Paolo77 Inserito: 31 ottobre 2007 Segnala Inserito: 31 ottobre 2007 Salve, volevo sottoporvi questo problema, anche se non strettamente di "elettronica": Da qualche tempo, capita spesso (ma non sempre) che i fornelli della cucina facciano una fiamma molto colorata di arancio, piuttosto che blu pura... Quando succede, accade in tutti i fornelli e non soltanto in uno solo. Ho provato a pulire bene i bruciatori con aceto, ma il risultato è stato nullo... poi un tecnico mi ha detto che può dipendere dalla presenza di ossigeno nell'erogazione del gas, e che c'è da intervenire soltanto se il colore della fiamma dà sul giallo... su internet però non ho trovato nulla che confermi questa ipotesi: ho letto invece da più parti che anche una colorazione della fiamma di quel tipo (arancio) è solitamente sintomo di una cattiva combusione, con rischio di monossido di carbonio e di altre sostanze tossiche. E' vero? E in tal caso, da cosa potrebbe tecnicamente dipendere? grazie.
gitronics Inserita: 20 novembre 2007 Segnala Inserita: 20 novembre 2007 Salve Tempo fa ho avuto un problema analogo e rischiai molto perche' il problema riguardava la combustione ovviamente detto da un tecnico amico che con pochi euro mi riparo' la cucina e mi avviso' che su questi problemi bisogna sempre tempestivamente chiamare un tecnico serio e capace! con il gas non si scherza attenzione! ti consiglio vivamente di chiamare anche tu un tecnico serio fidato e capace auguri!
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2007 Segnala Inserita: 20 novembre 2007 Il metano, se brucia con la quantità corretta di ossigeno, fa una fiamma blu intenso. Se la fiamma è più o meno aranciata significa o una combustione con scarso apporto di ossigeno oppure contiene molte impurità.Se la fiamma sporca di nero le pentole è mancanza di comburente (ossigeno), quindi significa un cattiva regolazione di bruciatori. Essendo su tutte le fiamme può essere che sia traboccato del liquido che, solidificandosi, ha ostruito parzialmente le rpese d'aria dei bicchierini degli iniettori (sono sotto i bruciatori).Comuque ripeto anch'io il consiglio: attento il gas è pericoloso, meglio rivolgersi ad un tecnico specializzato.
zenyattamond Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 senti un po' cosa succede a me:la mia cucina è piuttosto piccola 3,5x2,5 ed i serramenti della finestra sono a tenuta.Sul fornello è installata la cappa aspirante (potente) che scarica in canna fumaria.Quando mia moglie cucina chiude la porta per evitare che gli odori si spargano per l'appartamento.A porta chiusa e a cappa aspirante in funzione, all'inizio la fiamma è di colore azzurro. Man mano che passa il tempo inizia a diventare giallognola fino a che diventa del tutto arancio.Se apro la porta della cucina dopo pochi secondi torna azzurra per poi riniziare a diventare gialla se la richiudo.Poichè la cappa aspirante crea una depressione nel locale (si sente distintamente l'aria che filtra nelle fessure dello stipite della porta), il colore giallo della fiamma può essere dovuto sia alla carenza di ossigeno, sia alla combustione che avviene a pressione inferiore di quella atmosferica (si tratta di mm di colonna d'acqua!).A mio parere è il secondo fenomeno a determinare la colorazione in questo caso.La precauzione presa è quella di accendere sempre la cappa aspirante mentre si cucina (indipendentemente dalla porta chiusa o aperta), così che i prodotti di combustione (e l'eventuale CO) sono evacuati nella canna fumaria.Certamente sarebbe opportuno tenere socchiusa la finestra, in modo da permettere l'ingresso di aria fresca, così facendo si perde però l'effetto "sigillo" dato dalla cappa aspirante, che impedisce agli odori di cucina di girare per la casa.Dopo 10 anni non sono ancora morto, segno che l'accorgimento è efficace !
flux Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 la cappa non scarica solo i fumi, ma contribuisce a togliere ossigeno dall'ambiente,in più si aggiuge anche quello consumato dalla combustione della fiamma,per cui una volta che il livello di ossigeno inizia ad abbassarsi,la fiamma diventa di colre arancio.Comunque ti sconsiglio di NON chiudere porte e finestre ,perchè in questo modo non permetti il ricambio di aria e la ventilazione del locale. Vedi normativa UNI 7129 punto 3.4
Del_user_23717 Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 Precisa se hai una fornitura di metano, o se usi gpl/propano eventualmente in bombole.
zenyattamond Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 flux+6/02/2008, 21:24--> (flux @ 6/02/2008, 21:24)la porta della cucina è del tipo "a libro" e quindi presenta feritoie attraverso cui l'aria passa. Tenendo chiusa la finestra e azionando la cappa aspirante, impedisco che gli odori della cucina, escano dal locale: con la depressione creata dalla cappa, l'aria può solo entrare in cucina, ma non uscire.I fumi della combustione vengono evacuati dalla cappa, l'aria si ricambia, ma proviene dal resto dell'appartamento.E' per questo che penso che la colorazione gialla della fiamma dipenda dalla combustione non in carenza di ossigeno, ma perchè a pressione inferiore a quella atmosferica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora