Frezza89 Inserito: 31 gennaio 2009 Segnala Inserito: 31 gennaio 2009 Buongiorno a tutti!!!!Avrei bisogno di chiedrevi un informazione!!!!Come posso fare per variare la tensione di un uscita analogiaca in funzione di un ingresso analogico???Vorrei variare l'uscità al variare dell'ingresso!!!!Grazie tente!!!!Distinti saluti!!!!
ken Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Variare come?non è che dai molte informazioni su ciò che vorresti fare.è una variazione proporzionale?se si direttamente o inversamente?è una variazione diretta? esempio 5vcc ingresso - 5vcc uscita; 6vcc in - 6vcc outè una variazione che deve rispettare una funzione? (per funzione intendo un calcolo matematico del tipo (esempio) Vout=Vin/2)Se dai informazioni così generiche non è possibile darti nessun tipo di informazione
Frezza89 Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Chiedo scusa per la blanda spiegazione!!!!Io vorrei capire, il modo proporzionale per variare un uscita( esempio valvola modulante) al variare di un ingresso(pressostato).Vorrei imporre una proporzione tale che compia la modulazione, ma non so come fare!!!!Di nuovo chiedo scusa!!!Grazie tante!!!
Savino Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Se la banda per il campo del ingresso e in correspondenza con quella della uscita, ad esempio 0-10V ingresso - 0-10V uscita, allora sei in correspondenza diretta. Se in cambio non sono, allora fai la normalizzazione del ingresso in valori percentuali, e poi fai corrispondere questi in valori di uscita.
Frezza89 Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Scusami Savino!!!!Ma per fare questo ho bisogno di una specifica FC???Dove lì posso impostare i miei parametri??Sbaglio?Grazie
Savino Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 (modificato) Ciao Frezza89 . 0,00% 50,00% 100,00% +------------------------+------------------------+ percentage range normalizzato 0 13824 27648 +------------------------+------------------------+ S7 A. system units 4mA 12mA 20mA +------------------------+------------------------+ Input range 0V 5V 10V +------------------------+------------------------+ Output range Dunque, visto che hai parlato di FC, ci riferiamo al systema S7300 LetturaNormalizzata= ValoreLetturaInput*CampoNormalizzato/RisoluzioneBitsCanale LetturaNormalizzata= PEW*100/27648 OutputValue = ScritturaNormalizzata* RisoluzioneBitsCanale / CampoNormalizzato PAW = ScritturaNormalizzata* 27648 / 100 Se ad esempio leggi 12 mA (13824) e scrivi 5 V (13824) , allora: LetturaNormalizzata= PEW*100/27648 => 13824*100/27648 = 50% poi LetturaNormalizzata=ScritturaNormalizzata, quindi PAW = ScritturaNormalizzata* 27648 / 100 => 50 * 27648 / 100 = 13824 ( 5V) C'e' una corrispondenza proporzionale tra i due canali. Modificato: 31 gennaio 2009 da Savino
Frezza89 Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Grazie tante Savino......Cordiali saluti!!!
Savino Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 No, non dovresti utilizzare nessun FC.Piuttosto ti crei uno, con dei parametri di input-output in formato WORD; visto che forse questo blocco lo potresti utilizzare piu di una volta nel programma.Per effettuare le operazioni di moltiplicazione e divisione utilizzi [ *I ] e [ /D] . Poi, i resultati provissori gli appoggi sui delle word doppia DBx.DBD x
Savino Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Grazie tante Savino......Cordiali saluti!!!Figurati, altrettanto.
batta Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Io vorrei capire, il modo proporzionale per variare un uscita( esempio valvola modulante) al variare di un ingresso(pressostato).Perché non spieghi meglio quello che devi fare?Lo chiedo perché, anche se parli semplicemente di "modo proporzionale per variare un'uscita al variare di un ingresso" (che dice tutto e niente), parli anche di valvola modulante e di pressostato. E questo mi fa sorgere un dubbio: non è che hai necessità di mantenere costante una pressione regolando una valvola modulante? Se è questo il tuo problema, faccelo sapere, perché allora cambia tutto.
Savino Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 (modificato) Ciao batta,Io ho capito che lui aveva parlato di proporzionalita' tra ingresso e uscita analogica, in fatti il primo post diceva:Come posso fare per variare la tensione di un uscita analogiaca in funzione di un ingresso analogico???Poi a detto che come ingresso aveva un pressostato.. ..al variare di un ingresso(pressostato).Il pressostato darebbe un segnale digitale piuttosto, ma forse a voluto dire un trasduttore di pressione..Vediamo se Frezza89 chiarisce un po. Comunque, se come ingresso ha un seganle digitale, allora mancherebbe un pezzo nel mezzo, cioe' la especifica logica per tracciare questa proporzionalita'Saluto. Modificato: 31 gennaio 2009 da Savino
Frezza89 Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Buonasera a tutti voi!!!Chiedo di nuovo scusa per la superficiale spiegazione della mia domanda!!Mettiamo caso che, io abbia un trasduttore di pressione,con il quale vorrei regolare l'apertura di una valvola.Io vorrei che all'aumentare della pressione la valvola si chiuda lentamente, come dovrei fare????Un altro esempio, che vorrei porvi è questo, ho un motore (in c.c - brushless) che mette in moto un nastro trasportatore.Questo nastro varia la sua velocità alla portata del prodotto!!!Ossia, se ad esempio su questo nastro ci siano diverse quantità di bottiglie, deve aumentare la velocità in assenza di esse oppure diminuire alla presenza!!!Ringrazio tutti voi per la gentile collaborazione!!!!Sono alle prime armi e non vorrei arrendermi!!!!Grazie di nuovo!!!
ken Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Penso che dovresti scrivere in controllo e regolazione. Se ho capito bene vorresti mantenere la pressione costante. Penso che tu imposterai la pressione da mantenere e il trasduttore ti indicherà la pressione reale nel tubo/serbatoio (giusto per fare un esempio). Se è questo che vuoi ottenere devi fare un regolazione PI. potresti magari leggerti il tutorial di livio orsini sui regolatori pid ti schiarirà le idee di certo. Penso che sia nella sezione download ma non saprei indicarti con esattezza dove.Comunque le informazioni servono molto e devono essere accurate se vuoi avere risposte precise. La regolazione che vuoi fare può essere affrontata in diversi modi (con fb41 o con altri regolatori PI). Tutto sta a che precisione vuoi ottenere e alle caratteristiche di ciò che devi regolare.
batta Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Io ho capito che lui aveva parlato di proporzionalita' tra ingresso e uscita analogicaSavino,la tua risposta era perfetta prendendo alla lettera quanto richiesto.Diciamo che avevo intuito (ma non ne ero per niente sicuro) che dietro a quella domanda ci fosse dell'altro Frezza89,oltre a seguire i consigli di ken, tieni presente che, per chi è alle prime armi, forse conviene prima farsi un po' le ossa con cose più semplici, prima di affrontare problemi di controllo e regolazione.
Savino Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 (modificato) Io vorrei che all'aumentare della pressione la valvola si chiuda lentamente, come dovrei fare????Ciao,Allora ti serviva un PID, FB41(continuous controller)Poi, dovresti regolare non solo all'aumentare della pressione, piuttosto modulare in torno al set point.Un altro esempio, che vorrei porvi è questo, ho un motore (in c.c - brushless) che mette in moto un nastro trasportatore.Questo nastro varia la sua velocità alla portata del prodotto!!!Ossia, se ad esempio su questo nastro ci siano diverse quantità di bottiglie, deve aumentare la velocità in assenza di esse oppure diminuire alla presenza!!! Accidenti ne avevi della roba nel sacco Qui potresti applicare un servo converter. Per il set point settings, bisognerebbe studiare la migliore soluzione per la scelta della fonte di regolazione per la velocita, rampe.. se in formato digitale o analogico.Certo che si sei alle prime armi, allora ti converrebbe seguire i consigli dati da batta. Modificato: 1 febbraio 2009 da Savino
Frezza89 Inserita: 1 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 Buonasera a tutti!!!!Grazie di cuore per le preziose informazioni che mi avete dato!!!!!Sempre gentili e disponibili!!!!!Di nuovo buonasera!!!!Distinti saluti!!!
vashello Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 inteoria per fare lo scale e unascale dei valori analogici ci sono delle fc di sistema:FC105 4 106 se non vado errato : SCALE , UNSCALE che si trovano nella biblioteca sottogruppo standard library se non vado errrato.Ciaoz
nikdis Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 Confermo quello che a detto Matia ma è meglio farsi gli FC che così si capiscono piuttosto che prenderli già fatti... :)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora