nitroglicerina Inserito: 1 ottobre 2007 Segnala Inserito: 1 ottobre 2007 (modificato) buon giorno, volevo sottoporre il problema della lavatrice in questione:con alcuni programmi la lavatrice si rifiutava di scaricare e prendeva continuamente acqua, ho verificato il pressostato soffiando dentro il tubino e sentivo il rumore metallico del contatto interno- la pompa scarica il filtro è pulito,,,,,,mi viene il dubbio che sia il programmatore e visto quello che costa prima di procedere all'acquisto pensavo di chiedere se qualcuno abbia avuto lo stesso problema......grazie per la collaborazione. Modificato: 1 ottobre 2007 da nitroglicerina
Pato Inserita: 1 ottobre 2007 Segnala Inserita: 1 ottobre 2007 Puo' sembrarti una domanda strana, ma quando prende acqua continuamente il cesto si riempie fino a traboccare?Se cosi' (dando per scontato che il pressostato sia buono) puo' essere semplicemente il tubetto del pressostato che abbia qualche piccola crepa.Nel caso invece l'acqua entri ma non si riempia mai, controlla se l'estremita' del tubo di scarico non sia posizionata troppo in basso o se non si verifichi un effetto di sifonatura dall'attacco al muro.
nitroglicerina Inserita: 8 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2007 no non trabocca mai ,continua a lavare senza passare avanti, mia moglie mi dice che sposta manualmente il timer sino a far scaricare l'acqua e fare la centrifuga, il tubo di scarico è posizionato in modo corretto ,il filtro è pulito, pensavo fosse il condensatore che non dava il necessario spunto al motore ma niente da fare.
Pato Inserita: 8 ottobre 2007 Segnala Inserita: 8 ottobre 2007 Se prende acqua continuamente ma non trabocca mai, vuol dire che contemporaneamente sta uscendo dallo scarico (effetto sifonatura), prova a fare un lavaggio scollegando il tubo dal muro e collegalo nel lavandino (comunque non piu' basso di 45/50 cm) dovrebbe funzionare normalmente
BALDAN Inserita: 8 ottobre 2007 Segnala Inserita: 8 ottobre 2007 Anch'io avevo questo problema! L'ho risolto togliendo appunto la lavatrice dallo scarico a muro.Ma perche si forma sto problema di risucchio?Perche fanno gli scarichi a muro se poi succede questo?Come si puo rsolvere il problema?
DG.M Inserita: 8 ottobre 2007 Segnala Inserita: 8 ottobre 2007 scarico ventilato, ossia tubo nel muro più grande di quello della lavatrice, e poi con curva tubo di scarico più in alto possibile.. A volte succede anche se lo scarico termina troppo presto (c'è ancora acqua in vasca) così esattamente come per il travaso del vino l'acqua caricata va nello scarico
superautomatico Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 ...Una volta i tubi di scarico delle lavatrici erano di gomma e la parte terminale era sagomata a U...non c'era bisogno della guida in dotazione...La gente allacciava dove e come poteva...tanto l'importante era non dover più andare al fiume o al lavatoio e fare fare ad un macchina in 2 ore quello che si faceva in una giornata o anche due...Poi l'evoluzione non sempre segue stirpi prolifiche... dunque per evitare di tagliare la U di gomma quando nelle case cominciavano a predisporsi allacciamenti specifici per lavatrici i tubi di scarico diventano quelli che oggi vediamo tutti...Lo metti dritto nel beccuccio sul muro, gli metti la guida a U e lo agganci ad un lavatoio oppure come meglio di aggrada e a differenza di quelli vecchi non si "scuociono" a furia di acqua bollente e li puoi "intorcinare" per nasconderli dove vuoi...Io ricordo che una signora dove andavo da piccolo aveva la lavatrice (guarda un po' la stessa Ignis carica dall'alto di mia zia!!) in una nicchia del bagno di fronte alla vasca...chissà perchè dietro la lavatrice c'era il rubinetto di carico e la presa elettrica ma non lo scarico...indovinate!? Quando la lavatrice funzionava si allacciava la U sulla vasca di fronte...dunque non si poteva passare in bagno!Chi farebbe oggi una cosa simile!? Io ho avuto problemi con la Whirlpool nuova di acqua dallo sportello...ho cambiato metodo di scarico (avevo messo il tubo in un buco nel muro che sarebbe servito poi per il lavatoio, e quando l'abbiamo montato ci ho messo la U sul bordo, anche se sotto il sifone ha il beccuccio predisposto!)E pensare che in nessuno libretto di istruzioni ho mai letto di sifoni a muro come se ne sono visti per anni... persino nelle lavastoviglie ti indicano come possibilità quella di agganciare al lavello della cucina e si raccomandano si usare la catenella per tenere fermo il tubo... chi ha la lavastoviglie "libera" in cucina!?Noi avevamo la lavatrice, la vecchia Sangiorgio...cambiando casa e mettendo la lavastoviglie...la parola "scarichi sotto il lavello" per me che avevo 3-4 anni sembrava chissà che cosa eppure in famiglia (tutti comprammo la LS nello stesso periodo), se ne parlava orgogliosamente!
nitroglicerina Inserita: 9 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 si in effetti lo scarico e sul muro, ma il problema dovrebbe presentarsi ad ogni lavaggio, mentre a volte scarica regolarmente e dato che da almeno sette anni è stato utilizzato lo stesso scarico mi sembra alquanto strano,come detto in post precedenti a volte bisogna mandare avanti il timer se no continua all'infinito a fare la stessa cosa..........
superautomatico Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 Mi sa allora che è quello che non funziona...
nitroglicerina Inserita: 9 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 ho provato a chiedere a qualche rivenditore il costo e sembra che si aggira sui 130 euro ma è normale questo costo? ci sono posti dove risparmiare qualcosa?!!!!!!!!
DG.M Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 puoi prenderne uno rigenerato, soprattutto se pensi che la lavatrice non duri ancora tutti gli anni che hai trascorso col timer vecchio, comunque facci capire una cosa: quando dici che carica acqua in continuazione senza traboccare, dove va l'acqua? O dopo un po' si ferma comunque? E quando dici che fa la stessa cosa intendi che ruota anche nello stesso senso o che compie rotazioni alternate senza però andare avanti con gli scatti? Nel primo caso potrebbe essere soltanto il motorino che fa avanzare il timer, e viene anche venduto come ricambio separato
DG.M Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 comunque sì, vanno dai 60 ai 150 euro... a mio avviso prezzi assurdi rispetto al costo della lavatrice, ma forse bisogna anche considerare le spese gestione magazzino..
Pato Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 mimmux+9/10/2007, 21:13--> (mimmux @ 9/10/2007, 21:13) Appunto! se il difetto e' quello che si blocca sul carico acqua, penso che un tentativo con il tubo nel lavandino prima di spendere soldi non sarebbe tanto inutile.
nitroglicerina Inserita: 11 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 forse non sono stato molto chiaro nella descrizione del problema, chiedo scusa ma espongo la cosa come me detto da mia moglie,con certi programmi si blocca sul risciacqo e non va avanti, per passare al ciclo successivo bisogna farlo a mano. ma questo lo fa solo con alcuni programmi. ovviamente proverò a mettere lo scarico sul bordo della vasca.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora