Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston LI 670 Duo Elixia - perde acqua dal di sotto dello sportello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, girovagando in rete mi sono imbattuto in questo interessantissimo sito ed ho notato, non solo che avrei potuto trovare una risposta al mio piccolo problema di manutenzione di elettrodomestici (lo spero), ma ho anche constatato che ci sono altri forum su altrettanti argomenti di notevole interesse. Comunque per tornare al mio piccolo problemino.... La mia lavastoviglie, da qualche tempo, ha cominciato a gocciolare dal di sotto dello sportello e proprio oggi ho voluto verificare di che entità potesse essere la perdita; ho rimosso il battiscopa della cucina ed ho constatato una chiazza d'acqua (non troppa ma nemmeno poca) al di sotto della cucina... inoltre, ho notato che dallo sportello veniva fuori (praticamente a terra) un foglio catramato (fonoassorbente??) che evidentemente ha perso i supporti (ho trovato due affari metallici che mi sembra possano essere quelli che tenevano su il pannello nero)... lo stesso è risultato essere bagnato fradicio... dal di sotto della carcassa non ho rilevato altra umidità particolare...

Qualcuno di voi amici per caso mi può dare delle dritte su come risolvere il problema?

Pensate che debba rimuovere lo sportello di legno ed in che modo?

Come si può rimettere a posto il foglio catramato?

Ci sarà qualche problema di guarnizioni, suppongo?

Grazie sin da ora a chi vorrà aiutarmi a risolvere questo piccolo inconveniente...

Buon Natale


Inserita:

Ciao e benvenuto.

Il pannello catramoso è un anti rombo e isolante termico che non ha altre funzioni, se si è rovinato lo puoi sostituire o eliminare definitivamente.

Se ho capito bene la tua lavatrice o ha problemi con la tenuta della guarnizione sportello o ha il livello di lavaggio sopra la soglia massima.

Inserita:

Ciao,

non ho ben capito se la perdita è al di sotto dello sportello, quindi nella parte di pavimento oltre il battiscopa, oppure sotto alla lavastoviglie e quindi dentro al battiscopa. Mi sembra strano poi che togliendo il battiscopa si possa vedere acqua sotto la lava o vedere il foglio catramato: in genere la lavastoviglie è chiusa sul fondo e sul fondo c'è un galleggiante per fermare tutto in caso di perdita. Se è tutto chiuso, potrebbe essere una perdita al di fuori della lavastoviglie, tipo tubo di scarico con un piccolo foro, oppure hai una lavastoviglie con più di 10 anni..

A me è capitata una perdita dallo sportello: s'era sfilata la guarnizione tra fondo vasca e porta, se togli il pannello di legno con un po' di fatica riesci ad infilarla di nuovo e senza smontare la porta. Per togliere il pannello devi svitare le viti sulla cornice della porta (difficile distinguerle, sono insieme a quelle della porta) e poi far scorrere il pannello in alto o in basso.

Se la guarnizione va bene potrebbe essere come dice diego un problema di livello eccessivo o schiuma (basta aprirla mentre lava per rendersene conto)

Inserita:

Ciao e grazie per le risposte ...

la lavastoviglie è di quelle ad incasso nel resto della cucina...

ha circa quattro anni...

la perdita era oltre il battiscopa infatti mi sono reso conto del problema perchè filtrava al di sotto di questo e si rendeva quindi visibile...

poi smontando il battiscopa ho notato che scendeva dallo sportello in legno il foglio catramato che ho provato a fare risalire ma evidentemente aveva bisogno dei fermi che ho trovato per terra ma che non ho capito dove vanno rimessi...

stamattina volevo provare a smontere lo sportello in legno sperando di non fare danni e provare quindi a rimettere su l'antirombo...

cosa dite ?

Che cosa significa che ha il livello di lavaggio sopra la soglia massima e nel caso come si regola?

Grazie

Inserita:

Ciao,

lascia perdere per ora il carico oltre livello perchè mi sembra non sia questo il problema. La lavastoviglie comunque carica 4l d'acqua e misura il livello col pressostato, che è più facile sostituire che comprare, in ogni caso NON puoi fare la prova versando 4l d'acqua e vedendo se ne carica ancora.

Se la lava ha 4 anni è quasi sicuramente come la mia, programmi e sensori a parte, per cui da sotto il pannello di legno non dovresti vedere nulla di catramato e quella quasi sicuramente è la guarnizione. Il fondo della lava termina sotto la porta con una lamiera leggermente all'insù, e questa lamiera si infila in una fessura della guarnizione che probabilmente è quella che vedi penzolare. Che io sappia non ci sono fermi ma è solo infilata (almeno, nel mio modello)

Toccando sotto la porta, da dentro, non dovresti sentire il bordo vasca ma la guarnizione. Se giri la lavastoviglie su un fianco la vedi benissimo, puoi riattaccarla a mano ma per arrivarci con le dita senza smontare tutta la porta devi togliere il pannello di legno.

Inserita:

Ciao,

sembra che sono venuto a capo del problema...

il foglio catramato sembra effettivamente come diceva Sorborbotta e cioè un fonoasorbente e/o cattura umidità; questo, una volta che ho smontato il pannello in legno (grazie Mimmux per le dritte precise direi) era semplicemente attaccato con delle fascette da elettricista poco più sopra e non sembra che avesse delle peculiarità importanti (tutt'altro direi); non ho fatto altro che recuperare i fermi tipo forcine e reinserirli nelle sedi con l'ausilio di fisher in plastica...

invece il problema (speriamo sia solo quello ma d'altronde non ho visto traccia di umidità su altre parti del fondo della lavastoviglie) era dovuto come hai detto tu Mimmux alla guarnizione del fondo vasca che ho provveduto a reinserire correttamente una volta pulita, nella sua sede...

non è servito porre la lava su un fianco ma sono riuscito, anche se con un po' di difficoltà, a rimetterla a posto...

smontando lo sportello in legno ho notato che le viti che lo tenevano sù hanno il foro spannato; ho provato a riempire i fori con del mastice autoindurente tipo "Pattex" e speriamo che rimanga sù a lungo...

Ora aspetto di fare il prossimo lavaggio per vedere se perde ancora (spero di no) prima di rimontare il battiscopa....

Grazie di nuovo per tutte le dritte

Ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao,

ho avuto anch'io lo stesso identico problema un paio di giorni fa. Ho constatato che l'isolante "antirombo" è stato rovinato dalla perdita d'acqua e l'ho momentaneamente smontato. Ho anche smontato lo sportello ed ho potuto così controllare la guarnizione che, apparentemente, sembra in buono stato. Eppure non mi sembra che ci siano altri indizi circa il fatto che la perdita venga da altre aprti, anche perché l'isolante era completamente bagnato.

Volevo sapere se hai risolto ed in caso postivo se sai darmi altre indicazioni su qual'è stato realmente il problema. La tua guarnizione era fuori sede? Oppure hai constatato altri problemi?

Qualsiasi ulteriore suggerimento è ben accetto.

Ti ringrazio in anticipo per il supporto.

Ciao

Inserita:

Ciao,

beh si il problema l'ho risolto ed era effettivamente la guarnizione del fondo vasca che era uscita in parte dalla sua sede. L'antirombo era bagnato e si era sganciato ma direi che non ho riscontrato altre problematiche. Come ho già detto (grazie ai consigli di Mimmux e Sorborbotta) una volta smontato lo sportello di legno sono riuscito a lavorare capire meglio come risolvere il problema. Ho pulito e rimesso in sede la guarnizione del fondovasca ed ho risistemato l'antirombo che comunque volendo poteva anche essere superfluo. Ho infine rimontato il pannello in legno ed ho concluso pulendo per bene le guarnizioni laterali della lava. Non ho più avuto perdite. Ciao

Inserita:

Grazie tante crabu per la risposta.

Io ho fatto qualche altra verifica ed ho notato che l'alloggiamento del filtro era pieno d'acqua fino all'orlo. Ho provato a smontare il tubo di scarico della lava, ed il sifone di scarico a cui è collegato, e non ho riscontrato alcuna ostruzione.

Da ciò deduco che probabilmente il processo di scarico non è terminato correttamente. Questo probabilmente avrà portato il livello d'acqua interno a superare la guarnizione (che non mi sembra a tenuta stagna) e da qui la perdita.

Potrebbe dipendere da un non corretto funzionamento della pompa di scarico?

Un'altro dubbio che mi viene è che quando si è verificato il problema avevo usato per 2 volte di seguito il ciclo ECO. In precedenza non ho mai usato l'ECO ma sempre il ciclo rapido e non ho mai avuto problemi.

A tal proposito una domanda: è possibile che il ciclo ECO, a differenza del rapido, termini il lavaggio vero e proprio e poi mantenga l'acqua calda sul fondo per l'asciugatura per un certo tempo, poi scarichi l'acqua dando il segnale definitivo di conclusione del ciclo?

Se così fosse probabilmente potrei aver spento la lava quando il primo dei 2 cicli ECO non aveva ancora scaricato del tutto ed il ciclo successivo, trovando parte dell'acqua del ciclo precedente, avrebbe portato ad un maggior livello interno d'acqua e quindi alla perdita?

Ringrazio in anticipo chiunque avrà la pazienza di darmi un suggerimento. smile.gif

Ciao

Inserita:

Ciao,

io ho anche una ariston e per asciugare fa così: un periodo di tempo con acqua calda sul fondo, scarico, un altro periodo di tempo per l'asciugatura e poi (penso) la rigenera delle resine. Ci può mettere anche mezz'ora ma il ciclo finisce quando la lava fa "bip-bip" tongue.gif

non penso. Tutti i cicli partono con una fase di scarico ed anche se così non fosse al massimo non ne caricherebbe di nuova, o ne caricherebbe meno, fino a raggiungere IL livello corretto.

Non so che tipo di perdita abbia avuto ma sia io e Crabu che altri abbiamo avuto un problema della guarnizione tra vasca e porta sfilata sull'attacco con la vasca. Guardandola bene con una torcia dovresti poter accorgertene...penso che si sfili per il fascio di fili che le sfrega sopra ad ogni apertura/chiusura

Inserita:

Grazie 1000 mimmux per la risposta rapidissima!

Ricontrollerò la guarnizione che comunque mi era sembrata correttamente in sede.

Mi resta una curiosità: è normale che al termine del lavaggio resti l'acqua fino all'orlo nell'alloggiamento del filtro?

Grazie ancora.

Ciao

Inserita:

no. Controlla che i filtri siano puliti e che l'acqua dallo scarico non ritorni nella lava (prova a farla scaricare nel lavandino o in un secchio se non ci arriva)

Inserita:

Ho fatto le verifiche che suggerivi ed apparentemente è tutto ok.

Ho fatto un paio di cicli rapidi ed è andato tutto bene.

Nel fine settimana proverò a rifare il ciclo ECO che aveva dato problemi e... Speriamo bene.

Ciao e grazie di nuovo.

Inserita:

Ho provato il ciclo ECO ed ho di nuovo la perdita! sad.gif

Il ciclo ECO dura circa 120 minuti, prevede 2 prelavaggi con acqua fredda, 1 lavaggio prolungato a 50 gradi ed un risciacquo a 65 gradi con asciugatura.

La perdita si è manifestata durante il lavaggio nella fase di caricamento dell'acqua. L'acqua (insponata) è uscita a più riprese dallo sportello ai 2 lati della guarnizione. Ho riscontrato che il carico d'acqua durante il lavaggio è continuato per un bel po' superando evidentemente il livello regolare.

Al termine della fase di lavaggio, lo scarico ha funzionato correttamente, scaricando tutta l'acqua residua, ed il successivo risciacquo non ha dato problemi.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Avete suggerimenti?

Grazie ancora.

Inserita:

se la perdita avviene durante il carico dell'acqua di lavaggio non può essere saponata, lo sportellino si apre dopo qualche minuto.

Quando perde apri lo sportello e controlla il livello: dovrebbe arrivare a metà resistenza, senza superarla, e senza schiuma! Secondo me è un problema di eccessivo dosaggio.

Fai un ciclo intensivo a vuoto, pulisci tutti i filtri con cura.

Il brillantante lo metti, ed il consumo è regolare? Magari la vaschetta perde ed è la causa dell'eccesso di schiuma.

Se usi le tavolette che includono la funzione del sale non metterlo.

Il ciclo ECO ce l'ho anche io e non avviene a 50 gradi coem indicato sulle istruzioni ma a 40, constatato di persona, magari le tavolette non si sciolgono e causano paciocchi (prova ad aprire durante il lavaggio e vedi subito come sta a schiuma e scioglimento di detetrsivo)

Inserita:

Provo a dettagliare meglio quanto è successo.

La perdita si è verificata dopo l'apertura dello sportellino del sapone (uso pastiglie finish).

Avevo detto che era in fase di carico dell’acqua perché, da quanto ho potuto riscontrare, anche dopo l’apertura dello sportellino, periodicamente ed a più riprese è stata caricata acqua.

Deduco ciò dal fatto che oltre al rumore caratteristico del lavaggio, ad intervalli regolari ho avvertito un ulteriore rumore (come quando viene caricata l’acqua ad inizio ciclo) in corrispondenza del quale si è verificata la perdita ai 2 lati dello sportello (non in maniera costante ma per così dire “ad impulsi”). La perdita sarà durata circa 10-15 minuti.

I filtri sono puliti. Potrei comunque fare un ciclo intensivo a vuoto con il prodotto per pulire la lavastoviglie.

Per quanto riguarda gli step previsti dal ciclo ECO mi sono riferito al libretto di istruzioni.

Per quanto riguarda invece tipo di pasticche, grado di “scioglimento” delle stesse e utilizzo o meno del sale... Suppongo che non costituiscano un problema in quanto col ciclo rapido funziona tutto bene.

Il punto è che da sempre ho utilizzato il ciclo rapido e solo ora, a garanzia scaduta, ho iniziato col ciclo ECO. sad.gif

Grazie ancora per il supporto.

Ciao

Inserita:

Ok ora ho capito.

Devi controllare se durante il lavaggio noti schiumosità, perchè questa potrebbe falsare il livello misurato e la lavastoviglie procedere quindi ad un rabbocco. In genere però quando la lavastoviglie capisce che c'è schiuma non aggiunge acqua, anzi attiva una procedura particolare (cambio acqua e pompaggio ad intervalli).

Ti consiglio comunque di fare un ciclo intensivo a vuoto, senza alcun detersivo, perchè avendola usata sempre col ciclo breve (immagino a bassa temperatura) potrebbe esserci dello sporco/detersivo accumulato da qualche parte; vedi come si comporta e come viene l'acqua mentre lava. Io ho avuto delle rogne con pastiglie ora non più in commercio e prima di cambiare detersivo ho provato a fare un ciclo col curalavastoviglie: durante il lavaggio s'è attivata la procedura antischiuma ed ho notato residui anche nel ciclo a vuoto successivo.

Se vedi che tutto è regolare, niente schiuma, rabbocchi durante il lavaggio con livello iniziale a metà resistenza, allora mi sa che è proprio il programmatore a non funzionare bene...

Inserita:

Grazie ancora della risposta.

In effetti durante tutto il tempo in cui si la perdita

Inserita:

Ops, partito invio mentre scrivevo.

Dicevo... In effetti durante tutto il tempo in cui si è manifestata la perdita c'è sempre stata un abbondante schiuma. Probabilmente la schiuma avrà falsato il livello e per questo motivo veniva aggiunta altra acqua.

Ok, provo a fare il ciclo intensivo senza detersivo come prima cosa... Poi magari userò il curalavastoviglie.

Ci provo nel week-end.

Grazie e a presto.

Inserita:

Ciao a tutti.

Ho la stessa lavastoviglie,e dopo aver caricato l'acqua,si ferma con bip,e con accensione di due spie lampeggianti;quella del ciclo auto e ciclo del bicchieri.

E' un blocco o guasto?.

Grazie worthy.gif

  • 9 years later...
Inserita:

salve io ho avuto oggi lo stesso problema ho smontato lo sportello in posizione aperta rimosso il pannello ho fatto una foto sul posizionameto dei fili alimetazione dopo di che li ho smontati tolto il coperchio messo da parte e costato che la guarnizione era da un lato tolta, ma in buone condizioni ho cercato di rimetterla ma senza risultati. proverò a rismontarla e sostituirla..e un lavoraccio ma per farlo bene bisogna smontare tutto lo sportello..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...