Vai al contenuto
PLC Forum


Foto lavatrici vecchissime!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi il 15 agosto sono stato a casa di amici di famiglia che vivono nel Basso Lazio al confine con la Campania. La località si chiama Santi Cosma e Damiano (LT).

In questa zona d'Italia sembra che gli abitanti abbiano le lavatrici più vecchie in assoluto! Ve lo dico perché i vicini di casa di questi amici di famiglia hanno un'altra lavatrice altrettanto vecchia! Premetto che io sono molto affascinato dalle vecchie lavatrici. Dunque diciamo che queste prime due foto sono di una Ariston Margherita del 1983. Le altre due foto sono di una Candy vecchissima, credo del 1977. Mia madre dice che secondo lei da quelle parti la lavatrice non la usano molto spesso perché non è possibile che dopo 30 anni ancora funzionino.

Sta di fatto che la Ariston Margherita del 1983 ha programmi comprensibili ma VI PREGO di aiutarmi sui programmi della Candy di fine anni '70 perché NON li capisco! Sull'unica manopola non ci sono numeri e sulle istruzioni non si capisce un tubo! Aiutatemi perche' sono curioso. Intanto eccovi le foto.

Ariston Margherita

user posted image

user posted image

Candy

user posted image

user posted image

Cioè ma guardate che buffa ahhaahahahahaha! Morirei dalla voglia di vederla in funzione!


Inserita:

Ciao!!!

Eheh che belle!!! Curiose! Sicuramente meglio rifinite di quelle attuali in cui aprendo il cassetto detersivi si incastra wink.gif

Che durino così tanto un po' va a sedere, un po' ad intensità di utilizzo, e poi sicuramente non le avranno buttate al primo guasto! Ho gettato l'anno scorso il motore della mia vecchia SMEG, un motorone grosso e pesante il 50% in più di quello che attualmente ho sulla mia rex di 17 anni. PEsante, sarà stato sui 20 o più cm di diametro.. Se non ricordo male (fui piccino) è stata buttata per una cavolata, cioè il pressostato! Aveva due manopole cromate con un sottile indicatore nero (?), una per i programmi ed una per il termostato. Poi un interruttore luminoso bipolare arancio-rosso, come quello delle ciabatte, per l'accensione ed uno bianco più sottile (unipolare) per l'esclusione della cantrifuga, anche se ricordo che mia mamma quando ero piccolo ogni tanto mi diceva di fare attenzione a non far centrifugare le tende perchè anche se spento centrifugava lo stesso blink.gif (probabilmente era associato al ciclo delicato, se l'aveva?). La vedessi in foto FORSE la riconoscerei, penso che tutto il cruscotto fosse con una lamiera incollata come in un pezzo di quella candy

L'ariston Margherita è come quella che mia zia ha tenuto dall'84 (?) fino al 2002 (?), solo la sua se non ricordo male aveva il cruscotto marroncino come le manopole. L'ha buttata per i cuscinetti della vasca e per una piccola perdita d'acqua sulla pompa di scarico che alla lunga l'ha un po' corrosa.

La candy..bella! Se ha il motore della mia smeg (spesso sono simili, ad es su una ignis ho ritrovato il motore della succitata margherita, made in jugoslavia) dev'essere piuttosto rumorosa..

Il ciclo bianco della candy è per i cotoni:

1 prelaggio lungo tiepido e lavaggio a 95 gradi (A B C sono le vaschette detersivo da riempire con le dosi, C è il candeggiante che viene prelevato al primo risciacquo, poi forse c'è una colonna per indicare centrifuga o l'ultima per lo stop con acqua in vasca)

2 prelavaggio freddo e lavaggio 95

3 lavaggio 95 gradi senza prelavaggio

4 lavaggio 60

5 lavaggio 40

6 risciacqui

il puntino potrebbe indicare il candeggio

7 risciacqui o ammorbidente (?)

8 ammorbidente e/o centrifuga

La zona rossa è il ciclo delicati/misti (i numeri non li vedo, sorry..):

60 con prelavaggio

60 senza prelavaggio

40 gradi

lana

ammorbidente

Piùè sporco tanto prima la fai partire;

il tasto arancione mi sembra abbia vicino una chiave, sarà per l'apertura del portello (manca la maniglia!); quello rosso 0/1 per accendere e spegnere; quello bianco potrebbe essere un economizzatore (magari dimezza i tempi di riscaldamento per fare un lavaggio lungo a 60 anzichè 90, dato che non ha il termostato, oppure dato che c'è scritto 53 potrebbe essere un tasto per caricare meno acqua -5kg, 3kg- abbassando anche il tempo di riscaldamento di conseguenza) e quello nero non leggo niente, potrebbe essere una spia di funzionamento come una esclusione centrifuga..

Se qualcuno la conosce! Ci ho provato!

Ciao Mario!

Inserita:

Uhm.... devo dire che ora ho le idee molto più chiare! Ho scoperto grazie a te cosa si intendeva con A B e C ehehehehe!

Però dove sono i numeretti sulla manopola del programma?

Grazie 1000 mimmux

Inserita: (modificato)

Io ho provato a toccare il cassettino del detersivo e la manopola del programma ma stava x rimanermi metà lavatrice in mano... cascava a pezzi perciò ho preferito non toccarla

Modificato: da Mario1989
Inserita:

Un'altra cosa curiosa di quest'ultima Candy era la parte inferiore della lavatrice. Talmente tanto rovinata e arrugginita che secondo me si sbriciola a momenti... Molto fatisciente bhuahuahuahuauha!

Chissà qual è la classe energetica... classe Z :-D

Inserita:

Ciao per quanto riguarda i programmi della lavatrice candy posso dire che mimmux ha indovinato quasi tutto tranne una o due cose:

il programma 1 è ammolllo dinamico praticamente la lavatrice mettendola ad uno carica l'acqua col detersivo del prelavaggio compie qualche giro dopodicchè si ferma e resta credo una 15 di minuti ferma sull'uno anche di più, dopodicchè riparte riscaldando l'acqua e girando contemporaneamente, perchè le candy anche ai tempi non si fermavano per riscaldare l'acqua.

Mentre facendola partire da 2 lei effettua il prelavaggio girando e riscaldando l'acqua contemporaneamente.

per quanti riguarda il tasto 5/3 è il tasto mezzocarico che da 5 kg se inserito li riduce a 3kg

L'ultimo che sembra nero è la spia di funzionamento che accesa è rossa.

Conosco questa lavatrice perchè i miei quando si sposarono nel'81 comprarono una candy vissuta 11 anni che dal punto di vista estetico era diverso tranne che per l'oblo i programmi e le indicazioni dei tasti.

per quanto riguarda il consumo posso dirti che forse caricherà più acqua nel lavaggio delle comuni lavatrici ma non ti aspettare di vedere mai l'acqua comparire dall'oblo, le prime candy in cui l'acqua si vedeva dall'oblò furono quelle della serie domino dell'83 circa, prima mai e te lo posso dire per certo perchè in passato in famiglia (nonna , tre zii, noi ed altri parenti) avevamo tutti candy di modelli diversi.

Per quanto rigurda la ruggine è un dato di fatto la candy arrugginiva facilmente nella mia (in umidità sul terrazzino) già dopo pochi anni era coperta dalla ruggine, quando l'abbiamo sostituita perchè si è bruciato il motore (unico guasto in 11 anni) lateralmente si sgretolava. comunque anche se molto vecchia la mia in centrifuga 400 giri era molto più silenziosa della bosch che ho da 5 anni e mezzo.

Inserita:

Che foto stupende! Non è che ne avete delle altre? Forse non è il form adatto ma.........se ve ne scappa qualche altra....

superautomatico
Inserita: (modificato)

Mariolino!CIAO! Sapete che quello è il mio anno di nascita!?!? Infatti non vedo una Ariston Margherita da quando avevo circa 3-4 anni...

Ce l'aveva la mamma di una compagna dell'asilo...da piccolo quando andavo a giocare a casa sua, la capatina nella nicchia del bagno era d'obbligo...è identica! Credo che il nome fosse dovuto anche all'etichetta che applicavano sull'oblò (una votla specie in quegli anni era molto diffuca questa pratica!) che era a forma di margherita!

EH... worthy.gif quando l'Ariston faceva la roba buona!! Vecchi tempi...ormai non credo ci siano Ariston di quella "forza"...

Mimmux...

... dry.gif

A che lavatrice ti riferisci!? Non vuoi mica tenerti tutto per te... AVANTI! Siamo tutti in attesa di...vedere

Ricorda Mariolino che le lavatrici come tutti gli oggetti hanno un'anima...credi che la sua proprietaria accetterebe di continuare ad avere una lavatrice ridotta in quello stato?!?! wink.gif

Perchè sentendo la mano straniera faceva l'offesa...

Nicola...c'è sempre il mio blog... smile.gif se ti sembra che siamo inopportuni...

http://vivalalavatrice.blog.tiscali.it/

Ma io credo che l'amore per la lavatrice vada oltre tutto questo!

PS: Eh...come potevo mancare tongue.gif ??

Modificato: da ftwmco
Inserita: (modificato)

Ragazzi ma queste sono lavatrici nuovissime. biggrin.gif

Nella lavanderia di casa mia ci sono due Ignis, carica dall'alto. Una è abbastanza recente: 1977, l'altra risale al 1965 (millenovecentosessantacinque), è perfettamente funzionante, anse se un po' rumorosa, specie in cnetrifuga; mio fratello la usa un paio di volte a settimana.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Mia madre ha sostituito la sua vecchia CASTOR del 1971 solo l'anno scorso!

Ma continuava imperterrita a funzionare!!

biggrin.gif

Inserita:

Confermo la "normalita": tra i miei clienti no ho ancora tanti che possiedono la Rex p5 (inizio costruzione 1967), macchine di cui non esistono piu' neanche le viti come parti di ricambio ma che anche legate con uno spago continuano a funzionare alla grande.

Il punto non e' capire come costruire una macchina robusta ed affidabile (visto che gia' 40 anni fa' lo facevano), ma conciliare la cosa con un prezzo relativamente basso (non si puo' pagare una lavatrice 200/250 euro e chiederle anche di funzionare bene per 10/15 anni,non fare rumore,consumare poco....) e un mercato ,di contro, falsamente concorrenziale (tanti marchi ma poche case costruttrici)

superautomatico
Inserita:

Che dentro è fatta così....

user posted image

E poi aperta...

user posted image

superautomatico
Inserita:

Sangiorgio Tesi 827! La mia è la Tesi 825...ma cambia solo la centrifuga che è di 500 fissa mentre nell'827 è regolabile 400/800.

user posted image

superautomatico
Inserita:

E ultima la Candy Superautomatic 5 (credo sia lei!??! sad.gif ) ...con questa insieme alla Sangiorgio e alla Ignis io ho vissuto tutta la mia infanzia...tre lavatrici-mito per me...quanti ricordi...

user posted image

Inserita:

Wow!

Quest'ultima Candy è molto simile alla vecchia Indesit di mia nonna. Aveva i programmi ed il cassettino del detersivo sulla cima.

La cosa bella è che anche se aveva più di 30 anni quella lavatrice aveva programma (anche se un po' buffo... c'era sempre scritto "BIO" ma non so a cosa si riferiva) manopola temperature e tre pulsanti (su uno c'era scritto appunto BIO-STOP su un altro ON-OFF e sull'ultimo non lo ricordo proprio). Ricordo anche che quella lavatrice faceva la centrifuga SEMPRE, anche dopo il lavaggio. Rumore assordante e ballava per tutto il bagno ahahahaha

superautomatico
Inserita:

Mariolino...

sai perchè!?

Quelle Indesit non avevano la pompa di scarico e il motore stesso girando in centrifuga faceva da pompa...dovevano partire in centrifuga con tutta l'acqua dentro!

Credo che il BioStop servisse a caricare l'acqua del prelavaggio e dopo scaldata si fermavano a tempo indeterminato...in pratica un AMMOLLO! Ce l'aveva una mia vicina )che poi la tolta per una zoppas carica dall'alto) e l'ha tenuta per anni nel garage...prima di buttarla definitivamente...

Inserita:

Spettacolare... resta il fatto che io ADORO le lavatrici degli anni 70-80. Le preferisco di gran lunga alle attuali. Forse l'unica pecca delle vecchissime lavatrici era il consumo energetico e idrico. Però che dire, lavavano proprio bene! E poi facevano rumore!

La cosa più bella della lavatrice è proprio il rumore. Ora le fanno sempre più silenziose che tristezza.

Inserita:

Belle!

La cugina della mia ragazza ha buttato l'anno scorso una zoppas che usavano da 40 anni e che nella casa dove sono andati ad abitare c'era già, forse è della stessa leva delle ignis di Livio wink.gif

Per quanto riguarda la indesit senza pompa di scarico indipendente, mia zia aveva la carica frontale e l'ha tenuta solo 10 anni, poi l'ha cambiata per la disperazione perchè distruggeva tutto. Tre manopole: programmatore (1 solo ciclo, piuttosto corto), termostato e avvio. La manopola di avvio aveva 4 posizioni: spento, 1, biostop, nostiro.

Ad 1 la macchina appena presa l'acqua riscaldava in ammollo poi partiva, ma continuava a scaldare per tutto il ciclo facendo bollire l'acqua; biostop staccava la resistenza, per cui non raggiungendo mai la temperatura impostata all'inizio del ciclo stava in ammollo; nostiro scaldava l'acqua alla temperatura impostata poi lavava. Mia zia l'ho sempre vista metterla sull'1, credo ignorasse la presenza di un ciclo effettuabile alla temperatura impostata, così dopo pochi utilizzi (1 lavaggio a settimana...o meno), tanti danni ed alcuni interventi del tecnico (resistenza, tubo di carico del cassetto di detersivi che si gonfiava d'acqua fino a staccarsi, perdite d'acqua) l'ha buttata che praticamente era nuova. Quella nuova era poi tutta un'altra storia.

Ho tenuto il motore, praticamente nuovissimo e potentissimo (dovendo partire in centrifuga con tutta l'acqua..); condensatore di spunto da ben 26 (ventisei) microfarad. Un carrarmato!!!

Inserita:

ftwmco è proprio come quella di cui pubblichi la foto.

Devo avere in giro ancora qualche cestello e qualche vasca (tutto acciao inox).

Mio padre ha lavorato alla IGNIS dal lontano 1955 fino al 1977, di questi 32 anni molti li ha trascorsi come tecnico di assistenza.

Dopo il pensionamento faceva assistenza in proprio, a ritmo ridotto e solo nelle immediate vicinanze del paese, da cui ho ancora in casa ricambi, alcuni introvabili.

L'altra lavatrice non è del 1975, come ho scritto erroneamente, ma del 1997 (scambi sulla tastiera). Ha sostituito una lavatrice un poco più vecchia di quella ancora in funzione. L'unico motivo è stata la rottura degli attacchi degli ammortizzatori, lato carrozzeria. Non me lasono sentita di ricostruirli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...