Vai al contenuto
PLC Forum


fori braccio superiore lvs - alcuni chiusi?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

l'altro giorno stavo scaricando la lavastoviglie (Ariston LI620) ed ho notato una cosa strana: due fori sono chiusi.

Da una parte di sono 5 fori aperti

user posted image

Mentre dall'altra 6 di cui 2 chiusi.

user posted image

user posted image

E' normale una cosa del genere? Il braccio è predisposto per essere usato anche su macchine che hanno bisogno di più fori (?)?

Nel caso non fosse normale, potrei aprirli io (ma con che inclinazione?) o mi consigliate la sostituzione? La macchina non è in garanzia ma sarebbe un difetto evidente, comunque avete idea di quanto possa costare un pezzo del genere?

Grazie

Domenico


Inserita:

Non ti rispondo da esperto, ma da semplice utilizzatore.

Sospetto che i due mancati fori siano perchè la barra è predisposta per l'uso su modelli differenti, come hai già ipotizzato tu.

Per levarti il dubbio ti consiglio di passare da un magazzino ricambi di quella marca (per Torino saprei darti indicazioni precise) e chiedere di vedere il pezzo di ricambio, magari con la scusa di volerlo acquistare per sostituire il tuo rotto. Ti rendi subito conto se presenta la stessa caratteristica e puoi decidere cosa fare, nel caso di difformità.

Inserita: (modificato)

Una pala in plastica siamo attorno ai 15-18€

Si la pala e' progettata anche per altre lavastoviglie

Modificato: da n3rv0x
Inserita:

Grazie...

Forse però dovrò cambiarla lo stesso perchè ogni tanto sento spruzzare in continuazione sulla porta e penso che non giri (ovviamente è libera), dopo o si riprende oppure apro, aspetto che scoli bene e poi la faccio ripartire.. Spesso da sopra il lavaggio lascia unpo' a desiderare; ho notato che ha abbastanza gioco, penso sia normale ma come faccio a sapere se è troppo? Ora come ora se è più pesante da una parte dall'altra estremità si pianta sul cesto

Inserita: (modificato)

4 litri..

Se tolgo i bicchieri prima che scaldi l'acqua dell'ultimo risciacquo (il terzo, mica pochi!) noto che quelli bagnati bene hanno una pellicola d'acqua uniforme, mentre altri hanno delle sopra delle gocciolone (sono lavati) ma dei residui sul fondo che non avevano nemmeno da sporchi, che se faccio finire l'asciugatura si trasforma in crosticina. Inoltre dopo un po' di lavaggi trovo i bicchieri rigati, ma penso sia "normale".

M'è successo anche oggi ed è il primo lavaggio dopo un lavaggio di curalavastoviglie, inoltre i filtri sono pulitissimi e la guarnizione pure (anzi, mentre ieri faceva il lavaggio a vuoto dal centro della porta gocciolava un po' d'acqua, si vede che se non fermata dai piatti l'acqua bagna di più la porta, però mi sembra strano non debba tenere!!!)

Che dici, può essere il condensatore? A me comunque sembra che spruzzi sempre con la stessa forza, a giudicare dal rumore e dai tempi di spunto.. La lava ha 4 anni e laviamo ogni 2-3 pasti mediamente.

Booh?

Modificato: da mimmux
Inserita:

Mimmux, e buttala sta lavastoviglie! Ti sta causando solo problemi!

Altro che risparmio d'acqua ed energia!

Ma un appassionato come te di elettrodomestici (come lo sono io del resto) dovrebbe esser contento di cambiarli spesso e provare i nuovi!

Come chi è appassionato di automoblili che di solito però le rivende!

Buttala! Le indesit fanno schifo! Hai visto il video su youtube della indesit moon!

Che stabilità in centrifuga! Tutta plastica quella lavatrice! E tre programmi in croce!

Della serie che se voglio fare il prelavaggio...in quella macchina non esiste neanche lo scomparto x il detersivo del prelavaggio.

ASSOLUTAMENTE NO INDESIT

Inserita:

wallbash.gif

che dire..................

per me , da che l'ho scoperta, solo miele!

altra tenica, materliali, gestibilità, ..................., altro tutto!

In 5 anni che la 'uso' (sono io il gestore/utilizzatore!!! -la moglie: sei tu che la conosci!!!!! -e, da allora..............) solo pensato ad aggiungere sale (assolutamente sale grosso), brillantante (assolutamente aceto 6%).

Come si dice a Napoli, spesso " a' spesa vale a' 'mpresa " senzasperanza.gif

Inserita:

Buttarla? Impossibile. A casa mia le cose si tengono finchè non esalano l'ultimo respiro, e comunque la famiglia si stringe e mia mamma insiste sempre più per il lavaggio a mano ("per due piatti!"). Pensa che mia mamma non la voleva e poi mia zia ha insistito per fargliela prendere, così avevamo già ordinato i mobili e l'abbiamo ordinata in un secondo momento, telefonicamente col mobiliere; io sono poi passato per sapere che avesse ordinato ma la tizia mi disse che modelli migliori avevano soltanto il sensore di torbidità in più sad.gif

Per cui spendere 800-1000 euro per un'altra lavastoviglie è impensabile (mi sa che gli abbiam dato 500 euro di sta cosa..), ma in futuro dovessi comprarla punterei o su whirlpool o miele, soprattutto per l'asciugatura ad aria tiepida senza scaldare l'ultima acqua di lavaggio e quindi più delicata.

Per Baldan:

in Italia dicono semplicemente future friendly, ma se guardi la pubblicità francese spiegano tutte le potenzialità della macchina dicendo come questa adatti automaticamente il lavaggio alle esigenze. Detto questo a me la lavatrice col cambio automatico non piace! Zero autonomia! comunque ho sentito gente che ha le indesit parlarne bene, dicono che lavino bene, io ne ho vista una in funzione e mi sembrava molto rumorosa ma la centrifuga era stabile, chissà con che l'ha caricata..nemmeno la mia rex senza antisbilanciamento fa così.. L'affidabilità non è certo il suo forte

Inserita:

comunque per le crosticine certo non carico i piatti con l'immondizia, ma nemmeno li sciacquo; penso sia una scarsità dei filtri.

Per la perdita d'acqua forse la guarnizione era un po' sporca, io l'ho passata ma a dire il vero di nuovo a vuoto non l'ho provata, proverò!

Inserita:

Ciao mimmux per quanto riguarda la tua lavastoviglie volevo chiederti una cosa quanti bracci o eliche come le chiamo io ha la tua lavstoviglie??

Perchè ad esempio le mie due whirpool oltre a quello di sotto e quello centrale ne hanno uno piccolo suiperiore chen irrora i bicchieri e tuto ciò che vi è inserito nel cestello superiore anche da sopra senza rischio che dello sporco si sedimenti perchè magari l'acqua mandata dal braccetto di mezzo nei risciacqui non ce la fa a toglierlo. Ti dico questo perchè nella casa al mare sino a tre anni fa cioè prima che la svuotassimo e la affittassimo perchè per vari motivi non andavamo più, avevamo una zoppas stovella acquistata 15 anni fa, lavastoviglie discreta in quanto a rumore e qualità di lavaggio, che però mettendo i piatti e pentole senza sciacquati mi dava Questo problema che alla fine dell'asciugatura (in Questo lavastoviglie c'era il tasto per eliminarla anche se noi l'abbiamo usato solo una volta, visto che a casa mia preferiamo uscire i piatti già asciutti dalla lavastoviglie) comunque nella parte superiore dei bicchieri o nei bordi delle tazze o scodelle dove solitamente risiede l'acqua retsava anche dello sporco che spesso si solidificava facendosi tipo crosta, comunque all'interno erano puliti. Il perchè accadesse tutto ciò l'ho capito dopo aver avuto la prima whirpool cioè 10 anni fa, e succedeva intanto perchè il filtro era misero, infatti ve ne era uno a maglie grosse di plastica bianca a forma di bicchiere e molto piccolo che si inseriva dentro uno rettangolare in acciao a maglie sottili, e poi anche perchè sopra manacava il terzo irroratore infatti nella parte superiore non vi era niente che potesse spruzzare l'acqua.

Per quanto riguarda l'acqua fuoriuscita dalla tua lavastoviglie credo sia perchè il curalavastoviglie fa molta schiuma e forse le guarnizioni che tra l'altro in qualunque lavastoviglie non sono a tenuta stagna non ce l'hanno fatta a trattenere tutta la schiuma ed è fuoriuscita.

superautomatico
Inserita:

Enzo... dry.gif per me l'esatto contrario!

Nella vecchia Candy (che a descrivere la tua zoppas mi sembra a questo punto che la fabbrica fosse una sola e poi le marchiavano sul commercio...IDENTICA!) NON SUCCEDEVA! Mentre invece succede qualche votla nella Whirlpool con il terzo irroratore (così aggiungo anche il terzo sinonimo tongue.gif )

Secondo me può essere dovuto al decalcificatore...che non regolando l'acqua a sufficienza non riesce a farle sciogliere bene il detersivo...facendoci caso quella crosticina un po' assomiglia al detersivo che si bagna, non si scioglie e si secca...

Come succede nelle vaschetta delle lavatrici che non prendono più bene il detersivo...

Una cosa è certa...con questa invenzione del terzo irroratore, sembra che si siano risparmiati gli altri due a mio avviso...MOLTO più importanti...

Non metto assolutamente a confronto le pale della vecchia Candy in acciaio inox con 5-6 fori per lato del diametro di 3-4mm l'uno con questi spifferini da 1-2 millimetri messi in fila 2-3 per lato sulla plasticaccia di questa Whrilpool che ho adesso...

senzasperanza.gif Chissà magari c'è un'altra spiegazione...

Inserita:

Guarda diomede io mi ero dato Questo spiegazione ma non saprei dirti comunque le pale della mia zoppas erano quella di mezzo in plastica mentre quella di sotto in acciao.

Ed è vero per quanto riguarda le pale avrei preferito che anche nella whirpool fossero in acciao, nella vecchia whirpool quella come la tua dopo 5 anni di utlizzo dovetti cambiare la pala inferiore perchè faceva molto gioco girando facendo un rumore infernale per tutto il lavaggio perchè sbatteva col cesto ed alle volte si bloccava col cesto non lavando bene i piatti. comunque o nelle due whirpool il problema dei residui non l'ho mai avuto e metto tutto sporchissimo e tra ,l'altro uso quasi sempre pastiglie senza mai aggiungere ne sale nè brillantante qualche volta solo aceto nella vaschetta del brillantante.

Inserita:

Potrei buttarla li, la pala di sotto è in metallo perche qualche posata che sbuca dal cestello potrebbe rovinarla troppo precocemente?

Inserita:

biggrin.giflaugh.gif

sì sì potrebbe essere..in effetti la mia sotto ha la pala d'acciaio sarà per questo smile.gif

comunque questa non ha la pala superiore, solo le due indispensabili (basamento e centro).

Giusto per la cronaca, tempo fa ho aperto delle lvs rex nuovissime in un centro commerciale ed ho provato ad estrarre il cesto inferiore.. Provato perchè si stava incastrando sulla pala inferiore ed ho lasciato stare huh.gif

Dunque.

Finito di lavare l'ho fatta partire da vuota e perde una goccia ogni tot secondi dal centro della porta. La guarnizione all'interno è integra e sembra la gomma del tergicristallo, sporge di poco (non più di mezzo cm) ed è piuttosto libera: non è in mezzo ad una pinza di metallo, per cui s'è fatta un po' a C con la parte convessa verso l'interno della lava, restando quindi meno aderente proprio al centro. Poco male, quando comincerà a perdere anche da caricata la sostituirò! Tra l'altro un ricambista ariston dove lo trovo? Ho solo trovato il numero 199.199.199 ma è per far arrivare il tecnico e stacricambi non ha tutto a catalogo...

Preciso comunque che col primo lavaggio di curalavastoviglie non perdeva, due mesi fa : (

I residui non sono di detersivo, succede con più tipi di lavaggi ed anche col detersivo liquido; sono come le croste che trovava croc81, purtroppo però non nei pozzetti formati dalle tazze (volendo si può ovviare disponendole inclinate, forma del cesto permettendo) ma sul fondo di alcuni bicchieri e questa è la cosa che più mi spinge a non far fare l'asciugatura (da asciutte o sono poco visibili o devo mettere un attimo i bicchieri a bagno per farla idratare mad.gif )

Il microfiltro in teoria non farebbe passare nulla, è finissimo, ma mi sta venendo il dubbio di non montarlo correttamente, dato che è asimmetrico e non c'è indicazione di come vada montato.. Io lo monto con lo scalino in alto e la parte "a freccia" in basso. Vedendo com'è fatto il gruppo filtrante vedo possibilissimo un passaggio dell'acqua dalla vasca attraverso il coperchio fine del filtro, senza passare dal microfiltro, oppure un passaggio tra il tappo e la vasca anche se improbabile (il tappo è molto ben aderente ma non ha la guarnizione, forse l'acqua fa meno fatica a passare dal microfiltro).

Per la questione dei buchini degli irroratori, è per far stare meno acqua in circolo bagnando lo stesso uniformemente, dato che lavano forse persin meglio le nuove, per cui io lo trovo un bene.. Diomede, hai detto che la tua carica 13 litri anzichè 4, ci sono macchine che con un carico ora ci fanno tutto un lavaggio! comunque a me sembrano tanti, forse sono 7, 8...ma 13! Un secchio!

  • 2 weeks later...
Inserita:

Costretto a smontarla per la perdita, era semplicemente la guarnizione sfilata a causa dello sfregamento con il fascione di fili che dalla porta va alla base; il colpo di grazia l'ho dato io passando la spugna sul fondo per pulirla. Diciamo che al 50% è colpa mia.

Mentre che l'avevo lì smontata ho sostituito il condensatore e come previsto non è cambiato nulla.

Oramai inutilizzabile al cesto superiore l'abbiamo fatta girare da aperta con un telo davanti notando che sotto lava a tutta forza e gira molto velocemente (forse perchè vuota) mentre da sopra non gira e non spruzza (di acqua però ne arriva un sacco e con molta forza). Provato a mettere bene a contatto il cesto col fondo, niente. Spruzza poco, se gira lo fa lentissimamente.

Staccato il cesto e la guarnizione sul fondo che si attacca al supporto per il cesto, notiamo che questa fa presa sul tubi in maniera soddisfacente. Messo il cesto nella vasca da bagno ed alimentato con il tubo della doccetta:

-l'irroratore non si muove o lo fa con estrema lentezza (l'acqua aperta al massimo con pressione abbastanza elevata, magari non come la lava ma...)

-l'irroratore perde dal centro una percentuale d'acqua non eccessiva ma non trascurabile e lo fa in zona di scorrimento, non per cattiva guarn di tenuta tra supporto e braccio

-il supporto del braccio irr. ha due attacchi sulla lava a seconda dell'altezza scelta nella lava. Quando se ne utilizza uno l'altro dovrebbe chiudersi con una pallina e la forza dell'acqua, ma esce acqua anche da lì (forse la lava spingendo molta più acqua lo tiene meglio? Magari tappo poi un buco col silicone, tanto la usiamo ad una sola altezza). mad.gif Chiudendolo col dito però la situazione non migliora granchè.

Che devo fare? Sostituire guarnizione supporto braccio e braccio o butto via i soldi perchè è fatta male la lava? Preciso che sto difetto l'ha sempre fatto saltuariamente, ma ultimamente è peggiorata tantissimo.

Qualcuno ha idea dei costi?

Grazie..

Inserita:

Ciao Domenico, il problema sarà senz'altro attribuibile al gioco pala-supporto.

Comincerei con la pala che in più di un occasione mi ha dato problemi di questo tipo che con il suo cambio sono stati risolti..

Per il costo non mi preoccuperei, credo che viaggiamo intorno ai 15-20 euro per la pala

Se mi mandi una foto del frontale macchina e della pala vedo se ho qualcosa in magazzino! Ma lunedì prossimo, ora sono in ferie..

wink.gif

Inserita:

Potrei buttarla li, la pala di sotto è in metallo perche qualche posata che sbuca dal cestello potrebbe rovinarla troppo precocemente?

Deduco che la pala inferiore sia in metallo perche se fosse di plastica la resistenza esterna di riscaldamento posta sul fondo la scioglierebbe.........

Inserita:

Grazie Diego, però avendo già ordinato delle manopole da un ricambista ho pensato bene di telefonare per chiedere se le avessero e me le hanno aggiunte all'ordine così faccio un giro solo... In realtà stando abbastanza distanti non avevo pensato a chiedere a te.. mellow.gif Prossima volta!

giusto...viene da osservare ora se tutte le macchine con la pala in plastica hanno resistenza nascosta; nella mia ad esempio la resistenza non è totalmente immersa a carico completo ma non si surriscalda perchè ci "piove" sopra.

A pensarci sarebbe comunque difficile, ma non impossibile, far sciogliere la pala perchè l'acqua dentro la raffredda in continuazione

Inserita:

durante la fase di ascuigatura la pala è ferma....e ,se capita, giusto sopra la resistenza!

Inserita:

ah ok...io ho visto solo il sistema della mia che scalda l'acqua solo in fase di ultimo risciacquo e poi lascia asciugare naturalmente

  • 3 weeks later...
Inserita:
SorBorbotta+24/09/2007, 19:05--> (SorBorbotta @ 24/09/2007, 19:05)

clap.gifclap.gif

Grazie Diego!

Papà stamane è andato a ritirare la pala di ricambio ed ho sostituito anche la ghiera con la guarnizione per l'innesto del cesto superiore all'alimentazione dell'acqua.

Il gioco della pala vecchia è molto maggiore di quella nuova, la ghiera ha dentro una guarnizione molto più piccola per cui il cesto si infila bene e sta aderente; ho anche tappato col silicone uno dei tubi di alimentazione del cesto superiore. Magari cambierò pure quello più avanti.. 12 euro pala, 3 euro ghiera, la lava prende anche il detersivo (non l'ha mai preso in vita sua) quindi sono proprio contento!!!

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...