Hank Inserito: 3 marzo 2008 Segnala Inserito: 3 marzo 2008 Ciao a tutti Vorrei modificare una biblioteca Siemens per aggiungervi alcune cose (ho la password della library, la fornisce la stessa Siemens nei commenti iniziali), ma mi sono imbattuto in un problema (forse banale ma sono un neofita): quando aggiungo una variabile in un blocco della blibioteca, crando per esempio un nuovo segmento, la nuova variabile NON compare nella tabella dei simboli della biblioteca (ovvero in Tabella dei simboli->Biblioteca->(nome tabella biblioteca)) e la variabile stessa mi rimane, nel codice, sottolineata verde. Ho provato ad aggiungere a mano la nuova variabile nella tabella della biblioteca, ma la tabella è tutta in grigio e non mi permette nessuna modifica Aggiungo che posso creare I/O aggiuntivi ai blocchi senza problemi (limitatamente alla memoria L disponiblie).Come posso risolvere questo problema? Ciao.Hank
Ospite drei Inserita: 3 marzo 2008 Segnala Inserita: 3 marzo 2008 ...(ho la password della library, la fornisce la stessa Siemens nei commenti iniziali)...una curiosità, nei commenti iniziali di cosa?
Hank Inserita: 3 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2008 La password è scritta nei commenti iniziali della libreria medesima Ciao, Hank
batta Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 Perché vuoi aggiungere oggetti alla libreria Siemens?Fatti una libreria personale, dove ci metti tutto quello che vuoi, senza problema alcuno.
Hank Inserita: 4 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2008 Ciao batta, ho pensato anch'io che questa fosse la strategia da seguire; in pratica se ho capito bene (è la prima volta che costruisco una libreria, sia pure derivata da un'altra) devo fare la copia dei segmenti della libreria che mi interessa ed incollarla in un file vuoto, aggiungere in quest'ultimo file le modifiche ed i nuovi segmenti di programma, poi dichiarare i port di I/O dei vari blocchi usando le variabili locali L ed infine organizzare un piano di allocazione della memoria V per le variabili che uso (facendo attenzione alle dimensioni delle stesse). Ovviamente poi creo la mia libreria personale e quanto allocato staticamente dovrebbe essere riallocabile dal compilatore. Se è così, capirai che mi sarebbe stato più facile aggiungere in coda le nuove variabili o forse sbaglio procedimento? Posso provare la cosa in serata Comunque grazie ancora del suggerimento Ciao, Hank
Hank Inserita: 9 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2008 Ciao Ho provato a fare le operazioni che ho descritto nel post precedente e funziona tutto alla grande, solo bisogna fare una certa attenzione all'allocazione delle variabili per evitare overlaps in memoria e anche per rispettare (se ci sono) set/reset multipli basati sul'allocazione sequenziale di alcune variabili.Grazie per l'aiuto Hank
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora