stefanoviol Inserito: 11 novembre 2010 Segnala Inserito: 11 novembre 2010 Buongiorno a tutti.Mia sorella ha una lavatrice dela Rex, meccanica.Mi dice che si blocca tra la lettera L(programma lingerie) e la M(Lavaggio a mano) e che quando succede sente la lavatrice vibrare.(Ha solo i tasti Avvio e Super risciacquo)Ho dato una pulita ai contatti e una spruzzata di antiossidante al timer e per una decina di cicli non è successo niente.Ora il problema si è ripresentato.Cosa pensate possa essere?(Io non ho sentito dove vibrava perchè con me lì ha sempre funzionato).Grazie
hdisk Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 se dopo la ripulita al timer e' andata bene per una decina di volte io credo che il guasto l'hai gia' trovato.
isz76 Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 stefanoviol+11/11/2010, 10:02--> (stefanoviol @ 11/11/2010, 10:02) ciaocosa intendi per lavatrice meccanica? probabilmente il timer che a te sembra meccanico in realta' e' gestito da modulo elettronico ed e' fornita di motore a collettore in quanto i programmi da te descritti con agitazione molto lenta sono fattibili solo con tale motorepotrei pensare ad un problema sul modulo,quindi prova a controllare che non ci siano piste bruciate o contatti dissaldatiil fatto che vibra difatti potrebbe esser il motore che non riceve correttamente l impulso
Diomede Corso Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Ma il filtro... l'hai controllato? E la pompa funziona o è bloccata?
stefanoviol Inserita: 13 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Diomede Corso+11/11/2010, 21:32--> (Diomede Corso @ 11/11/2010, 21:32) Sì ,il filtro l'ho controllato e la pompa funziona(è possibile che funzioni a giri ridotti o che qualche volta funzioni e altre no?). Per ISZ 76, cosa intendi per "modulo elettronico" e per "motore a collettore"? Per meccanica intendevo che non ha schede ma solo un timer, intanto grazie per i suggerimenti
Diomede Corso Inserita: 13 novembre 2010 Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Sì e in quel caso va sostituita perchè è ormai consumata.Ale declama sul collettore che su queste cose sei più bravo di me.
stefanoviol Inserita: 13 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Diomede Corso+13/11/2010, 15:32--> (Diomede Corso @ 13/11/2010, 15:32) Ah, ed è difficile accorgersene (che va ad intermittenza o ridotta)attaccandola in diretta alla corrente immagino, o c'è qualche sisitema?
Diomede Corso Inserita: 13 novembre 2010 Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Le pompe di scarico attuali, anche dette magnetiche, non hanno altro modo per essere testato che essere montate e provate a far scarica l'acqua A provarla sul banco... bisogna avere l'occhio buono per accorgersi che quelle vibrazioni sono uno sfarfallio e non una rotazione completa Può esserci anche l'avvolgimento elettrico perfettamente in ordine dalle verifiche con il tester ma ormai la ventolina verde/rosa ha fatto la sua vita e sfarfalla invece di girare con il vigore iniziale che si conviene.Se la lavatrice non scarica, quelle pompe si cambiano...
ginogino Inserita: 13 novembre 2010 Segnala Inserita: 13 novembre 2010 sono convinto anch'io che la cusa di quella vibrazione e' la pompa di scarico.
stefanoviol Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Allora, la pompa funziona bene, sono rimasto lì a provare qualche ciclo e il rumore di cui mi parlava era dovuto al timer che nel passare dalla lettera "l" alla "m" a volte si inceppa e non riesce a camminare, a volte invece ce la fa(ingranaggi rovinati? ).Le ho consigliato di usare altro programma per i delicati vista l'età della lavatrice.Che ne dite?
isz76 Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 stefanoviol+17/11/2010, 09:56--> (stefanoviol @ 17/11/2010, 09:56) stefanoviol+17/11/2010, 09:56--> (stefanoviol @ 17/11/2010, 09:56)ma non e' cosi semplice in realta' il timer e' un componente complesso nella sua semplicita' quindi anche una solo contatto "non funzionante" scaturisce reazioni a catena quindi non e' una buona soluzione dire "utilizzo altri programmi"potresti farti un giro per ecocentri e stai tranquillo che di quel modello se ne trovano e quidi puoi cimentarti nel cambio timer che poi in quel caso e' molto semplice e non come alcune di mia conoscenza che sono un agglomerato di fili e Diomede ne sa' qualcosa
klsrc Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Ascolta, la manopola forza parecchio a girare?Oppure gira molto facilmente?Per caso, tra manopola e cruscotto, c'è qualche deposito di zozzeria?Fai fare un giro completo alla manopola del timer; in alcuni punti è normale che lo scatto forzi un pochino di più (in alcuni punti ci sono più lamelle da "sollevare"), ma... presta attenzione tra la L e la M.Se con una spruzzatina di lubrificante hai risolto per una decina di volte, molto probabilmente il danno non è grave.Se tra la L e la M il timer sforza, gli ingranaggi (3) collegati al motorino di avanzamento del timer "sgranano"; se non si sono rovinati, il timer è ancora recuperabile, altrimenti va sostituito.Per il momento NON INGRASSARE gli ingranaggi, favoriresti la "sgranatura".Smonta la manopola, pulisci bene tutta la sede e passa un filo appena appena di GRASSO in tutta la sede della manopola e in tutto ciò che potrebbe favorire attriti (tipo il disco a camme del cassetto dei detersivi, eventuali parti metalliche che entrano in contatto coi vari componenti in movimento), quindi anche nei punti posteriori della manopola, "nascosti all'utente"!Rimonta il tutto, fai fare qualche giro a mano alla manopola (in modo da cospargere il grasso) e prova nuovamente il tutto.Ti avverto!!!Se hai messo del grasso o del lubrificante nella zona evidenziata, il timer, a lungo andare, potrebbe non scattare più!È una zona ESTREMAMENTE delicata, è impercettibilmente ingrassata e deve restare tale.Facci sapere, ciao!
stefanoviol Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 klsrc+18/11/2010, 10:10--> (klsrc @ 18/11/2010, 10:10) Questo l'avevo fatto la prima volta, quando mi puzzava che il timer fosse un pò vecchietto, l'attrito tra le due lettere non è esagerato, ne ho sentiti di peggiori.Non ho usato del grasso, ma uno spray dissossidante e lubrificante(così c'è scritto), ma forse è meglio usare un pò di grasso, che uno sprai possa disossisare e ingrassare allo stesso tempo magri non è il massimo ..Grazie
stefanoviol Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 klsrc+18/11/2010, 11:10--> (klsrc @ 18/11/2010, 11:10) Ho seguito il tuo consiglio e visto che è passato un pò di tempo ti dico che funziona, grazie
klsrc Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 stefanoviol+20/01/2011, 18:30--> (stefanoviol @ 20/01/2011, 18:30) Purtroppo, a lungo andare, la plastica tende a deformarsi e favorisce attrito su diverse pari in movimento.Basta una puntina di grasso e l'attrito si smorza!Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora