superautomatico Inserito: 26 settembre 2007 Segnala Inserito: 26 settembre 2007 (modificato) La lavatrice in questione è sempre la stessa...IGNIS!Carica, si avvia normalmente...ma il motore muggisce...Non ce la fa neanche a girare di qualche po...se tolgo la cinghia però centrifuga benissimo! Se non ce la fa solo con l'acqua però figuriamoci quando è carica Il motore premetto che non è l'originale...i fili sono giuntati. E' un Sangiorgio...buh. Che non fossero di questa eccellente resistenza lo sapevo benissimo...ma addirittura a non girare neppure con la sola acqua in vasca... Una cosa però di questa lavatrice che ho notato è che non c'è il condensatore...immagino però che sia quella specie di cilindro attaccato sul motore (praticamente incorporato, dietro a dove vedete il blocco dei faston)...ma a voi risulta che siano mai stati prodotti ed esistiti motori con il condensatore incorporato?!Ora quello di scorta ce l'ho...è quello che sono riuscito a recuperare dalla vecchia Ignis di mia zia...almeno so che è del 1972 (e va, perchè non era quello il problema per cui l'ha sostituita, ma il motorino del timer!)Prima di buttarmi nella sostituzione però mi chiedo piuttosto se non fosse un problema di letargo...può darsi dunque che il motore sia ancora buono ma non riesca a "spuntare" perchè fermo da tanto tempo!?Cambiare solo in condensatore a quanto pare non è possibile perchè è un tuttuno con il motore stesso...Cosa mi consigliate?!PS: La perdita è andata a posto...credo e spero...merito del Bostik dato a regola d'arte...scusa Livio ma di fare la brasature proprio non me la sono sentita... Modificato: 26 settembre 2007 da ftwmco
DG.M Inserita: 26 settembre 2007 Segnala Inserita: 26 settembre 2007 La mia rex ha un motore SOLE, la margherita che ha buttato mia zia qualche anno fa (come quelle delle foto di vecchie lavatrici) è lo stesso della IGNIS e di marca che non ricordo, comunque made in yugoslavia... I produttori difficilmente hanno tutti pezzi proprietarinon lo vedo!!!dentro direi impossibile, avvitato a fianco certo! ma ci spuntano due fili...potrebbe non andare, i componenti invecchiano con l'uso ovviamente ma anche con il tempo perdendo capacità in questo caso.al massimo si inchiodano i cuscinetti con l'umidità, ma fatti un paio di giri tutto torna come primaCercalo anche nel cruscotto. Fosse anche solidale con la carcassa, individua i 2 fili tagliali e mettine uno nuovo di fianco; non è detto che la capacità di questo sia per forza la stessa di quella del motore di tua zia!comunque dovrebbe essere il condensatore il problema, oppure se sei proprio sfigato in seguito ad un surriscaldamento si sono rovinati gli avvolgimenti ed il motore è spompo veramente (gli avvolgimenti sono però piuttosto scuri). Deduco sia riuscito a chiudere il cestello...come era poi?
DG.M Inserita: 26 settembre 2007 Segnala Inserita: 26 settembre 2007 ciccio guarda che l'anello di tenuta perde!!! Devi smontare la vasca e sostituire tenuta e cuscinetti, prima che si faccia tutto un blocco di ruggine e forzando possa rovinare la crociera che sì che potrebbe essere difficile da trovare!!!Togli puleggia, svita il supporto cuscinetti, togli la fascia che tiene il coperchio della vasca (bullone alle ore 9)
SorBorbotta Inserita: 26 settembre 2007 Segnala Inserita: 26 settembre 2007 Dicesi accanimento terapeutico, hai provato a vedere dentro al cruscotto dei comandi?A volte nelle carica dall'alto il condensatore lo imboscano li dentro, motori con condensatori incorporato? Ninsò!
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 ...dunque A - Lì dove vedi che si collegano i 5 fili del motore...DIETRO(ecco perchè non lo vedi) c'è attaccato alla carcassa del motore come se ne facesse parte inegrante un cilindro con appuntata la vitarella...io credo sia il condensatore...ma io non vedo i fili che spuntanto!!!B - Di tutti i componenti di questa lavatrice ce n'è proprio uno che non ho capito a cosa serve... Lì sotto il cruscotto c'è un grumo di contatti attaccati ad un cilindro largo quanto tutta la lavatrice...Potrebbe essere un temporizzatore per il timer... o ancora perchè no...il condensatore!
SorBorbotta Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 E' probabile anche perche i condensatori dell'epoca erano di dimensioni "generose"..Ma se documentassi con qualche foto le tue perplessità?
capollo84 Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 e se nel riquadro B ci fosse un pressostato ma ora si vedono solo i contatti?il pressostato una specie di cilindro è!!....Le molle mi sembrano un po' allentate, o è solo una mia idea boh... comunque vedo che l'interno è molto simile alla mia atlantic, ti parlo di vasca in ferro, puleggia identica, scommetto che la parte centrale di questa(dove c'è il dado che la tiene)è piu esterna..la cosa che non capisco è questa.gli ammortizzatori negli anni 50 li mettevano già sulle lavatrici? perchè nella mia atlantic non ci sono, al loro posto ci sono 2 cerchi di ferro che la fanno salire e scendere tipo ammortizzatori... non so' magari è stata revisionata da qualcun altro in precedenza.Un consiglio. per svitare il dado della puleggia potrebbe farti comodo la chiave che si usa per smontare i bulloni delle ruote delle auto. il diametro è quello... oppure portala ad un gommista se non ci riesci
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 generose sì...ma arrivare a superare il mezzo metro No... ora vado al centro riparazioni con i due motori:- entrambi girano perfettamente in centrifuga (con la stessa morsetteria ho provato quello montato e quello per terra) * quello Ignis si scalda abbastanza però... e comunque non mi sembra questa "potenza" suprema... * l'altro sembra più potente e più "veloce"...- in lavaggio non vanno nessuno dei due...ma il ronzio o "muggito" lo fanno eccome!Vedo così cosa mi dicono...anche perchè fortunatamente entrambi conservano le targhette con tutti i dati visibili...Foto sarà presto fatto...non appena avrò di nuovo la digicam disponibile GRAZIE!
capollo84 Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Ah ma li ci sono 2 elettrovalvole... figo!
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Grazie Carmine ma il pressostato non è lì...è nel pannello comandi e funziona perfettamente! Credo abbia 2 soli livelli...
capollo84 Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Un altra cosa importantissima, non so se ti hanno risposto in precedenza, ma è in merito ad una domanda che hai fatto qualche tempo fà...un filo giallo trinciato dove non sapevi dove piazzarlo.... sicuramente vista la foto dovrebbe andare sotto la puleggia o vicino al cuscunetto... alla mia atlantic la vasca era in ferro e c'erano ben 2 cavi di terra, una sulla vasca nei paraggi della resistenza, ed uno sotto i cuscinetti
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 (modificato) Vuoi che mi rimetta a fare la spiegatio non petita!??!?! La doppia alimentazione è una storia vecchissima oltretutto più volte sollevata soprattutto ad opera mia su queste pagine...http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...+elettrovalvola http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...+elettrovalvola SICURO! Non appena papà si decidera per i pannelli solari...questa sarà la mia lavatrice "americana"...ovvero alimentata ad acqua fredda e calda-gratis! Modificato: 27 settembre 2007 da ftwmco
capollo84 Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 a si scusami ho letto solo ora in una recente discussione del tic tac:P del pressostato che si trova sopra... pardon...
DG.M Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 come dice Diego, cerca il condensatore nel cruscotto. Quel grosso cilindro mi sa che è il timer!!! i pulsanti sono solo comandi per il timer, enrico una volta ha spiegato come funzionava quel timer...Dai che è solo il condensatore da sostituire!!! Leggine la capacità sulla targhetta del motore. Dubito C sia lì in basso perchè i collegamento non sono sempre gli stessi ed è il timer che li stabilisce, comunque è semplice: svita il coperchietto e vedi che c'è sotto...Una volta ho comprato un vecchio condensatore, era esternamente di metallo ed era lungo quasi 20 cm se non ricordo male Domanda stupida...ma il cesto gira a mano? i cuscinetti non sono sani!!! Oppure sono stati sostituiti e la ruggine è dalla volta precedente. Unica cosa che puoi fare è vedere se quando lava perde..E la chiusura dello sportello??? Funge o non funge?PS: se ha l'alimentazione separata per l'acqua calda ok, avrà anche un termostato, altrimenti se il riscaldamento è a tempo caricando acqua già calda fai bollire tutto...Per gli ammortizzatori: può darsi siano originali, esistevano anche 100 anni fa, la questione è solo di prezzo finale..credo
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Dunque i condensatori sono 2, quello più grosso serve per il 2 poli. Le dimensioni sono molto generese, tanto che sui primi modelli di lavatrice la versione originale prevedeva un contenitore plastico (tipo scatola semicilindrica) per alloggiare i 2 condensatori. Dalla foto le molle sembrano tensionate correttamente. Piuttosto occhio al cuscinetto posteriore (ma controllerei anche l'anteriore). Vedo i segni di un trafilamento di acqua dal portacuscinetti.Ovviamente tu comportati come credi meglio ma, per mia esperienza, se vuoi avere una speranza di buon funzionamento della tua lavatrice dovresti smontarla tutta, pezzo a pezzo. Poi la rimonti sostituendo guarnizioni e quantaltro risultasse avariato o non più idoneo.Mio fratello ha una lavatrice identica (ereditata da nostra madre) che sta lavorando ininterrotamente da qaundo è uscita dalla fabbrica (1963 se ben ricordo). Ogni tanto abbiamo provveduto a sostituire qualche componente usurato, ma vasca, cestello e mantello sono ancora gli originali!Sono spiacente ma non ho ancora avuto modo di verificare se ho ancora il manuale di manutenzione di quel modello.
lbarbati Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Prima di sospettare che gli avvolgimenti del motore possono essere in parziale corto, come dice Domenico devi cercare il condensatore. Solo allora dopo aver misurato la sua capacità con capacimetro e risulterà uguale con quella in etichetta puoi sospettare che sia il motore.NB i condensatori datati sono piu grandi degli attuali in specia modo se e a bagno d'olio. Esternamente sono in alluminio.
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Dimenticavo. Se non li hanno rubati, i condensatori dovrebbero essere alloggiati nel contenitore che descrivevo nel post precedente; il condensatore è posizionato nel fascione posteriore in alto, sotto il gruppo del programmatore - timer
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 GRAZIE A TUTTI! Per il preziosissimo aiuto senza il quale questa sarebbe veramente un'impresa impossibile (come ha prospettato Carmine)...Un Grazie Particolare a Livio che questa lavatrice la conosce molto bene e le cui parole sono per me sacre... Riepilogando:- Ho smontatao il motore vecchio (quello azzurro delle foto, datato 1963!) e l'ho portato a verificare... mi sapranno dire se è buono o meno (ma è buono perchè centrifuga!)... ora che Livio mi dice che di consendatori ce ne sono due...facendomi in conti in mente ho già capito dove sono... e quale cambiare!Anche perchè preferisco il motore vecchio (più potente!) che quello di mia zia (più nuovo perchè del 1972 ma meno potente!)- Il cestello ancora non l'ho risolto, ma non è un problema dato che gli sportellini si aprono verso l'interno! Comunque ho già in mente come costruirmi un sistema di bloccaggioi degli sportelli...- La perdita è risolta!- Il pressostato funziona!- I cuscinetti sono stati sostituiti recentemente (il silicone aggiunto sulla fascia del fondello di chiusura della vasca è recente! Perde (se qualche goccia si può chiamare perdita...dalla pompa di scarico veniva giù come un fiume!) da lì ma per ora non è un problema...Certamente Livio che (come anche insegnano su Automaticwasher.org) smonterò tutti i pezzi uno-auno per analizzarli e poi rimetterli a posto...ma siccome sono testardo e ostinato volgio prima fare almeno un ciclo (magari sul 5) per vedere se questa lavatrice funziona e ne vale la pena... Questa cosa la voglio fare anche con la mia Sangiorgio (anche se 25 anni non sono quasi 50 ) soprattutto per la carrozzeria che ha già la ruggine...Ora ho comprato un condensatore da 14uF per il motore 1972...ma non tocco nulla...vado ad aprire il semicilindro!Questa lavatrice non è comunque destinata all'uso (ne ho gia due!!!) il suo funzionamento è dunque solo simbolico...ovvero "lavatrice funzionante"...non ci farò il bucato della settimana Grazie a tutti ancora e vi terrò informati...PS: Mio padre ha messo una foto del set che ho fatto su un sito...uno si è ricordato che era come quella di sua nonna...mi ha chiesto se è in vendita.... NEANCHE MORTO!
superautomatico Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 ...infatti l'odore di bruciacchiato arriva proprio da lì...Ma sto faticando da matti per smontarla sta scatola!! Io non sono una bestia da 90Kg ne peso appena una cinquantina Se lascio perdere i condensatori originali e ne ricablo due nuovi!? ...vabbè ormai siamo alla fine della settimana e di cose ne ho fatte abbastanza domani vi mando alcune foto...promesso! Lunedì si vedrà...PS: certo che lasciar perdere per i condensatori....carica-scarica-centrifuga-scalda...funziona tutto tranne che il motore a lavaggio
DG.M Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Ciao, sì puoi cablarne due nuovi, tagli in tutto 4 fili e li colleghi a quelli nuovi.. Considera che quelli di adesso sono decisamente più piccoli ed hanno una vite con dado in cima, per cui puoi fare due buchi in un angolo della carrozzeria e fissare due condensatori nuovi, che tra l'altro costano relativamente poco (sui 5 euro). Anche io ti consiglio di metterla a posto bene se ci tieni, anche solo per un utilizzo saltuario, perchè se perde anche solo qualche goccia sui cuscinetti li fa arrugginire oppure se sulla pompa oltre a rischiare di guastarla rischi di prenderti la scossa! Se l'attacco non è perfetto puoi mettere un po' di silicone che aggiusta tutti gli spessori e tiene benissimo..Se ti capita poi di smontarla dai una grattatina ed una mano di smalto antiruggine, ho visto che dentro è arrugginita..Certo che merita e ne vale la pena, alla fin fine non ci sono molti pezzi ed hai messo mano a tutti, se il timer non gioca brutti scherzi...ma da come parli sembra funzionareIn bocca al lupo
superautomatico Inserita: 28 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2007 ...allora io mi metto all'opera! Tolgo il top e vado a cercare i condensatori nella scatola dove mi ha detto Livio...ma intanto scopro chè è tutta unta e cola olio!!!
superautomatico Inserita: 28 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2007 I condensatori sono 3:Il motore prevedeva 20 uF in centrifuga e 10 uF in lavaggio, così la lavatrice ne ha 3 da 10...Quello che vedete in basso, che è letteralmente esploso!!! serviva per il lavaggio mentre per servire gli altri 20 uF ne facevano funzionare in parallelo altri due sempre da 10...almeno così sembrano collegati!
superautomatico Inserita: 28 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2007 DOMANDA:Cambio solo quello guasto? Li cambio tuttie e tre?Visto che lla scatola l'ho dovuta forzare per aprirla (per via dell'untura che colava ) Quelli nuovi li rimetto nella vecchia scatola oppure la scatola la elimino completamente e li monto sulla carrozzeria (tanto lì di spazio per quelli nuovi ce n'è)
DG.M Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Uh!!! Sì li intravedo, eccoli lì ai lati!!!Avevo anche io un condensatore così una volta, me l'aveva rifilato (funzionava) uno che vendeva casalinghi che gli avevo chiesto come collegare il motore della vecchia smeg, quella che avevo prima della rex... Ero piccino, avrò fatto le medie, no di più...Forse subito non colava, ma poi usandolo perdeva un olio dall'odore acre che ne scoloriva le scritte.. ..non ti consiglierei di toccarlo 4 molle!!! Fantastico!!!Ma vedo anche due buchini.. Metallo plastico! E' una pasta metallica epossidica, ho riparato la mia attuale rex sopra il cassetto detersivi che s'era bucato (sarà anche affidabile, ma ruggine con punti di corrosione già dal terzo anno ) e sta ancora adesso! Devi pulirla molto bene però, prima...Ed io che per cilindrone pieno di fili pensavo al programmatore! Dovresti vederne 4 in tutto.. ..occhio che non è assolutamente detto abbiano la stessa capacità!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora