esco Inserito: 22 ottobre 2006 Segnala Inserito: 22 ottobre 2006 Il forno elettrico è Candy da incasso in cucina di mia madre, non ricordo il modello, ma è stato acquistato nel 2002.Dopo due min di accensione provoca il salto del salvavita che la mamma teneva su con il nastro adesivo!!!!!!!!Per caso mi sono accorto dell'anomalia, ho rimosso l'adesivo ed ora la mamma non può usare più il forno.Premetto che l'impianto elettrico di casa è stato realizzato nel 2002 con linee separate per forno, lavatrice, luci e prese.Quali verifiche sono da suggerire per la ricerca dell'anomalia?grazie per il supporto.PS. con il nastro isolante posizionato sul salvavita, la mamma usava il forno da oltre 3 mesi....
Ivan Botta Inserita: 22 ottobre 2006 Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 Se scatta il salvavita sicuramente hai una dispersione, verifica con il tester prendendo come riferimento il telaio del forno puntando prima la fase e poi il neutro che non vi siano dispersioni.Se trovi dispersioni prova a staccare la resistenza e rifare la prova altrimenti verifica eventuali fili spelacchiati o fusi od altrimenti l'eventuale motore della ventola interna.
LB81 Inserita: 22 ottobre 2006 Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 Questo mi preoccupa, gli interruttori automatici di costruzione recente hanno il dispositivo di "sgancio libero", ovvero l'interruttore deve sganciare anche se la leva è bloccata (altrimenti, oltre ai problemi vari, non si potrebbero utilizzare gli accessori piombabili o lucchettabili per bloccare la leva in posizione ON)Ciao.
mb7019 Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Se il forno non e stato usato spesso le resistenze temono ad absorbire umidita.Sempre se non hai una resistenza a massa o in corto potresti privare scollegarela terra prendendo le giuste precauzioni e farlo andare per mezza ora, dopo diche rimetti la terra e riprova.Ciao
mariobross Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Ciao, come prima prova ti consiglio di alimentare il forno da un'altra presa. A volte, si carbonizza la presa, provocando delle dispersioni verso la massa.ciao.
superautomatico Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Ma non sarà il fusibile?E' successa la stessa cosa con la lavastoviglie... quella vecchia richiedeva 10A, e quella nuova non sapevamo fosse da 16A!!! Abbiamo fatto una vita a non accendere nulla mentre andava la lavastoviglie, che nonostante fosse silenziosa non potevamo fare andare di notte perchè il sifone era fatto malissimo e appena scaricava era una "sinfonia"Andati in casa nuova, abbiamo fatto mettere tutte le prese della cucina su una linea da 25A... almeno siamo sicuri che (avendo un contratto da 4,5 fino a 5KW), se accendiamo lavastoviglie non scatta sicuramente e possiamo anche accendere qualcosa in più, come ad esempio il forno elettrico.I dati di amperaggio li vedi sul quadro elettrico scritti sugli interruttori stessi dell linee...Magari la linea forno è a 16A (spero non 10A!!!) e ce ne vogliono 18 o 20...Oppure è un problema di sovraccarico... se avete un normale contratto da 3KWBuona giornataDiomede
Ospite Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 un differenziale che si tiene su con il nastro adesivo, io lo cambierei a prescindere.si guastano anche loro e un differenziale guasto è come non averlo.poi fai le altre verifiche
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora