramente meccanico non permette una cosa del genere..

Non voglio mettere in dubbio il difetto di un timer che non conosco e che voi avete sottomano, voglio solo approfondire perchè non mi tornano delle cose.. huh.gif

Quindi di che anno sono le vostre lavatrici e com'è fatto il vostro programmatore?

Grazie

Domenico

Inserita:

la mia è del 1998. Parlo x il mio:

è semielettronico ma è difficile da spiegare! In pratica gira come uno elettromeccanico soltanto che la gestione del motorino che lo fa avanzare è gestito da una scheda elettronica. Se vai suo youtube ho fatto un video (vai su search zanussi fjs674c) e lo senti benissimo come funziona. Mentre il motore gira non senti il tic tic di avanzamento. Nel momento in cui si ferma riprende il tic tic. Questo perche appunto come ti dicevo l'avanzamento è comandato dalla scheda elettronica che gestisce i giri del motore. Anche quando fa la centrifuga la distibuzione lenta e i vari spunti di durata diversa son gestiti elettronicamente! Non è il timer che girando scandisce le varie fasi della strizzatura.

Comunquesia puo capitare benissimo anche ad un timer elettromeccanico di non avanzare bene e rimane in un punto non definito. Non hai mai sentito parlare di gente che è costretta a farli avanzare manualmente?

Inserita:

sì ma lì è il motorino guasto che non fa avanzare il timer, in un timer meccanico a camme tradizionale è impensabile che scatti di colpo fino alla fine saltando fasi del lavaggio..

Ho provato a guardare il video ma non riesco a distinguere i rumori del timer, comunque credo di aver capito come funziona.. eh sì ci sarà qualche camma usurata..

Per curiosità quanti lavaggi ha questa lavatrice?

Inserita:

Ciao mimmux ti spiego subito come faceva la mia rex a saltare i programmi ed arrivare allo stop. Partiva da D programma risciacqui non appena finito lo scarico dell'acqua del lavaggio lei cominciava a prender un pò d'acqua con il cestello fermo ed in Questo momento non si sentiva il ticchettio del timer perchè anche quando funzionava bene quando prendeva l'acqua con il cestello fermo il ticchettio non c'era dopo un pò che caricava acqua da ferma normalmente il cestello cominciava a girare sempre caricando acqua e ricominciava anche a sentirsi il ticchettio del timer ed era in Questo momento che la lavatrice saltava i programmi andando allo scarico subito dopo a prendere l'acqua e cosi via sino alla fine alcune volte magari saltava uno due risciacqui e poi il resto li faceva bene altre volte li saltava tutti andando direttamente allo stop, altre volte ancora nel peniultimo e l'ultimo risciacquo dove faceva le centrifughe scattava da risciacquo a scarico e subito a cebntrifuga senza effettuare lo scarico normale ma lo effettuava direttamente nella centrifuga facendo si che partisse intanto col cestello da fermo e soprattutto con molta più acqua di quando normalmente effettuava prima il normale scarico, non ti dico i salti di quella lavatrice. e come dicevo molte altre volte invece si fermava allo scarico acqua di lavaggio bloccandosi con la pompa che scaricava sino a quando non la spostavo io con le mani.

Penso che il programmatore era di tipo meccanico perchè ora avrebbe avuto 13 anni quasi 14 anni ed a quei tempi non credo che una semplice lavatrice da 400 giri con termostato regolabile, manopola programmatore che faceva anche da accensione e due tasti per mezzo carico ed esclusione centrifuga avesse il programmatore elettromeccanico.

  • 2 months later...
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti.

La situazione peggiora... la lavatrice si blocca semrpre più spesso, in compenso ora è tutto più chiaro; infatti quando è bloccata basta sfiorare la manopola del programmatore e la lavatrice continua il suo ciclo. Quindi il manfunzionamento, come gia mi avete suggerito, credo sia imputabile proprio al programmatore.

Si blocca sempre nella fase "C" cioè la fase di risciaquo.

Considerato che è in uso da circa 12 anni, che ho sostituito pochi mesi fa le spazzole usurate del motore e che a parte il blocco non sembra avere altri problemi, voi cosa mi suggerite di fare?

La cambio oppure sostituisco il programmatore???

GRAZIE a tutti per il supporto ed i preziosi consigli.

Modificato: da wwww3
Inserita:

il problema puo' dipendere da 2/3 cose, ma di solito non da quel tipo di timer . Puoi controlllare :

Se quando si blocca non senti entrare acqua, lasciala accesa,togli il top e misura se in quel punto l'elettrovalvola e' ancora alimentata (se si' cambiala, a volte si isolano durante il ciclo); se l'acqua entra ma non si riempie mai, prova a mettere il tubo di scarico nel lavandino e fare 1-2 lavaggi, se funziona basta montare una valvola antisifonatura sullo scarico; se alimenta la pompa scarico continuamente per piu' di 5 minuti, purtroppo non resta che cambiare il timer; se fa altre cose fammi sapere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...