Vai al contenuto
PLC Forum


Detersivi - dove, come, quando...


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito: (modificato)

Saluto tutto il forum!

La questione detersivi è stata più volte sollevata su queste pagine e da molti di noi...

Oggi vagando smarrito tra i giganteschi scaffali di questi immensi e sterminati megastore (finalmente mi posso fare un giro anche io per lo shopping) mi soffermo nel reparto detersivi (tanto per cambiare):

- perchè se ogni marca ha una vasta gamma di prodotti poi non tutti si trovano esposti? Marketing? C'è qualcos'altro sotto che non mi spiego... con tutto quello spazio...

- i prezzi del detersivi si aggirano per il polvere intorno ai 4-6€/Kg poi c'è il LanzaTres che scende a 2,5-3€/Kg. dry.gif

Cattura la mia attenzione un certo Mash2000, lo prendo in mano e mi metto da parte a leggere con attenzione la targhetta: incredibilmente ci sono molto più indicazioni sulla composizione dei generici come questo che non sulle marche...

Poi leggo (come faccio sempre!) lo stabilimento di produzione: Deterplast di Niella Tanaro (CN)...E' 10 MINUTI DI MACCHINA DA QUI!!!! blink.gif

- Le dosi sono consigliate in misura minore rispetto agli altri;

- c'è anche quello ecologico-solubile-biodegradabile (si chiama in un altro modo che non mi ricordo)

- Prezzo: 2 euro il chilo!!!!

Ora mi domando e chiedo anche a voi: comprereste il detersivo generico all'ingrosso? Sfuso? Seguite le dosi e quanto vi dura?

senzasperanza.gif Rimarrà una giungla questa chimica dei detergenti per apparecchiature automatiche? Oltretutto mi è arrivato oggi il catalogo Rex-Electrolux, dentro c'è sempre quel coupon pubblicitario di prodotti come ricambi-sali-piastrine-pagliette...c'è anche il detersivo biologico per lavatrice consigliato dai tecnici... dry.gif Cosa devo pensare?

A voi!

PS: questo Mash2000 comunque riporta negli ingredienti il percarbonato di sodio (oggi sostituisce il perborato di sodio ritenuto teratogeno), e ammette contenuti di fosforo inferiori al 5%.... e gli altri che fanno lo tolgono o...peggio...stanno zitti mad.gif ?

Modificato: da ftwmco

Inserita:

Ciao Diomede!

Mash2000...non mi è nuovo... invece Lady2000, altrochè! Mi ricordo la candeggina "sottomarca", se non ricordo male...

Ti do un po' di risposte da negoziante, avendo avuto negozio per 37 anni. Non tutti i prodotti andavano, e la maggior parte al di fuori di periodi promozionali avevano prezzi in generale molto elevati. Quando c'era l'offerta ne facevamo una piccola scorta in modo da cercare di tenere il prezzo il più basso possibile. In genere i clienti sono molto abitudinari e non stanno a rivedere di volta in volta il dosaggio di un tipo o l'altro, comprano sempre lo stesso se si trovano bene e se costa poco; sono invogliati a cambiare quando hanno bisogno e la differenza di prezzo è decisamente elevata, vuoi perchè del loro non c'è l'offerta, vuoi perchè un prodotto nuovo è appena uscito e c'è l'offerta lancio. Si cerca un compromesso tra l'assortimento ed il prezzo, considerando anche che ciò che "non va" occupa spazio inutilmente (portandolo via a cosa invece potrebbe interessare) ed inoltre invecchia perdendo, nel caso del detersivo, di efficacia (perde profumo, indurisce, non lava più bene). Te lo posso assicurare perchè quando è uscito l'ava iper concentrato, ne bastava pochissimo ed un kg costava qualcosa come 8-10000£, non se n'è venduto e l'ho usato per uno o due anni, e i primi lavaggi portavano a risultati ottimi mentre l'ultimo pacchetto quasi non lavava più.

Per quanto riguarda le sottomarche: la differenza in genere c'è. Vedi nella candeggina da poco che la concentrazione di ipoclorito di sodio è inferiore a quella della marca più famosa; vedi che nel Lanza la concentrazione di Solfato sodico è oltre il 30%, per cui ce ne va di più e rende i capi più duri. Attualmente sto utilizzando come detersivo fondi di magazzino, tra cui il Lanza: ho ritrovato gli asciugamani duri e pantaloni alla Dinamo 3 (chi si ricorda la pubblicità metà anni 80?) di quando mia mamma comprava i sacchi da 8kg di Tres (identico al lanza), che pur essendo (allora) della Miralanza (che faceva anche l'Ava) aveva la composizione più scadente, probabilmente anche come qualità degli enzimi e dei tensioattivi.

Allo stesso tempo non sempre il detersivo più caro (e pubblicizzato) è il migliore..ma bisogna provarlo.

Lascia perdere la biodegradabilità: è riferita ai soli tensioattivi (della serie: è biodegradabile al 90% ciò che è biodegradabile, il resto no biggrin.gif ), quindi un detersivo che ha più componenti inerti inquina forse di più.

Con un detersivo potente puoi anche cavartela con un lavaggio blando, con un detersivo scadente devi aumentare le dosi e la potenza del lavaggio, conseguentemente anche la quantità di risciacqui. Le dosi consigliate che hai visto potrebbero essere riferiti a misurini di capacità diversa e comunque in genere non sono mai attendibili, io cerco di usare sempre il minimo in base ai risultati osservati.

Detersivi fai da te non sono capace a farli, ma bisogna andarci mooolto piano perchè potrebbe essere pericoloso maneggiare "puri" i componenti attivi che nei detersivi sono in piccola percentuale.. Già la gente si fa male così pensa a dosare soda caustica o altro..

Le marche secondo me consigliano un detersivo piuttosto che un altro semplicemente per accordi, a meno che non lo producano loro stessi (come la electrolux o la miele che fanno anche i detersivi se non sbaglio): quante persone sentendo che una marca di lavatrici consiglia una marca di detersivo sono portate ad usare quella marca per paura di guastare la lavatrice? Magari non ne sono convinti, ma nel dubbio.. (ho sentito fare discorsi di questo genere)

I fosfati pensavo fossero stati vietati per ragioni ambientali e di sicurezza, ma dopo anni che non li vedo nei detersivi per lavatrice (inizialmente su banda gialla c'era scritto "senza fosfati" su tutti i detersivi) li vedo nei detersivi per lavastoviglie e per la pulizia della casa, come lo sgrassatore. Mi sono sempre chiesto il perchè di questa differenza legislativa..

Spero di aver risposto a qualche tua domanda

Caio1

Inserita:

ciao io solitamente compro tutti i detersivi di marca ma per lavatrice prendo quello che trovo in offerta, sinceramente posso dire che a parte la profumazione che cambia, per il resto come potere lavante mi sembrano tutti uguali mentre ricordo che da bambino e sino ad una decina di anni fa la differenza tra una marca ed un altra si notava non solo per la profumazione ma vi erano detersivi che non lavavano bene per niente mentre altri che lavavano meglio.

Penso anche che le lavatrici odierne abbiano dato il suo contributo per via dei nuovi lavaggi e dei trascinatori forati che aumentano l'efficacia di lavaggio. Ricordo che con la vecchia candy(27 anni fa) o la margherita (16 annni fa) le tovaglie da tavola dovevano essere lavate a 90 gradi con detersivo e candeggina per venire pulite, poi con la rex di 13 anni fa bastava lavarle con un lavaggio a 90 gradi con detersivo ed omino bianco, ora con la ex bosch o con la nuova rex jetsy per togliere le macchie di sugo, frutta, cioccolato, caffè ecc basta un lavaggio a 60 gradi con prelavaggio e detresivo in polvere.

Sinceramente penso che le composizion i dei detersivi siano state cambiate e magari rese più aggressive con le macchie ma non dimentichiamoci che le nuove lavatrici grazie ai nuovi lavaggi hanno dato un grande aiuto!!

ciao a tutti!!

superautomatico
Inserita:

Beh... un po' di dubbi me li sono tolti, spero che queste nostre parole servano anche a chi ci legge e magari non sa o non vuole (o non ha nulla da) rispondere...

Mimmux, certo che chi ha avuto un negozio per 37 ani di queste cose se ne intende moltissimo...ma non credo che il marketing di oggi della grande distribuzione sia lo stesso del dettaglio di così tanti anni fa... come giustamente hai detto c'era più attenzione al cliente... oggi invece il cliente lo si studia per pilotare i suoi acquisti...

Enzo, quello che dici è vero, ma a che prezzo? L'abbigliamento sarà anche diventato un settore di consumo di più di quanto non lo fosse in passato, ma oggi la roba non ti dura quello che durava una volta...e anche se Mimmux (giustamente) da la colpa all'aumento dei giri centrifuga (una volta gli 800 erano un traguardo oggi si parte da quelli), anche le nuove procedure di lavaggio bisogna vedere cosa danno...e cosa tolgono wink.gif

Inserita: (modificato)

beh a parte non tener fermi per mesi alcuni prodotti, che è una regola che vale anche per le grandi distribuzioni, le altre osservazioni le ho fatte ultimamente.. Quando capitava di comprare un prodotto nuovo magari un campione lo portavamo a casa, giusto per sapere se effettivamente fosse un buon acquisto o qualcosa da non comprare più ed eventualmente sconsigliare. C'è poi chi vuole la marca, chi quello che costa poco...non siamo tutti uguali ma se effettivamente se un prodotto più caro rende di più si può sempre consigliare il cliente..

beh credo che valga ancora ora per le piccole-medie realtà: puoi scegliere da solo ma anche chiedere consiglio, ed il negoziante conosce le abitudini dei clienti. Nei grandissimi supermercati manca quasi totalmente l'eventuale assistenza ed essendo un ambiente più "dispersivo" è difficile che la cassiera si ricordi le abitudini del cliente.

Sono d'accordo, uno dei modi di ora per tener bassi i costi è condividere la stessa "base", come diceva Diomede tempo fa, per cui tanti detersivi sono simili e lavano tutti più o meno bene ma c'è il detersivo che magari al secondo risciacquo già fa vedere acqua limpida attraverso l'oblò, quello che scolorisce di più, quello che rende più morbida la roba, quello che dopo un lavaggio la roba puzza più di prima ma con un pochino di candeggina delicata è perfetto.. Ad esempio tra le polveri mi sembra che il bio presto sia più solubile di altri, il dixan tenda a fare più schiuma e lavare meno bene (non ho provato la nuova formula senza zeoliti), l'ava che contiene ancora perborato che libera ossigeno da 60 gradi ma che fa poca schiuma e lava molto bene, il general molto simile al dixan, il dash ma soprattutto il bolt mi sembrano più potenti tant'è che rispetto agli altri secondo me ce ne vanno 2/3, il tres/lanza che indurisce di più gli indumenti e lascia odore di cartapesta sugli accappatoi.. Per la lavastoviglie poi ho recentemente testato le gelcaps con risultati disastrosi in termini di residui e qualità del lavaggio, oggi con un lavaggio blando con altro detersivo ho ottenuto stoviglie che sembravano nuove..

Infine concordo con l'importanza della lavatrice: ho da 17-18 anni la stessa lavatrice e mia madre una volta candeggiava sistematicamente le tovaglie e a 60°, ora le lavo insieme agli altri tessuti col solo detersivo, a 60 gradi, ma ogni tanto le macchie restano e qualche volta le passiamo da sole con un po' di candeggina.

Modificato: da mimmux
superautomatico
Inserita:

Ho scritto alla Deterplast e vediamo cosa mi risponderanno... Magari se mi gira prendo la macchina e ci faccio un salto... nebbia permettendo biggrin.gif

Ma domani è già Natale? unsure.gif Io con quello che ho avuto da fare mi è proprio arrivato senza accorgermene...magari sono chiusi per ferie...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...