delfino76 Inserito: 16 maggio 2011 Segnala Inserito: 16 maggio 2011 SalveNel forno della mia cucina Bompani non mi si accende più la sepentina inferiore.Ieri, mentre la usavo ad un certo punto è saltata la luce del quadro elettrico e alla riaccensione ho notoato che il forno funzionava solo con la serpentina di sopra.Posso provare a ripararlo? potrebbe essere un fusibile o qualcosa di semplice?Sono un tecnico informatico ed ho delle conoscenze di elettronica... Grazie a chi mi darà dei consigli
al8503 Inserita: 16 maggio 2011 Segnala Inserita: 16 maggio 2011 ciao,molto probabilmente ti si è bruciata (e interrotta ) la resistenza, come riparazione è semplicissima perchè è fermata con due viti autofilettanti alla cucina e tre fast-on.Hai detto " il forno della mia cucina " quindi sembrerebbe una cucina da appoggio, perciò la devi spostare e togliere il la copertura posteriore e togliere le viti che fermano la resistenza chepoi ti viene via dal dentro del forno.A questo punto isoli i fast-on e rimetti la cucina a posto per riusarla (meglio se stacchi la spina dalla linea ) e dopo vai in un centro di ricambi per elettrodomestici con il campione e la marca e modello della cucina e l'acquisti.ciao
delfino76 Inserita: 16 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2011 grazie infinite al8503si, si tratta di una cucina da appoggio.Domani proverò.Dove posso trovare la resistenza? ferramente? OBI?quanto costa mediamente una resistenza del genere?
al8503 Inserita: 16 maggio 2011 Segnala Inserita: 16 maggio 2011 ciao,in nessuno dei posti che hai menzionato, soltanto in un negozio specializzato per ricambi di elettrodomestici, oppure in un centro assistenza.Per il costo potrà aggirarsi sui 30 € ma è una cifra poco affidabile.....ciao
delfino76 Inserita: 17 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2011 però,pensavo costassero molto meno.ma ci si può adattare anche qualcuno di qualche cucina vecchia?sono simili? o cambiano da marca a marca?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 maggio 2011 Segnala Inserita: 17 maggio 2011 delfino76+17/05/2011, 11:38--> (delfino76 @ 17/05/2011, 11:38) possono cambiare da marca a marca,da modello a modello. Pur essendo simili elettricamente (+/- la stessa potenza assorbita) possono cambiare sensibilmente forma e quindi è difficile l'eventuale adattamento.Il prezzo cambia a seconda della complessità della forma ed in genere va da 20 a 40 euro per quelle doppie E poi è preferibile non forzare l'inserimento a tutti i costi,può essere pericoloso,sempre meglio uguale all'originale.Tra l'altro Bompani è diffusissima e di reperibilità non critica (anche sulle bancarelle del mercato)
delfino76 Inserita: 17 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2011 grazie, addirittura sulle bancarelle del mercato??ma questa resistenza sarebbe la serpentina che si surriscalda e diventa rossa?
delfino76 Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 ciao,oggi ho smontato la resistenza,ma a primo acchitto, guardandolo bene (da perfetto ignorante in materia) non si evidenziano bruciature o aree più scure...è normale secondo voi? procedo con l'acquisto della resistenza?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 se non scalda è interrotta,provala con un tester
delfino76 Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 col tester senza attaccarla alla rete elettrica?e come lo provo? su corrente alternata?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 delfino76+19/05/2011, 19:37--> (delfino76 @ 19/05/2011, 19:37) NO! in ohm e a resistenza scollegata,fai attenzione
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 delfino76+19/05/2011, 22:18--> (delfino76 @ 19/05/2011, 22:18) devi misurare la resistenza (continuità) e l'Ohm è appunto l'unità di misura della resistenza,in onore a Giorgio Simeone Ohm,fisico olandese (il simbolo è Omega)
al8503 Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 ciao delfino,sei arrivato a questo punto ed ancora non siamo arrivati a sapere se la resistenza è interrotta o meno.Non è facile dire a distanza se il guasto è nella resistenza perchè interrotta, oppure è sul commutatore delle funzioni o c'è un'interruzione sul cablaggio o qualsiasi altra diavoleria che può trovarsi in serie, se te non ci daì delle indicazioni precise di misure effettuate con uno strumento.Hai acquistato uno strumento ed è meritevole il fatto, ma subito dopo bisogna imparare ad usarlo, a conoscere i settori e cosa misurano e come si fa a misurare; anche se fosse uno strumento da 5 € può dare misure accettabili per impratichirsi ad usarlo, dopo potrai comprarne uno migliore.Questo, perchè non sapendo usare un tester e dovendo fare anche misure sulla linea elettrica, puoi rischiare anche di farti del male.Non è bella la domanda " che vuol dire in ohm ", mi hai spiazzato.Questo non vuol dire che non avrai più aiuti, ma ci vorrà buona volontà anche da parte tua.A presto
delfino76 Inserita: 20 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2011 non è ancora un reato non saper usare un tester, ora lo provo comunque e mi documento per imparare
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 (modificato) delfino76+20/05/2011, 10:08--> (delfino76 @ 20/05/2011, 10:08)non è una questione penale ma di sicurezza.Se effettui una misura sotto tensione con un tester posizionato su una portata errata puoi danneggiare lui e te.Nessuna accusa quindi, ma solo avviso ( ...di reato ) Modificato: 20 maggio 2011 da Riccardo Ottaviucci
delfino76 Inserita: 20 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2011 ora mi documento e vedo di isurarlo a modino.ma rispondete alla mia domanda:Una resistenza rotta dovrebbe presentare delle aree bruciate o più scure? a occhio (non clinico) si nota qualcosa?grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 delfino76+20/05/2011, 13:52--> (delfino76 @ 20/05/2011, 13:52) non è detto,potrebbe risultare perfettamente integra esternamente ma interrotta.Misurala
delfino76 Inserita: 20 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2011 ok,la misurerò.già che ci sono vi chiedo un altro aiuto.sempre la stessa cucina ha la valvola di sicurezza fatta da un pistolino attaccato vicino ad ogni fuoco,ora,per usura una di queste valvole mi si è spezzata e il fuoco mi si spegne appena lascio la manovella del gas,lo fa secondo me perchè non sente la valvola.Come posso fare per fagliela sentire senza spenderci altri soldi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 quella si chiama termocoppia.Credo che debba sostituire tutto il rubinetto. Attendiamo i pareri sei più esperti
al8503 Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 Ciao,esatto Riccardo ( termocoppia ), ma non è necessario cambiare tutto il rubinetto è avvitata al rubinetto, ma la devi cemperare, non ci sono altri sistemi.Devi togliere la punta sensibile che ti si è rotta e seguendo il tubicino in rame ( non credo che sia delle ultime cha hanno i due fili) arrivi al rubinetto, dovrebbe avere un dado da svitare con una chiave aperta di 8 mm.Togli il tutto e vai con il campione ad acquistarla, non avere paura da li non esce il gas, è semplicemente un contatto elettrico, certamente quel fornello nel frattempo non lo puoi usare ( ma neanche ora ).Spero di essere stato chiaro, facci saperea presto
delfino76 Inserita: 21 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2011 molto chiaro,grazie.Ma una saldatura non andrebbe bene?Quanto costa all'incirca questa parte?
al8503 Inserita: 21 maggio 2011 Segnala Inserita: 21 maggio 2011 No saldare non è possibile.il costo potrà aggirarsi ai 7 €.by
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora