Vai al contenuto
PLC Forum


Individuare guasto asciugacapelli


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,ho un asciugacapelli che non funziona sad.gif e vorrei individuare il guasto e sostituire il componente se é possibile, ma dato che sono alle prime armi ma con tanta voglia d'imparare, vi vorrei postare delle foto sul circuito e con il vostro aiuto insieme, capire dov'e' il guasto.Se sara' possibile un vostro aiuto vi postero' delle foto dettagliate. wink.gif Aspetto le vostre risposte,Grazie a presto

Modificato: da Michele77

Inserita:

Forse dovevi aprire la discussione su elettrodomestici......

Inserita:

Scusate lo sbaglio wink.gif Ora spero nelle vostre info

Inserita:

1) il difetto qual'e? non l'hai spiegato..il motore non gira o non riscaldano le resistenze.

Premessa ..se il motore non gira puo' essere bruciato..se invece il motore gira,allora controlla se all'interno del phon dove c'e la resistenza c'e un contatto di sicurezza..guarda se questo contatto e chiuso..se invece e aperto le resitenze non scaldano.

se non dai piu' informazioni ,per noi e' un problema aiutarti sad.gifwink.gif

Inserita: (modificato)

Ok! wink.gif Allora non gira il motore in nessuna posizione dell'interuttore stessa cosa anche la resistenza non riscaldano sad.gif Ho verificato la resistenza mettendo l'asciugacapelli senza involuvro di plastica in tensione e non si sente nessuna puzza e nemmeno un minimo di calore blink.gif

Ho verificato la continuita' dei due cavi che vanno dalla spina alla scheda e non sono interotti!Come devo procedere per capire dov'e' il guasto??

Modificato: da Michele77
Inserita:

Ce l'hai un tester ? Intanto parti dall'inizio, cioe' i220v che prelevi dalla linea entrano nel phon dalla spina ed arrivano presumibilmente ad un interruttore che posizionato in posizione acceso chiude il contatto..(chiaramente, apre e chiude o la fase o il neutro..un solo filo..)la prima cosa da fare quindi è verificare se l'interruttore "chiude " oppure se ci sono i 220v tra l'uscita dell'interruttore e l'altro filo che non è stato interrotto e viene dal cavo..ed è collegato (dipende da come è fatto l'apparecchio...) alla resist. o al motore o ad una scheda ecc. Ciao

Inserita:

Dimenticavo di dirti.. ATTENTO alla corrente ,mi raccomando !

Inserita:

SI wink.gif

Ok!Faro' come detto poi faccio sapere

Ho realizzato dei piccoli impianti elettrici domestici(elettronica zero wallbash.gif )so quanto é pericolosa la corrente,ti ringrazio sinceramente per la premura wink.gif A presto

Inserita: (modificato)

Ciaoo,ho risolto il problema! smile.gif Era un contatto di sicurezza che si era aperto e che non chiudeva il circuito e quindi non funzionava ne la resistenza ne il motore.Cimentandomi in questa esperienza, volevo chiedervi, dato che era presente un condensatore e avevo paura di toccarlo, ma come si fa a scaricarlo per evitare delle scosse?Ho notato anche che c'e' un diodo raddrizzatore (perche' il motore é a CC)e che alimenta anche la resistenza e quindi anche la resistenza lavora a CC, ma perche' non lavora a AC??

Vi ringrazio infinitamente delle info date wink.gif Spero in altre,a presto

Modificato: da Michele77
Inserita:

A mio parere credo sia solo per questioni di spazio (con corrente alternata) le dimensioni del motore sarebbero piu' ingombranti e piu' pesanti. wink.gif

Inserita: (modificato)

serve per dimezzare la velocità...infatti col diodo al motore arrivano solo i picchi positivi.

Modificato: da marcoasso
Inserita:
Michele77+7/09/2008, 22:54--> (Michele77 @ 7/09/2008, 22:54)

Per raddrizzare da ca a cc invece ci vuole il ponte raddrizzatore a 4 diodi appunto.che credo venga fissato al motore wink.gif

Inserita:

Ciao.

X Marco e Valerio.

Di questo passo, dovrò spostare la discussione in....Didattica ! biggrin.gif

Inserita: (modificato)

Scusa fulvio...e colpa mia ,ogni tanto vado OT biggrin.gifbiggrin.gif

Modificato: da SA 9900
Inserita: (modificato)

Penso e spero che questa domanda non vada molto nella didattica smile.gif Dato che nel circuito c'era presente un condensatore, per scaricarlo adottate il metodo di collegare una lampadina al condensatore?Mettiamo che era il condensatore bruciato come potevo verificare cio' con il tester? blink.gif Ve lo chiedo perche' all'inizio delle verifiche avevo un dubbio sul condensatore e selezionando la continuita' sul tester(o prova diodi) il valore era sempre 1 unsure.gif

Spero nelle vostre info,a presto

Modificato: da Michele77

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...