Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis... vorrà dire che la butto... - Il motore è bruciato...e ora?!


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito:

.... la storia continua...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38266

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38363

senzasperanza.gif Il motore che c'era montato funzionava come detto con 3 condensatori, 10uF in lavaggio e 2x10=20uF in centrifuga... quello del lavaggio è letteralmente esploso e il controllo degli avvolgimenti ha dato corto su quelli del lavaggio... wallbash.gif (forse proprio a causa del conde)...

Ora quello che ho di scorta... vuole 14uF su entrambi gli avvolgimenti...comprati 8 euro l'uno e montati...

Funziona non proprio brillantemente (sembra soffrire un po') in lavaggio...mentre in centrifuga... prima non andava, poi ho invertito in contatti al condensatore e si è messo a girare lentissimo... sad.gif

Io non so più che fare...

worthy.gif

AIUTATEMI!!!!


Inserita:

Accidenti Diomede!!!

Eh no è una questione di principio..

Non ho capito bene se sia esploso il condensatore nuovo.

Allora: se vuoi montare il nuovo motore i fili al 99% anche se il connettore per caso fortuito è uguale non si collegano alla stessa maniera di quello vecchio.

Ti chiedo di numerare i fili del motore e di munirti di tester, e di misurare tutte le combunazioni di un filo con gli altri la resistenza.

Fai la stessa cosa col motore di scorta.

Stacca i fili che del motore vanno al timer e misura in posizione di centrifuga ed in posizione di lavaggio, in un senso e nell'altro, a quali si collegano i fili dei condensatori e dove si collegano i due fili che fanno capo alla spina. Ad esempio chiami CLa e CLb i due contatti del condensatore lavaggio, CCa CCb centrifuga, F N i due contatti della spina, ecc

Impossibile non esiste!!!

é solo collegato male..ricorda inoltre che i fili del vecchio erano nastrati, chissà se funzionava così?

NOtte

Inserita:

Scusa una cosa... ma la misura di resistenza (sarebbe impedenza, ma un tester in continua misura la resistenza) degli avvolgimenti del vecchio motore come l'hai fatta?

Riporta tutti i valori delle combinazioni, e se trovi 0 con un tester digitale prendi un fondo scala più piccolo..

superautomatico
Inserita:

... ieri sera le lacrime scendevano sul mio viso miste ad un sorriso di rabbia, per esorcizzare una sconfitta... sono quasi arreso a rimetterla lì nel garage anche non funzionante...

... bisogna imparare ad accettare le sconfitte di una battaglia nella speranza di vincere una guerra! senzasperanza.gif

... no quelli rimangono freddi a differenza delle vecchie lattine che diventano "calde"

Infatti il connettore è identico! wallbash.gif Perchè dovrebbero però essere giusti i fili per gli avvolgimenti della bassa (il lavaggiofunziona) e sbagliati quelli della alta (la centrifuga diventa un lavaggio lento)!???! unsure.gif

Oltretutto una cosa strana... lo sportello azzurro (quello superiore, il primo che apri) ha un contatto... questo dovrebbe interrompere la centrifuga...almeno con il vecchio motore funzionava così... ora invece appena apri ritorna a girare come il lavaggio (più veloce addirittura di quella che vuole farmi intendere essere una centrifuga!)

Sì... perchè centrifugava e l'ho visto anche lavare quando più di due settimane fa ormai avevo appena portato a casa la lava e per curiosità l'ho provata senza cinghia (il cestello era ancora rotto).

Poi questo di mia zia (perchè è quello che ho di scorta!!! Non voglio spendere 100euri per un motore nuovo!), l'avevo provato con lo stesso connettore ma quando sulla lavatrice c'erano ancora montati i condensatori vecchi...e centrifugava solo...ora invece lo stesso motore ma con i condensatori nuovi (i suoi come da targhetta da 14uF!!) lava solo e NON centrifuga!!!! wallbash.gif

Non l'ho fatta io (non lo so usare il tester)...l'ho portato al centro riparazioni e mi sono bevuto la risposta..."Gli avvolgimenti della bassa velocità sono bruciati"...l'ho riportato a casa e l'ho messo lì... da parte.

Ora però ho una domanda...

I microfarad segnati su un motore...è bene che il condesatore ce li abbia UGUALI o al massimo IN PIU'...giusto!!??! L'importante e che NON SIANO DI MENO! Giusto perchè se questo di zia dice in centrifuga 14 e in lavaggio pure...se in lavaggio va, gli tengo il 14 ma magari in centrifuga gli rimonto i due da 10 ancora buoni che fa 20 almeno sono sicuro che funziona come quando ho fatto la prova che erano ancora montati... SBALGIO! blink.gif

Inserita:

Ciao,

non è che voglia mettere in dubbio ciò che ti han detto al centro riparazione, ma io sono come San Tommaso.

Primo perchè se prima giricchiava senza cinghia è un problema di condensatore; secondo perchè se l'avvolgimento cui fa capo il condensatore è in corto il condensatore non è sotto tensione e quindi non può scaldare.

Può darsi che ti abbiano servito velocemente ed abbiano visto un corto tra due fili, ma la cosa è normalissima se c'è un termostato di sicurezza (posizione normale: corto, surriscaldato: aperto).

Il fatto poi che aprendo il coperchio il motore cambi comportamento e pure in modo anomalo fa pensare ad un errore di collegamento...

Ogni motore ha il suo connettore, esattamente come ogni macchina ha il suo timer. E' quasi un caso trovare motori di marche diverse collegati a timer diversi con lo stesso connettore.

Se hai un tester metti una foto, ti diciamo come fare le misure e come mettere il selettore di fondo scala, altrimenti un giorno che passi da torino porti entrambi i motori e diamo un'occhiata...ma assolutamente non in sto periodo!

Per i condensatori: se li metti di capacità leggermente minore rimane un po' spompo, se un po' superiore leggermente più allegro (probabilmente aumenta un po' la velocità, perchè il motore a 2 poli TENDE a 3000giri/min ma sta un po' di meno quanto maggiore è il carico) se TROPPO di più rischi di farlo surriscaldare.

LEggiti comunque questa discussione:

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=37770

per avere un'idea di come fare le misure e degli ordini di grandezza della resistenza degli avvolgimenti, per la scelta del fondo scala.

Quanti fili ha il motore?

superautomatico
Inserita:

wallbash.gif Non voglio inveire sulla categoria... MA PERCHE' MI HANNO DETTO CHE ERA BRUCIATO SE FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! blink.gif

Allora oggi ho chiamato il mio amico con il tester... Tu Dome mi hai detto che magari potevano essere i contatti cambiati (a parità di connettore)...dunque ho cercato i valori sul motore vecchio (senza considerare il fatto che mi avessero detto che l'avvolgimento per il lavaggio fosse "bruciato"), per risalire ai collegamenti del connettore della lavatrice per poi ripiazzare il motore di scorta...INCREDIBILMENTE I DUE MOTORI DAVANO GLI STESSI VALORI! Allora il mio amico mi suggerisce che non può essere...e che se quello di scorta da valori uguali/simile a quello vecchio allora o sono entrambi andati o sono entrambi funzionanti!

Mi sono preso dal senso dl dubbio dry.gif e ho provato a rimontare il vecchio motore...avendo solo più due condensatori buoni (da 10uF) ne ho messo uno al lavaggio (così è lo stesso del precedente) e alla coppia per la centrifuga ho messo l'altro vecchio da 10uF e uno dei due nuovi da 14uF...il motore richiede 20uF ma il mio amico mi ha detto che sfruttiamo la tolleranza del 5%... clap.gif

LA LAVATRICE E' DI NUOVO PERFETTAMENTE FUNZIONANTE! Ho dovuto così rimettere la scatola (il fascione posteriore), inquanto due dei tre condensatori sono ancora quelle due vecchie lattine...

Il motore vecchio aveva una specie di pastiglia nera, che non siamo riusciti a capire cosa sia...io credo sia una relè (piuttosto che un termostato di sicurezza come diceva Domenico), dunque questo motore passa dal lavaggio alla centrifuga, mentre quello di zia NO (ammesso che la possa ancora fare, perchè le ho chiesto e mi ha detto che forse non centrifugava proprio più!); questo perchè forse nelle lavatrici moderne questo relè è incorporato nel timer mentre questa Ignis il timer ce l'ha così vecchio che il relè è ancora sul motore... Infatti non si sente il caratteristico TAC quando parte la centrifuga...cosa sentibilissima invece sulla mia vecchia Sangiorgio!

OH biggrin.gif ... domani mi metto all'opera con il cestello e cambio le elettrovalvole (perdono anche quelle!)...forse prima di Natale riesco a farmi un bucato con sta lavatrice!

superautomatico
Inserita:

La discussione l'ho letta dopo... biggrin.gif

Comunque il mio amico è perito elettrotecnico (non vuol dire...ma io sono ragioniere wink.gif ) e le misurazioni per la cronaca le ha fatte così:

- il connettore è questo:

user posted image

- dall'alto ho numerato così:

1

2-3

4-5

- i valori venivano questi:

1-2, 1-3 ---> 12 ohm (+/-)

1-4, 1-5 ---> 56-60 ohm (+/-)

- abbiamo dedotto essere 2-3 alta e 4-5 bassa velocità, anche guardando dove arrivavano i fili dai condensatori (quello da 10 arriva su 4-5 e gli atri 2x10 arrivavano su 2-3)

L'altro motore con il connettore identico dava gli stessi identici valori! Dunque poteva essere immediatamente piazzato al posto di questo Perchè allora non centrifugava!?

La differenza credo sia questa...che io continuavo a pensare essere un relè mentre il mio amico diceva di no... che sia proprio il termostato di sicurezza di cui parlavi tu Domenico!?

user posted image

E scusa in un centro riparazioni considerato serio su mezza provincia mi fanno un scherzo simile!?!?!?!? blink.gif

Inserita:

Sul motore originale non c'è clixon (termostato di sicurezza) e non ci sono relè.

Se vuoi ti posto lo schema originale di tutta la macchina (1965)

superautomatico
Inserita: (modificato)

clap.gif

Potrei svenire dalla felicità!!! rolleyes.gif

SIIII!!! GRAZIE LIVIO, Sarebbe un grosso aiuto anche per eventuali guasti futuri!

In ogni caso rimane il mistero di come mai con questo motore di cui posto le foto funziona e invece con l'altro no...qualche inversione sulle polarità degli avvolgimenti di cui non siamo a conoscenza!? unsure.gif

E che questo non è il motore originale...ed è pure datato 1963...addirittura prima!!!

Intanto per ora va bene così...

Modificato: da ftwmco
superautomatico
Inserita:

Questo è il retro di una Ignis molto più ben tenuta e credo con il motore originale, mentre avrei qualche dubbio sulle elettrovalvle di carico, ammesso che ce ne siano ancora due e non una sola con doppia bobina.

user posted image

Mentre questo è il retro della Ignis che ho io, l'elettrovalvole sono ancora le originali, mentre il motore certamente non è più il suo...

user posted image

Quello della Ignis di mia zia è del 1972, ed è identico a quello della prima foto!

Inserita: (modificato)

Il filo nero si collega all'1? Quello sembra un connettore per riunire il filo comune dei due avvolgimenti, ma sotto che c'è? Com'era montato? A vederlo così i fili sembrano tutti uniti insieme....

Dimenticavo: un motore come quello originale io l'avevo montato sulla smeg che avevo prima della rex, non ne so l'anno ma noi l'avevamo dall'82, che avrà almeno avuto 15 anni perchè di sicuro era ferma da almeno 6 quando l'abbiamo presa e non aveva l'aspetto di una giovinciuella!!! L'ho buttato via due anni fa, credo, o l'anno scorso, perchè non mi serviva e non sembrava nemmeno troppo in salute (in centrifuga usciva un forte odore di avvolgimenti che ricordo anche nel bagno dopo i lavaggi, pur senza surriscaldarsi)

Modificato: da mimmux

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...