Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice SMEG (incasso) - Durante il lavaggio gira a destra ma non


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti di PLC Forum, volevo porvi una domanda per quanto riguarda la mia lavatrice,da premettere che ha quasi 20 anni ma funziona come un orologio (almeno fino a qualche settimana fà).Il problema che ha e che durante il lavaggio, lei dovrebbe girare prima a destra poi a sinistra e cosi via... adesso gira a destra ma non gira a sinistra o gira per qualche istante,se gentilmente mi potete dare una dritta da essere sicuro di controllare quando la tirerò avanti perchè è ad incasso, vi ringrazio anticipatamente,ciao. clap.gif


superautomatico
Inserita:

CIAO.

Potrebbe essere il condensatore... ma sospetteri pure (purtroppo) gli avvolgimenti del motore... magari è bruciato, o si è surriscaldato.

Mi era successa la stessa cosa... sai cos'era? Il motore era avvitato male sotto la vasca e dunque non dava tensione alla cinghia senzasperanza.gif indi, in un verso girava nell'altro no... comunque per precauzione ho dato una stretta al motore ma ho anche cambiato il condensatore.

Inserita: (modificato)

ftwmco+1/06/2008, 17:29--> (ftwmco @ 1/06/2008, 17:29)

Ciao Diomede,grazie per avermi risposto.Dunque il condensatore circa un anno fa l'ho cambiato perchè nel momento di centrifugare non ce la faceva dava solo un piccolo spunto,però se mi dici che potrebbe essere la causa ( in maniera orientativa), lo posso anche cambiare,per quanto riguarda la controllata al motore,potrebbe essere che qualche contatto sia ossidato???Un'altra cosa, è da escludere il programmatore???CIAO. worthy.gif

Modificato: da pimastro
superautomatico
Inserita:

wink.gif un'occhiata generale la darei comunque a tutti i contatti, trattandosi di un'incasso magari l'umidità della cucina....

No, potrebbe pure essere il programmatore... ma prima guarderei altre cose...

Inserita:
pimastro+1/06/2008, 17:39--> (pimastro @ 1/06/2008, 17:39)

Ciao, dunque l'ho tirata avanti, per prima cosa ho controllato la tensione della cinghia, era tesa, poi ho controllato il connettore del motore, staccandolo internamente era pulito e i connettori di un rame lucido.il condensatore non l'ho cambiato perchè oggi sono chiusi .mmah!!

Scusate una domanda: ma il motore durante il lavaggio come fà a girare prima in un verso e poi nell'altro? cioè da cosa è comandato??

E' un gran bel problema anche perchè quando centrifuga parte da ferma wallbash.gif

Inserita: (modificato)

pimastro+2/06/2008, 20:01--> (pimastro @ 2/06/2008, 20:01)

Gira nei due sensi,perche il motore ha due avvolgimenti separati (rotazione Dx rotazione Sx) gli avvolgimenti vengono messi sotto tensione in modo alternato dal programmatore della lavatrice .

Prova a controllare con un tester se arriva tensione all'avvolgimento interessato,se arriva corrente ,allora l'avvolgimento del motore si è bruciato,se invece non arriva corrente dovresi seguire il filo che porta al programmatore,e verificare che non ci sia qualche falso contatto.

Ma di che lavatrice si tratta ? il timer è di tipo elettromeccanico ?...

PS) Ora ho visto nel titolo,che si tratta di una Smeg..... blink.gif

Modificato: da flux
Inserita:
flux+2/06/2008, 20:26--> (flux @ 2/06/2008, 20:26)

Ciao Giuseppe ,allora se ho ben capito il motore ha due avvolgimenti,quindi il verso destro-sinistro viene comandato dal programmatore.... ma il verso di rotazione della centrifuga equivale ad uno dei due versi?? Allora se la centrifuga parte da ferma,può significare che quell'avvolgimento è buono??

Grazie per avermi risposto worthy.gif

Inserita:

Ciao,

ti do un po' di indizi secondo me utili per risolvere il problema:

1-cuscinetti

Controlla, dopo aver tolto la cinghia, che il rotore del motore non abbia gioco: in questo caso quando è fermo ma dovrebbe girare il rotore tende ad incollarsi allo statore del motore. Prova a far girare la lavatrice a vuoto ed aprila dietro; quando dovrebbe girare prova a muovere a mano la puleggia, se si inchioda devi cambiare i cuscinetti altrimenti è un problema elettrico

2-

controlla il numero di contatti del motore: se ne ha solo 5, di sicuro il motore funziona. Perchè? Il motore ha essenzialmente due avvolgimenti per la centrifuga e due per la rotazione lenta, il verso di rotazione viene ricavato spostando un filo su un contatto piuttosto che un altro; se ha più fili è probabile invece che ci sia un avvolgimento in più e che si sia guastato.. Per ora conta i contatti, se non sono 5 poi ti risp; in ogni caso se hai un tester scollega la morsettiera e controlla, anche a casaccio, che ogni filo sia in continuità con almeno un altro tra tutti gli altri

3-

se il motore ha 5 fili potrebbe essere il programmatore: o lo sostituisci o provi ad aprirlo e pulire i contatti che arrivano al motore, cosa motlo probabile. Se riesic posta foto o indica il modello, in genere i contatti del motore per invertire la rotazione sono sul bordo vicino al motorino (se non è del tipo "schiacciato" sul cruscotto -disco camme-) perchè sono temporizzati diversamente

Ciao

Inserita: (modificato)

mimmux+2/06/2008, 23:31--> (mimmux @ 2/06/2008, 23:31)

Ciao mimmux, grazie per avermi dato un sacco di risposte al mio problema!!!

Sicuramente controllerò (purtroppo sabato) e ti farò sapere cosa riscrontro,di nuovo grazie e ciao clap.gif

PS:Il motore ha 5 fili !

Modificato: da pimastro
Inserita:

il programmatore è così:

user posted image

o così?

user posted image

Quasi sicuramente il timer è guasto, ma nel primo caso ti so dire dove mettere le mani per farlo funzionare di nuovo se è possibile

Inserita: (modificato)

E' il programmatore!!

Ho seguito la ghiera che gira con il motorino,ci sono tre scanalature,Bassa-intermedia-alta.

In quella bassa il contatto lungo di rame è a riposo,ho controllato col tester c'era continuità,in quella intermedia il contatto si trova in neutro,in quella alta viene spinto sul contatto superiore però non c'era continuità.

Ho controllato il dentino in plastica sul contatto ed era consumato,quindi ho smontato il programmatore e ho ricostruito il dentino di plastica poi ho rimontato e controllato,ragazzi mi è andata bene la lavatrice funziona perfettamente! clap.gif E' stato un lavoro certosino però sono molto soddisfatto clap.gif

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto,ciao clap.gifclap.gifclap.gif

Modificato: da pimastro
  • 2 months later...
Inserita:

carissimo mimmux questo è il mio primo post sono in difficolta con una lavatrice sangiorgio thesi 875 del 1991 in pratica il cestello fa fatica a girare nei due versi e specialmente in un verso e quando è carica di panni non gira ,allora prima ho cambiato il condensatore e non era poi ho controllato se il motore aveva le spazzole ma non le aveva ho pulito tutti i contatti delle morsettiere ,l'unica cosa che penso sia il programmatore,forse che abbia qualche contatto ossidato? il programmatore è identico a quello della prima foto, prima che impazzisca mi potresti dare un aiuto?grazie sad.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao podista e benvenuto.

Ti raccomando però, la prossima volta, di non accodarti ad una discussione aperta da un'altro utente, ma aprine una tutta tua.

Grazie.

Inserita:
podista+27/08/2008, 00:01--> (podista @ 27/08/2008, 00:01)

ciao e benvenuto, ti rispondo velocemente in questa discussione. Devi smontare il pannello posteriore della lava e verificare innanzi tutto che la cinghia sia tesa (eventualmente sviti un fermo del motore, che è incernierato, lo sposti un po' in modo da tendere la cinghia e riavviti); se il problema non è questo togli la cinghia e controlla che il rotore del motore non abbia gioco rispetto all'asse di rotazione (nel caso devi sostituire i cuscinetti)

Ciao!

Inserita:

grazie della risposta ,allora la cinghia è a posto i cuscinetti sono ok ho tolto la cinghia e il motore gira allo stesso modo i cuscinetti sono a posto wallbash.gif penso sempre che sia il progammatore,che dici?grazie

Inserita:
podista+27/08/2008, 12:53--> (podista @ 27/08/2008, 12:53)

Ciao podista,

so che può essere una domanda banale ma hai verificato di aver ricollegato correttamente il condensatore ?

Logixx63

Inserita:

purtroppo il condensatore è attaccato bene adesso ho smontato il programmatore se mimmux mi da una mano per vedere cosa puo essere faccio sapere.grazie sad.gif

Inserita:
Logixx63+27/08/2008, 18:16--> (Logixx63 @ 27/08/2008, 18:16)

oppure che non ci siano due condensatori, uno per rotazione lenta e uno per veloce? quati fili ha il motore?

Inserita:

ciao il motore ha 5 fili di cui uno in uscita è doppio di colore nero,se ci fossero 2 condensatori dove potrebbe essere il secondo,perche ho visto (penso) tutto bene e non mi sembra che ci sia,purtroppo non ho lo schema della lavatrice e su internet non lo trovato.grazie senzasperanza.gif

Inserita:

lo schema c'è anche nella sezione download di questo sito, se cerchi è stato spiegato in molte discussioni come collegarlo, comunque dimmi una cosa: se togli la cinghia il motore ruota nei due sensi? e quanti fili ha il condensatore che hai cambiato? se fosse il programmatore NON girerebbe affatto. Quello che è da sostituire è un cilindro con due contatti (oppure 4, ma a 2 a 2 sono visibilmente collegati insieme) invece quello in prossimità del cavo di alimentaizne è un filtro antidisturbo

Inserita:

il motore gira nei due sensi di marcia senza cinghia,il condensatore che ho cambiato ha due fili dello stesso colore che vanno al programmatore,e ha quattro contatti dry.gif

Inserita:

domanda stupida...il cesto gira bene? non deve opporre resistenza!

Altra domanda: hai messo un condensatore di capacità identica all'originale?

Inserita:

allora il cesto gira relativamente bene in pratica non ha nessun elemento che ostruisce, il condensatore è come forma piu piccolo ma di stessa capacità 20 microfarad(ne ho provato anche uno di 26 ma stesso risultato),un altra cosa ho provato senza condensatore e il motore gira (piano) lo stesso,in pratica sembra che non abbia lo spunto.

Inserita:

Da quel che dici rimane soltanto da dire che il motore è bruciato. Mi sembra strano, non succede quasi mai.. Di che colore sono gli avvolgimenti? Sono per caso rosso bruno? Hai fatto lavaggi con motore praticamente fermo, senza spegnerla?

Dovresti fermare la lava mentre gira, staccare la spina e provare a vedere se un filo di alimentazione va ad un filo del motore e se l'altro va ad uno dei due capi del condensatore; i due capi del condensatore dovresti collegati con gli altri due fili del motore. In sostanza se hai A B C fili del motore per l'avvolgimento del lavaggio, C1 C2 del condensatore, F N cavi dell'alimentazione dovresti vedere in continuoitàò col tester:

A F

B C1

C C2 N

in un senso di rotazione

A F

B C1 N

C C2

nell'altro; lo stesso collegamento lo puoi fare in extremis per provare il motore indipendentemente dal programmatore e per sentenziarne la morte.

Direi comunque che il programmatore va, infatti senza condensatore non parte e con sì anche se senza carico. Sicuro che i due condensatori siano buoni? A volte escono difettosi...ma è solo uno scrupolo.

Motori usati ne danno anche a 40 euro se vuoi metterla a posto con poco

Inserita:

allora una curiosità i fili del condensatore vanno direttamente al programmatore e non al motore (deve esserecosi?),e come si puo fare per vedere se il condensatore è carico?.grazie della tua pazienza

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...