capollo84 Inserito: 17 ottobre 2007 Segnala Inserito: 17 ottobre 2007 Fantastico: l'inquilino che sta usando la lavatrice atlantic mi ha detto che stacca il MT e finchè non la spegne non puo' riattaccare la corrente... domattina vado a smontarla e vedo un po il danno;C'è un post precedente in cui se ne parlava ampiamente di questa lavatrice, difetti e riparazioni.quello su cui sono intervenuto tempo fà che mi faceva questo difetto era la Resistenza che poi ho sostituito.Cos'altro puo essere che fa scattare il MT?pompa di scarico.... e poi? motore?E per vedere il il funzionamento di ogni pezzo elettrico interno basta staccare la terra e vedere quando scatta facendo attenzione alle dispersioni...vero?Altrimenti la devo proprio sostituire.. mi dispiace perchè funziona bene!
andre7290 Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 Ma salta il differenziale o il magnetotermico?Se è il differenziale è, come hai gia detto, la resistenza ma potrebbe anche trattarsi del condensatore antidisturbi collegato all'ingresso del cavo di alimentazione che è collegato anche alla terra.Se a scattare è il magnetotermico potrebbe anche trattarsi della serratura dell'oblò o (purtroppo) del motore (anche se ne dubito!). Prova a staccare i componenti più sospetti e vedere se scatta ancoraAndre
capollo84 Inserita: 18 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Chiedo scusa x il mio errore.. scatta il differenziale (SALVAVITA)
capollo84 Inserita: 18 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 mah... non so che dire stamattina sono stato li e funzionava correttamente... ho fatto un mezzo lavaggio a vuoto ed il differenziale non si è staccato.. mah...a questo punto devo pensare che sia la resistenza, peraltro sostituita circa 2 mesi fà e acquistata nuova.. possibile?!?!quale altro guasto puo manifestarsi in questo modo?! qualche perdita?!
mariobross Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Ciao,per ******** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum)va a dare un'occhiata alla presa. Mi è capitato più di una volta che, sia per motivi di surriscaldamento, sia perchè rotta internamente, che creasse problemi simili.
andre7290 Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 se sono solo due mesi che è stata sostituita dubito che possa essere la resistenza. Prova come suggerito da mariobross a controllare la presa, potrebbe essere anche quella la causa. Prova anche a girare sottosopra la spina e vedere se il problema persiste o se si presenta in alcuni passaggi (ad esempio quando inizia a riscaldare). Se è così allora è la resistenza.Adesso che ci penso tempo fa ho sostituito la resistenza della mia lavatrice perchè era in perdita e dopo neanche due anni la dovetti sostituire di nuovo perchè mi faceva scattare il differenziale. Sembrava ancora seminuova...
flux Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 capollo84+18/10/2007, 13:41--> (capollo84 @ 18/10/2007, 13:41)E possibile....anche perchè il difetto non lo fa sempreForse cè qualche piccola perdita che va a bagnare i connettori della pompa di scarico,o del motore,oppure anche un'eccessiva umidità che manda in dispersione qualche avvolgimento non isolato bene Ti ci vorrebbe un tester di isolamento elettrico per testare tutti i componenti singolarmente...resistenza compresa.
capollo84 Inserita: 19 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Attendo la chiamata della famiglia che la sta utilizzando per poterla vedere internamente...sinceramente non ho proprio idea da dove possa causare il distacco del differenziale.....La cosa strana è che se fosse stata la resistenza il problema, avrei avuto il difetto già all'inizio del lavaggio di prova che ho già fatto... quindi questo problema mi fa propendere per l'umidità interna o qualche perdita...In effetti ora che ci penso la pompa di scarico sembra il componente piu dismesso della lavatrice, ha un filo di ruggine da qualche parte...Ho notato pero' una cosa strana... una cosa che Domenico mi annuncio' tempo fa...noto la differenza nello scatto del motore usando il condensatore a 14 o a 16 microF.il condensatore originale montato era un 14 io per necessità ho messo un 16 e noto che il motore sembra non fare per nulla fatica. Cioè mi spiego meglio.. quando la vedo girare la vedo piuttosto energica rispetto a quando per prova misi un condensatore di 14mf ... una girata bella energica! Mi piace questa cosa....Vabbè tornando a noi... spero di capire qual'è il reale problema che la fa andare in corto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora