lybram Inserito: 20 dicembre 2008 Segnala Inserito: 20 dicembre 2008 (modificato) possiedo due elettrodomestici che hanno raggiunto il 18° anno di vita...uno di questi è una lavatrice SANGIORGIO TIPO 92BX che marcia ancora bene (sebbene la cassa sia un po' arrugginita). il motore romba un po' ma non in modo fastidioso neppure in centrifuga! dove è il problema?la rumorosità delle NUOVE LAVATRICI!!! 2 esempi: 1) circa 5 anni fa ho regalato a mia sorella una lavatrice CANDY TEMPO400 CB 42T, modello senza pretese di classe C, bello, elegante, solido, con selezione temperatura ed esclusione centrifuga (che erano le caratteristiche imprescindibili), più altre utili funzioni secondarie..bene..questo modello, pur dotato di motore tradizionale, è sempre stato SUPERSILENZIOSO sia in lavaggio che in centrifuga!!!! eccezionale!!!2) invece due anni fa, accompagnando un familiare per l'acquisto di una nuova lavabiancheria a profondità ridotta (40cm), trovammo all'unieuro 2 modelli: 1 candy e 1 hoover! l'interessata preferì la hoover perchè dotata di termostato indipendente e non integrato. non mi preoccupai più di tanto anche perchè ci dissero che le hoover le costruiva candy!il modello era HOOVER NEXTRA CHRONOVISION HNS 6755, uno dei primi in classe A+ con centrifuga regolabile fino a 700giri!tutto ok in questi anni eccetto la RUMOROSITA' ASSURDA per un modello così recente!! rumorosità simile a quella che interessa una candy grandò in un filmato su youtube! in centrifuga poi c'è un acuto rumore del motore che diventa insopportabile (ma che è NORMALE!!! dicono).. ma si può?! è mooolto più rumorosa della mia vecchissima sangiorgio!!!perchè alcuni motori tradizionali di oggi sono così rumorosi? io, nell'ipotesi che la mia lavatrice mi tradisse all'improvviso, avevo iniziato a scrutare le candy grandò perchè fra le poche che mi piacciono.. ma, dovrei per forza optare per il modello inverter per non sentirla troppo?perchè anche per le lavatrici non viene introdotto il livello di rumorosità (come per le lavastoviglie e i frigoriferi)? Modificato: 20 dicembre 2008 da lybram
flux Inserita: 20 dicembre 2008 Segnala Inserita: 20 dicembre 2008 lybram+20/12/2008, 19:33--> (lybram @ 20/12/2008, 19:33) Se ti posso dare un consiglio ,se non vuoi rogne e meglio che le lasci stare dove si trovano,i modelli inverter non li conosco ma presumo che siano la stessa ciofeca .Hai dato una occhiata alle Elettrolux ?Ps) i motori a spazzole sono sempre più rumorosi di quelli a induzione a prescindere dalle marche
lybram Inserita: 2 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2009 nel lontano 1994 fui testimone della sostituzione di una vecchissima ma funzionante candy con thermovariant di mia nonna (da piccolo scappavo per il rombo di turbina d'aereo all'avvio della centrifuga )... la cassa era parecchio arrugginita (come una lavastoviglie per anni abbandonata in cucina) e, pur affezionati al marchio, si optò per una electrolux lw509s (4.5kg-40cm) recante l'adesivo "rust proof svensk qvalitet (?) protetta 10anni da ruggine garantita per sempre"...ho sempre apprezzato la costruzione del cassetto detersivi: plastiche di qualità,profondo,scorrevole. il rumore del motore è limitato e quello dello sciacquio interno al cesto è ben isolato.per contro il programmatore meccanico è sempre stato piuttosto.. presente!una sola volta non si è sbloccata la chiusura di sicurezza a fine lavaggio...in centrifuga tende a "marciare"...in giro non se ne vedono più tante...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora