Vai al contenuto
PLC Forum


aspirabriciole black e decker


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao, devo cambiare le batterie e sono tre da 1/2 torcia in serie 3.6v, volevo sapere di che amperaggio devo metterle?Grazie


Elvezio Franco
Inserita:

Se non e' scritto sull'involucro e' difficile da stabilire perche' potrebbero essere da 1.000mA o anche da 3.000mA.Non c'e' scritto nulla?

Inserita:

c'è scritto solo CDO3RC.Comunque mi sa che è meglio metterle da 3000mA, ma non vorrei mettere in crisi il caricabatteria....

Inserita:

Se non sbaglio gli aspirabriciole con alimentazione 3,6 V hanno una potenza di 7,5 W,per cui l'apparecchio dovrebbe assorbire all'incira 2A.

Ovviamente più grande è capacità delle batterie,più autonomia avrai...penso che quelle da 3A sono più che sufficienti. smile.gif

Inserita:

Grazie a tutti per i consigli, metterò quelle da 3A.Ciao

  • 3 weeks later...
Inserita:

Attenzione!!!

Batterie sovradimensionate in corrente garantiscono maggiore durata, ma....

povero caricabatterie... biggrin.gif

Inserita:

Riporto sotto un pezzo di un articolo preso dal sito http://www.rcbazar.net

Per calcolare il tempo necessario alla carica delle batterie occorre applicare la semplice formuletta:

Tcarica = Capacità (in mAH) / Corrente di carica in mA * “coefficiente efficienza”

Per esempio con una batteria da 600 mAh ed un caricabatteria che fornisce 50 mA di corrente, il tempo da tenere sotto carica è:

600 (Capacità) / 50 (Corrente di carica) * 1,4 (coefficiente) = 17ore circa

Se con lo stesso caricabatteria pretendiamo di caricare una batterie da 1000 mA dovremmo tenere le batterie in carica per un tempo maggiore:

1000 (Capacità) / 50 (Corrente di carica) * 1,6 (l’efficienza si riduce per correnti di carica di 20C) = 32 ore !!!

Comunque l'articolo è molto interessante e fatto molto bene,ci sono anche altri articoli (dello stesso autore )che riguardano le batterie ricaricabili.

Questo è il link http://www.rcbazar.net/modules.php?name=Ne...=article&sid=34

  • 4 months later...
Inserita:

se invece di mettere il pacco batterie (che decadono velocemente) si volesse attaccare il motore ad un trasformatore in corrente continua, trasfomando così l'aspirabriciole in una specie di aspirapolvere a filo, potete dirmi su per giù i dati tecnici del trafso richiesto? V - mA

grazie

Inserita:

Non esiste un trafo in continua, sono per forza alternati e nel tuo caso vanno seguiti per lo meno da un ponte di diodi ed un condensatore.

Se come ipotizza flux

Devi puntare su un alimentatore 3,6V - 2 (o più) A.

I dati li devi leggere sul motore oppure alimenta con batterie in modo da ottenere 3,6V e misura la corrente con un amperometro e motore sotto sforzo. Penso comunque che ci sia una certa tolleranza di alimentazione, se hai un ali da 4V magari va bene lo stesso...non di più però o decolla poi atterra..definitivamente

Inserita:

Mi viene in mente... Se trovi un vecchio alimentatore da PC switching di un 386 o 486 che non avevano l'atx e si accendevano e spegnevano con l'interruttore, puoi prendere l'uscita 5V e mettere due diodi in serie con caduta 0,7 V ciascuno, corrente massima sopportabile almeno 3 A

Inserita:
mimmux+28/01/2008, 18:06--> (mimmux @ 28/01/2008, 18:06)

grazie per la risposta.

Vedo che la faccenda supera le mie capacità, quindi adotto la soluzione B : butto tutto nella monnezza e faccio senza aspirabriciole !

Ciao

Inserita:

sad.gif

So che a volte costa meno l'aspirabriciole (o il trapano avvitatore) delle batterie, ma sinceramente mi spiace...se riesci mettilo da parte, prima o poi un alimentatore a quella tensione ti capiterà... senzasperanza.gif

Inserita:

il problema non è il trasformatore, ma il ponte di diodi + condensatore .......... non c'azzecco proprio.

Ad ognuno il suo mestiere !

  • 2 weeks later...
Inserita:

Un ponte raddrizzatore costa pochi euro.

Il collegamento non è difficile.

Il due fili del secondario del trasformatore vanno collegati indifferentemente sul ponte ai due morsetti con i simboli rappresentati da una S coricata (girata di 90°).

I morsetti contrassegnati con + e - vanno collegati al motore. Se gira a rovescio e non aspira, è sufficiente girare i due fili. E' consigliabile mettere un condensatore in parallelo al motore per limitare i disturbi della commutazione sulle spazzole ma probabilmente esiste già.

Ciao.

Vittorio

Inserita:

grazie Vittorio per il suggerimento.

Appena mi passa sotto le mani un trasfo compatibile con i valori in gioco ci provo

Per quanto riguarda il ponte raddrizzatore (non ho idea di come sia fatto) che valori di dimensionamento devo chiedere?

Ed il condensatore?

Inserita:

Sono andato a dare un'occhiata e ho trovato questo sito dove può darti una indicazione sia dello schema elettrico che delle dimensioni fisiche.

http://www.microst.it/Tutorial/diodi_rett_5.html

Naturalmente ne esistono anche di altre fattezze e configurazioni.

Se vuoi, puoi partire dalla pagina 1 dove è spiegato in modo semplice la conversione della corrente elettrica.

E' sufficiente digitare "ponte raddrizzatore" su un motore di ricerca e puoi trovare tutto quello che ti occorre.

Potresti trovare anche i ponti raddrizzatori trifasi ma non fanno al caso tuo, servono di solito per impieghi industriali.

Inserita:
mimmux+1/02/2008, 13:19--> (mimmux @ 1/02/2008, 13:19)

l'unico che ho a disposizione adesso con valori paragonabili è il caricabatteria per auto, che ha un'uscita a 6V (non ho idea degli ampere).

Ma come ho capito dai post successivi dovrei inserire dei diodi per far cadere la tensione, e comunque rischierei di bruciare anche il caricabatteria (funzioannte)

E poi che me ne faccio di un aspirabriciole con un alimentatore grosso come 2 mattoni impilati?

Apetterò qualche altro trasfo!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...