superautomatico Inserito: 20 settembre 2007 Segnala Inserito: 20 settembre 2007 (modificato) CIAO a tutti!Come sapete sto lavorando al restauro della mia antica IGNIS...Ho comprato la pompa di scarico nuova...per fortuna c'era ancora il pezzo di ricambio...Tra la pompa e la vasca si insersce un disco che tiene il filtro inserito dentro la vasca stessa ( che non è altro che un bicchiere bucherellato da inserire a testa in già dentro il foro che vedete) e stringe la pompa per chiudere (con quel sitema di gancetti che vedete ai lati del foro stesso)...Su quel bordo ho trovato delle escorizioni e ho deciso di fare così...purtroppo come mi aveva scosigliato Livio (le brasature)...Ora però la pompa non si innesta come si deve e LA VASCA PERDE Vi chiedo come posso fare ad eliminare quella che è resina epossidica senza distruggere la vasca....!!! Mi chiedo poi se il silicone (REFRATTARIO!) poss aaservire a fissare le giunzioni in quei punti...che potrebbero doversi rendere apribili in caso di pulizia del filtro!O addirittura se pensassi a cambiare sistema e quindi separarare la pompa e mettere un manicotto ... Modificato: 20 settembre 2007 da ftwmco
capollo84 Inserita: 20 settembre 2007 Segnala Inserita: 20 settembre 2007 ftwmco... sei consapevole del fatto che questo restauro sarà piuttosto difficile? quasi un impresa?? certo avrà la sua bella età ma la dimostra... c'è parecchia ruggine, anche sui bulloni... L'idea di mettere un manicotto tra pompa e vasca non è malvagia..e sei consapevole del fatto che voglio assolutamente vederla in funzione dopo le riparazioni?!prepara una telecamera...
DG.M Inserita: 20 settembre 2007 Segnala Inserita: 20 settembre 2007 prova con una lima da passare con cautela, e poi per le piccole irregolarità tra vasca e pompa metti un po' di silicone da ambo le parti della guarnizione, dovrebbe poi tenere...A vedere i punti di ruggine anche all'interno, non sarebbe male l'idea di una impresa semititanica di ispezionarla completamente, cioè aprire la vasca, grattare, passare uno smalto antiruggine, e emntre che ci sei sostituire paracqua...questo se vuoi iniziare ad usarla regolarmente, anche perchè la ruggine potrebbe macchiare il bucato Altrimenti se vuoi solo toglierti la soddisfazione di vederla girare un paio di volte, monta solo la pompa di scarico
capollo84 Inserita: 20 settembre 2007 Segnala Inserita: 20 settembre 2007 Riesci a postare altre foto magari anche da altre angolazioni?? Non ho capito benissimo la parte meccanica...
superautomatico Inserita: 20 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2007 Certo Carmine che lo so...ma siccome non mi è mai morta la speranza di riuscire a trovarne una...non morira neppure quella di riuscire a mettere in funzione questa! Chi mi conosce sa quanto sono dannatamente ostinato... ...mi è venuta in mente dal fatto che lì c'è il filtro e se una volta riuscita l'eroica impresa di montare la pompa (che non perda acqua) dovesse presentarsi la necessità di riaprire tutto per pulire il filtro allora sì che sarebbe... ...un problema! Con immenso piacere! Anche perchè non sei l'unico... questo è un pezzo veramente unico e raro...direi ormai estinto!
superautomatico Inserita: 20 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2007 ...e io invece ho usato la punta del trapano! ... ...la guarnizione tiene benissimo anche senza silicone...è bastato che fosse ben montata la pompa!... ti sembra?! Ci ho provato...ma per evitare di spaccare qualcosaltro di non più aggiustabile (indi dire addio ad un sogno! )...ho evitato di forzare... Appunto! Ne ho già altre due di lavatrice...non credi che bastino ?Mi farebbe piacere poterla usare magari anche solo 2-3 volte al mese...d'altra parte la Sangiorgio ha quel ritmo lì...di quest'anno l'avrò usato si e no due tre volte e siamo già a settembre...
superautomatico Inserita: 20 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2007 Oggi ho dato una limata (come detto, con il trapano!) alla resina in eccesso...la pompa finalmente si innesta bene e non perde neppure una goccia dalla guarnizione...Il problema è nella vitarella (nella foto la vedete a destra ma il problema è in quella di sinistra!), che stringe il tutto per in sù...Lì sotto c'era quel buco tappato con la resina che ripassata con il trapano ha ripreso a perdere...ho provato a mettere del silicone attraverso quel buco con il dito Ho anche provato ad aprire la vasca..ma non ci sono riuscito! Oh...ha quasi 50 anni sta lavatrice...io non so come facciano su Automaticwasher...ma vabbè...Alla fine ho rimesso il silicone sulla resina da fuori nel punto dove perdeva...una specie di maschera...Incrociamo le dita...aspettiamo che asciughi e sabato monto di nuovo la pompa e vedo se perde...se perde ancora a sto punto...mi fermo Vorrà dire che tiro fuori la vasca e la porto dal carrozziere
superautomatico Inserita: 28 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Ecco la soluzione!Questo era il foro prima della riparazione definitiva ma con un fallito tentativo di riparare la falla con della resina epossidica...E qui invece ecco come ho risolto...le tracce rosse sono dei residui di silicone refrattario...ma anche quello è andato fallito...La cartuccia refrattario l'ho pagata 1,20 euro...mentre il classico silicone-trasparente-BOSTIK 3,40 euro...Quello tradizionale si modella meglio e aderisce in qualsiasi condizione su qualsiasi superficie...si modella con le dite eventualmente unte prima...E un colpo di silicone l'ho dato anche attorno alla guarnizione...FUZIONA A MERAVIGLIA!
flux Inserita: 29 settembre 2007 Segnala Inserita: 29 settembre 2007 ftwmco+28/09/2007, 22:56--> (ftwmco @ 28/09/2007, 22:56) 1,20 euro mi sembrano veramente poco per una cartuccia di silicone per alta temperatura,evidentemente ti hanno mollato un prodotto scadente che non serve a niente.ne devo avere ancora un paio di cartuccce,ma adesso non ricordo la marca,comunque mi sono trovato molto bene,ho incollato di tutto e fino ad adesso non ho mai ricevuto lamentele
superautomatico Inserita: 29 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2007 Infatti come vedi l'ho tolto (anche se non benissimo... ) e l'ho rimpiazzato con il tradizionale... Ci fosse stato della Bostik il refrattario avrei preso quello...ma era più per precauzione che non altro (ho voluto solo provare...)...in fondo anche il tradizionale ha una discreta resistenza (arriva a 120°C)... una lavatrice non credo che arrivi a 300°C
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora