Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie nuovissima dà forte scossa - Rex Electrolux TT 445 E


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un problema con la mia nuova lavastoviglie Rex Electrolux "TT 445 E", e per nuova intendo appena comprata e mai usata. Mi sono accorto che, toccandola quando non si è isolati, si avverte una forte scossa. Allora ho preso il tester e ho misurato la tensione alternata, rilevando un valore efficace di 110V tra la carcassa della lavastoviglie e il lavello (isolato), quando la stessa non è in funzione. Poiché l'assistenza, senza mandare tecnici, scarica le responsabilità adducendo come motivo l'assenza dell'impianto di messa a terra, vorrei qualche parere qualificato su quanto ho riportato.

Quello che sostengo in due parole è questo: la lavastoviglie è un elettrodomestico di Classe I (IEC), in base a questa classificazione dovrebbe avere un isolamento principale, e poi come misura di sicurezza supplementare, una presa di terra. Allora se c'è una tensione tra lavastoviglie e lavello dovrebbe essere difettoso l'isolamento principale... oppure no? Inoltre, se ci mettessi una terra questa non risolverebbe l'eventuale difetto ma semplicemente ne nasconderebbe i sintomi, inoltre "butterei" letteralmente energia/soldi sottoterra. Mi sbaglio?

Grazie a tutti per qualsiasi tipo di aiuto, anche piccolo wink.gif

P.S. Naturalmente se avessi una presa di terra non avrei mai preso la scossa, e so che è importante avere una presa di terra ma il palazzo è vecchio e purtroppo non ne è ancora dotato.


superautomatico
Inserita:

wink.gif allora non essendo qualificato non do pareri....

Ho avuto lo stesso problema: la lavastoviglie scaricava corrente sul lavello in acciaio...

Ho creato una messa a terra solo per la cucina (trovandosi a piano terra in una casa indipendente ho portato fuori una guaina in un pozzetto dove ho piantato il punzone zincato)

Nel tuo caso non trovo altra soluzione che la vecchia e spartana messa a terra sui tubi, se questi sono ancora del tipo metallico (non funziona se invece le tubazioni sono del tipo moderno in plastica), una lavatrice ce l'ho allacciata così da 16 anni e non sono ancora saltato in aria biggrin.gif

senzasperanza.gif Ciò che dici mi sembra giusto, ma nel frattempo che si aspetta il parere qualificato convieni sul fatto che mettere un filo di terra per la lavastoviglie come prescritto dalle norme sia il minimo che si possa fare?

Insisti sul condominio, oltre ad essere una sicurezza e un tuo diritto è pure obbligatorio!

Inserita:

che l'isolamento principale sia avariato non ci sono dubbi.

tuttavia ha ragine l'assistenza : DEVE esserci la messa terra coordinata col

differenziale.

nota che la garanzia potrebbe anche decadere in mancanza di tali requisiti.

d'altra parte se qualcuno restasse folgorato la casa costruttrice sarebbe chiamata in causa. da qui L'IMPERATIVO assoluto da parte dei costruttori riguardo l'impianto a cui e' collegato l'elettrodomestico.

ivano65

Inserita:

Grazie per le risposte ricevute sinora. Io nel frattempo mi sto organizzando per la messa a terra, di cui conosco l'importanza, tuttavia mi servono argomenti in favore o contro l'assistenza che ritiene la propria lavastoviglie priva di difetto alcuno. In particolare mi chiedo se sia possibile che qualche componente elettrico della stessa sia consapevolmente e giustamente collegato alla presa di terra (e quindi anche alla carcassa). Dico questo perchè ho letto, da fonte incerta, che i filtri di rete per la compatibilità elettromagnetica, posti in ingresso all'alimentazione dell'elettrodomestico, hanno un collegamento alla presa di terra e che in caso di disturbo nell'impianto elettrico lo scaricano su di essa (e quindi anche sulla carcassa). E' vero che questi filtri di rete sono collegati alla terra/carcassa? E in questo caso non violano le norme sull'isolamento elettrico? Possibile che ciò risulti in 110V di valore efficace? E se metto la terra, come spero, questa energia la butto?

Insomma come vedete da solo non ne esco, spero in qualche altro vostro contributo smile.gif

Ciao a tutti!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...