Vai al contenuto
PLC Forum


Macchina del pane guasta


Messaggi consigliati

del_user_97632
Inserito:

Ciao a tutti,

sto cercando di riparare da un po di giorni una stupenda macchina del pane, modello princess 1941, che mi spiacerebbe proprio buttare.

La macchina e' stata lavate tempo fa "un po troppo bene" e un po d'acqua e' finita nella scheda digitale, begli ingranaggi delle pale e nel motore.

Sto tentando di sistemarla, mi sono disegnato parte dello schema elettrico, ma non sono ancora riuscito a trovare il problema.

La macchina e' composta da una scheda digitale con un microcontrollore che gestisce i programmi.

Poi c'e' una scheda di potenza che riceve i segnali di pilotaggio dalla scheda digitale e un motore con 2 avvolgimenti 220V, neutro comune, che tramite un cinghia in gomma fa girare le 2 pale che mescolano gli ingredienti nella vasca.

Nella scheda di potenza ce un triac che viene pilotato da un onda quadra proveniente dalla scheda digitale e opportunamente amplificata da una paio di transistor NPN. La commutazione ad impulsi del triac fa cosi muovere le pale con un movimento particolare a scatti, necessario per un buon mescolamento e la buoan riuscita delle ricette.

Ora, dopo il lavaggio, dopo una manciata di secondi da quando il motore entra in funzione, scatta il differenziale.

Ho abbastanza esperienza di riparazioni elettroniche, meno pero di elettricita e motori, l'elettrotecnica non e' mai stata il mio forte.

Ho fatto un po di test:

-Misurati i 2 avvolgimenti del motore, uno da 85 ohm, l'atro 80. Nessuna perdita verso massa, isolamento perfetto.

-Se collego il motore diretto alla 220 con la capacita di rifasamento, tutto funziona alla perfezione, le pale girano regolari, uniformi. Con filo di terra collegato, non scatta il differenziale.

-Se aziono un programma qualsiasi che aziona il movimento a scatti, dopo un po di secondi scatta il differenziale. Se stacco pero il filo di terra proveniente dalla spina, tutto funziona. Questo credo sia normale, in quanto in questo modo se non sbaglio ometto il differenziale. Ovviamente l'ho fatto solo come test, non vorrei che prenda fuoco la casa.

Ho controllato praticamente tutti i componenti della scheda, sono tutti buoni, avevo dei dubbi su degli elettrolitici che ho sostituito.

La mia sensazione, cercando di trarre una conclusione, e' che probabilemnte a causa dell'acqua ricevuta, il motore quando deve girare "a scatti" cioe con spunti di corrente maggiori, fa piu fatica di quando tutto funzoinava bene, forse perche i meccanismi con l'acqua si sono un po ossidati, e quindi scatta il differenziale.

Ovviamente questa mia e' un ipotesi, ormai sono distrutto e non so piu cosa pensare, sono gia 5 gg che divento matto, mi spiace buttarla senza aver capito esattamente dov'e' il problema.

qualsiasi aiuto o suggerimento e' veramente apprezzato.

Grazie infinite,

angelo


Inserita:

Se staccando la messa a terra il differenziale non stacca hai una dispersione, fai questa prova, al posto del motore collega una lampadina e fai partire un programma, se quando dovrebbero girare le pale si accende la lampadina e non scatta il differenziale il problema è il motore.

facci sapere.

  • 2 weeks later...
Inserita:

è tutto perfettamente asciutto? cosa cambia quando il motore gira a scatti? magari scalda anche, allora controlla la resistenza

del_user_97632
Inserita: (modificato)

Ciao mimmux e ivan,

grazie dei suggerimenti, scusate ma ero preso da vari problemi e ho fatto la prova della lampadina solo oggi.

Con la lampadina tutto funziona regolarmente, si accende e spegne di continuo, pilotata dal triac che riceve un onda quadra sul gate, ma non salta la corrente.

La cosa che noto e' che se il motore gira di continuo, cioe non pilotato da un onda quadra ma collegandolo direttamente alla 220, funziona perfettamente.

Quello che vedo e' che quando lancio un programma che aziona il motore a scatti (onda quadra dal micro al gate del triac) per un mescolamento particolare, ci siano degli spunti maggiori continui, cioe e' come attaccare e staccare il motore di continuo. In questa situazione salta il differenziale, a volte dopo qualche secondo e a volte anche dopo un minuto.

Si ormai direi che e' tutto stra-asciutto.

La resistenza in tutte le prove e' scollegata, e comunque sembra buona, isolata verso terra.

grazie ancora,

Angelo

Modificato: da _angelo_
Inserita:

Hai provato con un altro salvavita?

Prova a sostituire il filtro sull'ingresso, sicuramente ne ha uno e magari non funzionando bene lascia passare i disturbi che danno fastidio al salvavita

del_user_97632
Inserita: (modificato)

grazie tante, provero appena possibile,

in effetti vedo dei disturbi con l'oscilloscopio anche sull'onda quadra sul gate del triac, cioe di tanto in tantpo ci sono degli spikes, dei picchi di disturbo.

Ce un piccolo trasformatorino di filtro, lo sostituiro'.

Allego uno schema parziale che ho disegnato, ricavandolo dal pcb, magari vi da qualche idea. Ho disegnato il segnale sul gate del triac, coi disturbi cosi come li vedo. Il trasformatorino che credo serva a filtrare dovrebbe essere T1. Poi c'e' il condensatore in ingresso, da 0,47u che ho gia sostituito per scrupolo.

Grazie intanto

user posted image

Modificato: da _angelo_
Inserita:

e dopo aver sostituito il condensatore di ingresso salta ancora la corrente?

del_user_97632
Inserita:

si, il condensatore era una delle prime cose che ho sostituito, ma non e' servito a nulla.

Confermo che anche mettendo un altro trasformatorino di filtro simile non cambia nulla, scatta ancora il differenziale.

Ho fatto un test ulteriore:

ho spostato la macchina su un altra presa, che fa capo a un altro differenziale. La macchina ha girato per 3 o 4 minuti, tanto che pensavo fosse risolto, poi e' saltato il differenziale come sempre.

Sembra quasi evidente una dispersione verso terra del motore, anche se misurandolo col tester non vedo dipersioni, isolamento perfetto.

Poi, ripeto, connesso direttamente alla 220, senza pilotaggio a scatti, non salta il differenziale.

angelo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...