bulmax Inserito: 17 febbraio 2011 Segnala Inserito: 17 febbraio 2011 salve,ho appena aperto un forno a microonde che sparacchia, accorgendomi che l'ugello è bucato.è possibile sostituirlo con un altro intero ma un po' ammaccato? Che funzione ha ? se volessi costruirlo al tornio, si tratta semplicemente di rispettare le dimensioni o c'è dell'altro. grazie
MicMars Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Si tratta dell'antenna del magnetron.Se è in questo stato significa o che ha lavorato troppo oppure le microonde riflesse da parti metalliche o dal funzionamento senza carico lo hanno danneggiato.Potrebbe essere danneggiata anche la struttura in rame all'interno per cui non so se vale la pena rimpiazzarlo, consiglierei un giro in discarica per recuperare uno o più magnetron da un forni dismessi, il modello è uguale per tutti anche se marchiato LG, Panasonic etc.Ciao.
bulmax Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 ti ringrazio, sono daccordo; rivolgendomi a un riparatore mi ha detto che non ne vende di usato,semplicemente perchè servono a lui per le riparazioni, visto il prezzo così alto.Non fa niente,in attesa di comperarlo nuovo il forno,lo metto da parte,chissà se trovo un donatore.ciao
marcoasso Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Nel mio caso, si trattava di un forno combinato..sostituire il magnetron con uno nuovo ne è valsa la pena, il costo del ricambio da un fornitore cittadino, era identico a quello di ciò che si trova in rete senza neppure le spese di invio.
mar1066coni Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 State attenti con il micro onde se non conoscete il funzionamento e il pericolo che può creare, lasciate perdere. Rivolgersi ad un tecnico delle volte la riparazione costa quasi come un forno nuovo.http://www.laleva.cc/ambiente/microonde.htmlhttp://www.viveremeglio.org/conovive/salut...o_microonde.htm
marcoasso Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Questo bisogna sottolinearlo! Oltre ai pericoli della tensione di alimentazione di circa 4000/5000 volt!
mar1066coni Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Non può lavorare a 4000 o 5000 volts.In genere nella targhetta c'è scritta la frequenza in MHZ e la tensione di lavoro.Un Microonde in genere 1200 volts, gia sono tanti.Comunque state molto attenti al forno a microonde se non si conoscono certe cose non metteci le mani.Si rischia veramente.Ogni magnetron ha un codice stampigliato e se dovesse essere sostituito bisogna che sia uguale.Inoltre vanno controllate con apposito strumento le onde di fuga che non devono superare tot parametri.Usate un fornetto elettrico normale che è meglio.Salutoni
MicMars Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Certo che lavora a oltre 4000V, precisamente attorno ai 4300V con una sola semionda.Son d'accordo per la sicurezza, agite solo a forno spento e dopo avera atteso qualche minuto per la scarica del condensatore HV. Inoltre se non avete sonde alta tensione non potete fare misure sul magnetron.Riguardo ai modelli di magnetron c'è il solito dubbio, secondo me sono compatibili ma non sono sicurissimo, il modello da 850W (utili) è oramai standardizzato per ragioni di costi; tensione anodica, tensione di filamento e frequenza sono sempre quelli.Sarebbe interessante trovare i datasheet per un confronto che chiarisca i nostri dubbi!Saluti a tutti.
mar1066coni Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 MicMars+28/02/2011, 18:03--> (MicMars @ 28/02/2011, 18:03)http://it.wikipedia.org/wiki/Forno_a_microondeQui hai un link, massimo 2KV.4KV puoi trovarli su roba professionale.Sarebbe un pericolo per un elettrodomestico che usa chiunque.Se vedi sui condensatori dei microonde c'è scritta anche la tensione di Lavoro.Scusami, ma dove hai visto che lavorano a 4kv e oltre????Hai modo di indicarmi qualcosa????
marcoasso Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Se il trasformatore HV, ha in uscita 2000 volt, questi vengono duplicati dal circuito apposito come nell' esempio
mar1066coni Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 (modificato) marcoasso+28/02/2011, 23:54--> (marcoasso @ 28/02/2011, 23:54)E'una tensione di picco, in realtà il trasformatore non da più di 1000 q 1300 Volts.Si eleva a causa del raddrizzamento dell'onda. Però la semionda è pulsante e la tensione di 3kv è di picco, poi si stabilizza a valori più bassi.Un saluto. Modificato: 1 marzo 2011 da mar1066coni
MicMars Inserita: 3 marzo 2011 Segnala Inserita: 3 marzo 2011 per mar1066coni,ci lavoro con i magnetron ed ho rilevato anche delle forme d'onda.Durante la prima semionda il diodo HV carica il condensatore a circa 2kV, poi arriva l'altra semionda la quale sommandosi alla tensione sul condensatore genera una piccola rampa con valore di picco di oltre 4kV, questo giustifica la tensione nominale del condensatore che è tipicamente di 2500V.Come ti ho già detto il magnetron funziona con una sola semionda con picco di 4kV, il valore medio della semionda utile sarà attorno ai 3kV, se poi consideriamo anche la semionda inattiva è ovvio che la tensione media scende a circa 1,5kV, è solo questione di chiarirci di quale valore stiamo parlando.Il diodo HV ha tensioni nominali da 6 a 8 kVPer quanto riguarda la pericolosità se non ricordo male nei tv a tubo catodico c'è il trasformatore EAT che lavora a 27kV (anche se con poteze sotto i 100W)...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora