sobek Inserito: 13 febbraio 2009 Segnala Inserito: 13 febbraio 2009 Salve a tutti, ho la lavastoviglie REX IT 963 WRD che da qualche giorno mi và in allarme " P " in pratica non riesce a scaricare tutta l'acqua. Ho letto molti post a riguardo e il problema dovrebbe essere portato dal presostato, lo scollegato dalla lavastoviglie e soffiando nel tubicino si sente il clik clak e misurando con il tester sui contatti tutto sembra funzionare, quindi credo che il problema sia che non arriva l'aria al pressostato per attivarlo. Ho scattato una foto nella zona del pressostato perchè non mi è chiara la funzione di alcuni tubicini di quella zona .Il tubicino A è quello del pressostato e fin quì ci siamo ......Quello B và a finire sotto la pompa ma non sò a cosa serva, vedo però che durante il lavaggio ci passa dell'acqua con delle bolle d'aria ........ quello C invece è corto e tappato con un tappo e non sò a cosa serva.Ho provato a scollegare il tubicino B e a soffiarci dentro quando nel fondo della lavastoviglie c'era ancora dell'acqua e sentivo che facevo le bolle quindi non dovrebbe essere intasato, ho anche smontato tutti i pezzi della zona sotto i filtri fino ad una rotella che girava liberamente e ho pulito per bene il tutto, ma ad ora l'unico programma che riesco a fare è quello breve che però non termina perchè non scarica l'acqua, gli altri si bloccano dopo pochi minuti sempre col l'allarme P.Se qualcuno mi può aiutare .....
sobek Inserita: 14 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2009 Nessuno ha qualche suggerimanto ? mi piacerebbe sapere almeno a cosa servono quei tubicini .......... ma il contatto del pressostato appena avvio un programma deve essere aperto o chiuso ?
gio75 Inserita: 14 febbraio 2009 Segnala Inserita: 14 febbraio 2009 Il pressostato non c'entra niente , controlla pompa che non abbia le alette della girante rotte e dunque nonriesce a scaricare tutta l'acqua !ciao
sobek Inserita: 14 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2009 gio75+14/02/2009, 18:36--> (gio75 @ 14/02/2009, 18:36) La girante della pompa l'ho controllata e gira liberamente con tutte le alette a posto. Da quello che avevo letto in giro sembrerebbe che la colpa sia del pressostato ma ho visto che sia meccanicamete che elettricamente funziona bene ......
hdisk Inserita: 14 febbraio 2009 Segnala Inserita: 14 febbraio 2009 scusa tu dici che hai controllato la pompa che ha le alete a posto e gira liberamentema suppongo che questo tu l'abbia fatto a mano ma sotto tensione gira o sta ferma?.. quando accendi il lavastoviglie la senti girare? se gira deve scaricarea meno che non sia intasata e se non gira o e' rotta o non gli arriva il consenso dal presostato,fammi sapere
flux Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Sicuramente il pressostato rimane con i contatti su pieno ,dunque tu sul pressostato hai tre faston ,uno è comune ,mentre gli altri due sono pieno e vuoto.I contatti del pressostato sono numerati 1-2-3 ?
sobek Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 flux+15/02/2009, 12:55--> (flux @ 15/02/2009, 12:55) Si ho 3 contatti numerati, soffiando nel tubicino e puntando con il tester sui contatti il pressostato sembra funzionare ...... credo che il problema sia che non gli arriva l'aria da farlo funzionare ..... ma quando parte un programma lui deve trovarsi su pieno o vuoto ? credo vuoto giusto ?
flux Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Esatto , però dopo poco mtempo si riporta sul pieno perchè la lavastoviglie carica acqua per il lavaggio.Comunque a noi interessa la fase di scarico iniziale che fa qualsiasi lvs prima di ogni altra cosa ,per cui dopo che ha fatto lo scarico iniziale il pressostato si deve portare su vuoto (contatto 1-3 ) aperto ,se invece il contatto 1-3 rimane chiuso allora la lvs ti da l'errore P. Ma quando fè lo scarico nel pozzetto rimane acqua ?Hai prrovato a pulire la presa pressione del pressostato (all'interno dove parte il tubetto del pressostato ) ?
flux Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Prova a pulire anche gli altri tubi che partono dove è attaccato l tubo del pressostato,uno di quelli deve essere (dove vedi scorrere aria e acqua)il tubo che svuota ad ogni scarico il contenitore dove viene accumulata l'acqua per il lavaggio resine ,vicino a questo contenitore cè una valvola di sfiato che si apre quando la lvs scarica. L'altro invece dovrebbe servire per il livello di troppo pieno ed è collegato alla elettrovalvola di carico
sobek Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 flux+15/02/2009, 13:45--> (flux @ 15/02/2009, 13:45) Ok , Grazie dei suggerimenti, oggi o domani faccio delle prove e pulisco tutti i tubicini che vedo poi vi farò sapere se ho risolto. ah ... ma a cosa serve il tubicino della foto con la lettera "C" quello che è corto e chiuso con un tappo ?
flux Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Veramente non lo sò ,ma penso che sia un tubetto su cui và montato un altro pressostato per il controllo di troppo pieno .Su alcuni modelli simili a questa lvs sono montati due pressostati ,sulla 963 ne hanno messo uno solo Facci sapere....
flux Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Ha ! ma non mi hai detto se il pozzetto è ancora pieno di acqua quando la lvs ti da l'errore P ?
sobek Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 flux+15/02/2009, 14:27--> (flux @ 15/02/2009, 14:27) Si quando và in allarme rimane sempre un pò di acqua sul fondo.
sobek Inserita: 21 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2009 Allora, questa mattina ho smontato tutto ...... ho tolto la vasca dell'acqua che si trova sulla parte sinistra della lavastoviglie e lo pulita il più possibile soffiandola con il compressore, ho pulito tutti i tubi e rimontato tutto. Ho riscontrato che l'eletrovalvola del carico dell'acqua a volte si incanta e bisogna dargli un colpetto per farla scattare, ma il problema adesso e che dopo qualche minuto che lancio qualsiasi programma mi và in allarme C che non sò cosa sia in quanto sul manuale non lo descrive .... suggerimenti ?
flux Inserita: 22 febbraio 2009 Segnala Inserita: 22 febbraio 2009 Ciao,è un errore che dipende dal rabbocco acqua ,in pratica la macchina effettua il carico iniziale e poi inizia a lavare, a questo punto il livello dell'acqua nel pozzetto scende per cui il pressostato và su "vuoto" e viene attivata la elettrovalvola di carico per effettuare il rabocco, fino a quando il pressostato non ri-scatta su "pieno" Questo "tempo di rabocco" time-out non deve superare i 45 secondi altrimenti la lvs ti dà allarme C.Dai una controllata al tubo del pressostato forse ha una tenuta d'aria perfetta, ammesso che il pressostato sia perfettamente funzionante
sobek Inserita: 23 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2009 (modificato) Oggi finalmente credo di aver risolto. Ho riscontrato che la lavast. non era perfettamente in piano, non sò se questo potesse influire comunque ho provveduto con bolla d'aria, poi ho regolato meglio il pressostato agendo sulla vite di regolazione del rilascio e quindi ho lanciato il programma 9, terminato con successo. Ho fatto poi ance il programma 2 ( intensivo ) e il programma 1 ( Ammollo ) ed entrambi sono andati a buon fine, solo il progr. 2 mi ha lasciato un pochina di acqua sul fondo ma và bè.C' è però una cosa ..... per risolvere i problemi che avevo ho scollegato il tubicino dall' eletrovalvola dell' entrata dell'acqua come avevo letto in un altro post , tutto funziona bene ma non sò se conviene rimettere quel tubicino o se lasciarlo scollegato?Voi che dite ? Modificato: 23 febbraio 2009 da sobek
sobek Inserita: 25 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2009 Ora la lavast. sembra funzionare abbastanza bene però ieri quando gli ho fatto fare il programma breve ( 9 ) lo ha fatto tutto senza problemi ma quando ho aperto la lavast. i piatti erano ancora sporchi, la pastiglia non si era del tutto schiolta e sul fondo c'era un pò di acqua, allora ho fatto il programma intensivo ( 2 ) e questa volta i piatti sono venuti puliti ma mi ha ancora lasciato dell' acqua sul fondo ........ credo che possa dipendere dalla regolazione del pressostato ma non capisco se carica più acqua del dovuto o l'incontrario .......
edilmacbook Inserita: 12 marzo 2009 Segnala Inserita: 12 marzo 2009 hai detto che hai controllato la girante, ma l' hai tirata fuori da dietro la motopompa? ci sono2 giranti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora