Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice bosch WFD1262II - Lavatrice in blocco. Spie lampeggianti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho un problema con la lavatrice della bosch modello WFD1262II.

Mi si è bloccata durante un lavaggio con le spie di risciacquo e lavaggio lampeggianti.

Ho provato a spegnere e riaccendere ma dopo un pò ritorno nella situazioni di spie lampeggianti.

Qualcuno sa come interpretare il lampeggio delle spie?

Purtroppo sul manuale utente non ho trovato niente al riguardo. Mi hanno detto che avrei bisogno del manuale di servizio che però non so come procurarmi.

Grazie per l'aiuto.


Inserita:

Diciamo che prima di tutto il miglior modo per intervenire su un elettrodomestico è quello di scegliere bene in fase di acquisto. Nel caso delle lavatrici (ma anche lavastoviglie) la scelta di una bosh e quanto di più autolesionista si possa fare. Basterebbe girare un po' sui vari forum e ci si accorgerebbe di come scientificamente queste macchine si guastino con puntualità nordica subito dopo i cinque anni di garanzia.

Comunque da come hai descritto il malfunzionamento dovrebbe trattarsi del condensatore di rifasamento usato per bilanciare l'induttanza degli avvolgimenti del motore elettrico ed abbassare quindi lo sfasamento fra corrente e tensione che questo genera. Attenzione al momento di mettere le mani sull’apparecchio però!

mario_di_perobelli
Inserita:

Innanzitutto occorre stare attenti a fidarsi dei consigli di improvvisati fai da te dell'elettrodomestico. E' facile dire "è colpa del condensatore", lo sanno più o meno tutti che il 90 % delle volte è così, ma da qui ad improvvisarsi tecnici e sostituirlo ce ne passa. Da tecnico mi sono trovato di fronte a innumerevoli casi di questo genere, da un condensatore bruciato si è passati ad una scheda bruciata da cambiare completamente, nel migliore dei casi.

Quindi in tutti i casi rivolgersi a dei professionisti.

Livio Migliaresi
Inserita: (modificato)

Rivolgersi per cosa?????

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Problema risolto!!!! biggrin.gif

Il problema era dovuto ad una pista ossidata sulla scheda elettronica.

Inserita: (modificato)

mario_di_perobelli+30/06/2008, 12:45--> (mario_di_perobelli @ 30/06/2008, 12:45)

poster_spam.gifposter_spam.gifposter_spam.gifofftopic.gifbanned2.gif

è il posto sbagliato, questo, per farsi pubblicità!!!

Motivo della modifica:Tolto link

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:
giucip+30/06/2008, 11:28--> (giucip @ 30/06/2008, 11:28)

durante un lavaggio...a caldo? e l'acqua era calda? se provi ad impostare ora un risciacquo o centrifuga, oppure lavaggio a freddo, te li fa?

Inserita:

la sostituzione di un condensatore è una cosa semplicissima da fare: basta svitare il top e sfilare due contatti per metterli nel nuovo, provare per credere!!! Il fatto è che queste nuove macchine non hanno il condensatore per l'avvolgimento ausiliario ma hanno un motore in continua gestito da scheda elettronica. Al massimo si usurano le spazzole, un poò più difficile la sostituzione ma se c'è qualche problema o dubbio basta chiedere ad altri utenti nel forum

Inserita:

mimmux+1/07/2008, 21:17--> (mimmux @ 1/07/2008, 21:17)

Esatto cambiare le spazzole o il condensatore alla propria Lvb è alla portata +/- di tutti...se propio uno non ci riesce allora si fà aiutare da qualche amico piu esperto senzasperanza.gif

Altra cosa invece è mettere mano a schede e sensori vari,lì se non sai quello che fai rischi di mandare in fumo qualche centinaio di euro,per cui in questi casi è meglio rivolgersi ad un tecnico wink.gif

Elvezio Franco
Inserita:

Non e' argomentazione da forum il criticare i prodotti.Ci limitiamo a dare consigli su come risolvere i problemi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...