sirtel101 Inserito: 30 agosto 2007 Segnala Inserito: 30 agosto 2007 Salve vorrei un vostro parere: posseggo da un paio di anni una ls62 ariston che da qualche giorno quando apro lo sportello a fine ciclo lavaggio trovo sempre la pastiglia del detersivo sopra le stoviglie per nulla sciolta.avete qualche suggerimento da darmi??grazie in anticipo
Ivan Botta Inserita: 30 agosto 2007 Segnala Inserita: 30 agosto 2007 Potrebbe essere l'acqua che non raggiunge la giusta temperatura a causa del termostato guasto.
webby Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Ciao.Io ho avuto lo stesso problema. una domanda però. La pastiglia la trovi ancora nel cassettino o sulle stovoglie?? Se la trovi nel cassettino ancora chiuso ti do una dritta oppure se la trivi sulle stoviglie si vede che hai cambiato tipo di pastiglie. fammi sapere.
sirtel101 Inserita: 31 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2007 la pastiglia la trovo sulle stoviglie con sportellino aperto: per quanto riguarda la temperatura credo che non vi siano problemi visto che appena finito il ciclo i piatti erano bollenti.Leggevo nei vecchi post che lo sportellino si potrebbe aprire in fase di asciugatura o ricordo male? ho fatto un giro a vuoto e della pastiglia nessuna traccia!oggi proverò a cambiare marca....chi lo sa........grazie ancora
DG.M Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 lo sportellino si dovrebbe aprire in fase di lavaggio: dopo qualche minuto dovresti sentire un TAC e se apri la porta dovresti vedere lo sportellino aperto. Altrimenti o è difettosa o si apre nel momento sbagliato.Non ho capito se hai cambiato tipo di pastiglia, comunque verifica che tutti i buchi dei bracci irroratori siano liberi e che i filtri siano puliti: il cassettino una volta aperto si dovrebbe "sciacquare" con i fori esterni e se spruzzano poco o se sono ostruiti non si sciacqua e la pastiglia a meno che non cada non si scioglie. Io sulla mia ho lo stesso problema ma non ho risolto
sirtel101 Inserita: 31 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2007 che dire, ho pulito filtri e irroratori; cambiata pastiglia(fairy o cosa simile con involucro trasparente) e non ho trovato nulla in questo ciclo.Forse, visto che da molto tempo che avevo quella confezione di tab, si erano un pò inumidite.bho???sulla lsi 62 per dovere di cronaca e letto sul manuale al programma lavaggio normale esegue 2 prelavaggi a freddo, lavaggio prolungato a 55 gradi, risciacquo a 70 gr e asciugatura. Ho testato che lo sportellino si apre all'inizio del lavaggio a 55 gradi.Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppigrazie per la collaborazione!
DG.M Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Forse ho svelato l'arcano, almeno per me (non andava nemmeno da nuova!). Il cassettino si sciacqua con l'irroratore del cesto inferiore; dovrebbe passare l'acqua attraverso le posate e spesso non lo fa (vicino alla porta metto sempre i cucchiai con manico grosso perchè è quello il loro posto..). Ho fatto partire or ora la lava provando a non far appoggiare il cestino posate sul bordo del cesto per un paio di cm, sembra l'abbia preso... Forse carico troppe posate? O meglio, carico posate che lasciano poco spazio sul fondo e non fanno passare abbastanza acqua? O i cucchiai deviano l'acqua che arriva da sotto con la loro concavità? Boh... Ho preso l'abitudine di caricare a mano il detersivo all'inizio del lavaggio perchè così son più sicuro ma d'ora in poi proverò per trovare conferma...In ogni caso non gettare via il detersivo: il tempo influisce solo sull'efficacia di lavaggio (si parla di anni però, non di mesi) ed in genere sono in sacchetto o sigillate singolarmente per l'umidità; alcuni tipi poi sono talmente grandi da non stare nel cassetto e vanno messi nel cesto posate, ma all'inizio del lavaggio Personalmente ti sconsiglio quel lavaggio: sulla mia è contrassegnato come ECO e lava benissimo, devo ammetterlo, ma un solo risciacquo secondo me è troppo poco! Mai capitati bicchieri salati o lavastoviglie odorosa?
sirtel101 Inserita: 31 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2007 bhè a dire il vero con il lavaggio normale mi trovo benone........l'unica cosa che vorei provare è eliminare il brillantante che letto in giro è addirittura nocivo per la salute!! una valida alternativa sarebbe l'aceto bianco e per i cattivi odori una spruzzatina di candeggina.........proverò anche questo e poi farò sapere.....
webby Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Ciao. A me succedeva che a fine lavaggio lo sportello del detersivo era ancora chiuso. Ho dovuto creare una specie di ansa al cestello perchè se non chiuso completamente faceva spessore e non permetteva l'apertura e la fuoriuscita del detersivo. Praticamente ho dovuto "ammaccare" una parte del metallo del cestello. Forza Ariston!!
superautomatico Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 POLVERE!Mia zia (fanatica della Rex Techna, la sua prima LS dal 1988 ad oggi credo...) l'ha intasata un sacco di volte con le pastiglie non sciolte e il programma BREVE!Io sono ritornato subito alla vecchia polvere quando mi sono accorto del prezzo!!! Finish polvere = 5 euro/KgFinish pastiglie = 13 euro/KgFate voi...
DG.M Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 anche a me non piacciono le pastiglie (e non solo per il prezzo, 4€ contro 18€) ma ne ho un po' da smaltire... ...ed il difetto me lo fa con tutti i detersivi (la polvere può scendere se il cassettino è perfettamente asciutto, o al massimo viene inumidita quanto basta da pietrificare)
n3rv0x Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Potrebbe essere o la pala sopra con i fori otturati o la motopompa,se e' una rex la chiocciola
gundamx Inserita: 20 settembre 2007 Segnala Inserita: 20 settembre 2007 Un ottimo consiglio..... usate detersivo liquido.... e non avrete piu problemi con nessuna lavastoviglie..
superautomatico Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Io comunque quando ho finito di scaricarla richiudo sempre lo sportellino...così quando è carica e devo programmarla la vaschetta è perfettamente asciutta dallo scolo dei piatti risciacquati... Poi vedo che di polvere ne serve veramente molta meno del detersivo che contiene una pastiglia...
Pato Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Giusto cosi', la maggior parte dei problemi di lavaggio sulle lavastoviglie dipendonoda intasamenti di detersivo, e poi non si trovano quasi piu' le pasticche semplici ma solo le ultraipermegaconcentrate (con piccolissima scritta laterale che ne sconsiglia l'uso in acqua oltre 38°F...non vi dico a Roma).Ps attenzione con il detersivo liquido, che io sappia e' rimasto solo il finish sul mercato, e ho avuto tantissimi casi di motori grippati da utenti che lo usavano.
capollo84 Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Scusate sono Ignaro all'esistenza di un detersivo liquido per lavastoviglie...io uso delle pastiglie tipo coop (una catena lidl) che ha prezzi veramente bassi: 30 lavaggi 2.20€... che dire lava e sgrassa bene...proprio ieri ho provato a fare un lavaggio dopo pranzo al posto della pastiglia ho messo un intruglio preso da internet(1 tazzina di succo di limone, 1 tazzina di aceto, 2 cucchiaini di sale ed un goccio di detersivo piatti).. che dire il lavaggio è stato soddisfaciente......
superautomatico Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 ... Carmine, quello non è affatto un 'intruglio...è la ricetta del detersivo biologico per lavastoviglieL'ho fatto pure io (due vasetti in tutto mi è venuto un 1/2 Kg di detersivo)...e ti dirò che magari non lava proprio benissimissimo come potrebbe lavare un detersivo specifico...ma sicuramente il risultato è p iù che soddisfacente e il profumo è sicuramente quello di limone!!!- Frullare i limoni interi con il sale e l'acqua;- aggiungere l'aceto e fare cuocere per qualche minuto- viene una specie di marmellata-di-limoni-salata- conservare in vasetti ermetici e metterne due cucchiai a lavaggio- aggiungere due gocce di detersivo per piatti sulle cucchiaiate nella vaschetta SE il carico è particolarmente unto.Ti dirò che un vasetto l'ho fatto fuori...penso che funzionerebbe eccellentemente con i cicli biologici-ecologici (la mia Whilrpool ADG 957 ne è sprovvista, ma chi ce l'ha lo usi pure...magari la sera vist che si tratta di un ciclo interminabile!!!).L'altro vasetto mi è rimasto (mamma ha detto che magari può integrare il detersivo normale, ovvero lo usi quando resti senza)...e il lavello della Franke in acciaio inox viene meglio che con lo Smac...Mia madre dice......figurati, mia nonna è campata tutta la vita senza vedere l'ombra di un detersivo e faceva tutto con aceto sale e limone...la roba veniva perfetta lo stessso!
DG.M Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Pato+21/09/2007, 14:23--> (Pato @ 21/09/2007, 14:23) Forse perchè contiene candeggina/sbiancanti a base di cloro? Sono dannosi per le parti metalliche (sulla candeggina c'è scritto di non metterla a contatto con bottoni di metallo)? E poi il motore non grippa solo se ci va acqua dentro? Corrode forse l'anello di tenuta ed il corteco?comunque è' ottimo per far andare via le macchie di te e caffè che a volte rimangono sui bicchieri, ma quando c'è sporco grasso (ad es grasso di salsicce, e non vuol dire etti di grasso, solo un po') se apro lo sportello viene su un odore tremendo, da soffocare! Inoltre sedimenta, prima di usarlo bisogna sempre agitarlo bene, e non è indicata la quantità da usare (sarebbe sicuramente da usarne 2/3 o metà di quanto indicato). Ho notato inoltre che su alcuni piatti (ne ho due tipi diversi in casa: pre-lavastoviglie che lavavamo di volta in volta e post per completare il carico in più pasti) con questo detersivo l'aspetto diventa granuloso, sia a basse che alte temperature, al contrario di altri detersivi che, sempre senza usare il brillantante, hanno poi un aspetto lucido (lo stesso aspetto che avrebbero lavandoli con la spugna). Per questo non mi fido molto di questo detersivo...Ne ho ancora un po' a casa e lo uso per fare il prelavaggio quando ci sono tante cose sporche d'uovo o bicchieri con i bordi del caffè, per via della candeggina. Se qualcuno conosce altri liquidi in commercio.. Per quanto riguarda i detersivi fatti in casa, anche io l'ho fatto e devo dire che in un sol lavaggio mi si sono opacizzati tutti i bicchieri, con conseguenti lamentele ogni volta che qualcuno prendeva un bicchiere dallo scolapiatti Siccome ho altro detersivo in casa non l'ho più usato, dovrei rivedere i dosaggi magari ne ho messo troppo poco od ho sbagliato qualcosa, comunque l'odore è ottimo e sicuramente non è nocivo in caso di residui sulle stoviglie. Forse si potrebbe usare metà e metà con un altro detersivo, solo che ho paura non si possa mescolare con nulla (ad es una volta ho provato ad aggiungere un po' di aceto nel lavaggio ed ho visto che la polvere reagisce, quindi penso che ne annulli l'efficacia; col liquido a base di candeggina ancora peggio, prodotti acidi e candeggina se non sbaglio danno origine a reazioni violente..)
kunzina Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 Ciao a tutti,sono nuova di questo forum.....da una settimana ho un problema con la mia lavastoviglie REX T04 da incasso, la pasticca non si scioglie completamente.La prima volta si è sciolta solo metà, e ieri sera quasi per niente era ancora integra nel suo cassetto ma con lo sportello aperto.Qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere?grazie mille
dak_71 Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 ftwmco sei rimasto basso, a volte il delta €/kG è maggiore (io di solito compero il sacco di 2Kg per 5€)!E il bello è che se si guarda bene la "polvere" si vede benissimo che sono le pastiglie "pestate"!Chissa perchè non guardiamo bene a queste cose...mah...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora