R_C_69 Inserito: 19 febbraio 2009 Segnala Inserito: 19 febbraio 2009 (modificato) Ho un problema con un motore di un robot da cucina moulinex, dovendolo aprire per cambiare la cinghia e sollevando la copertura plastica del motore ho sfilato i contatti dello stesso dall’interruttore di sicurezza ad esso collegato .In relatà non è un interruttore normale ma sembra essere un doppio deviatore, la sua funzione è quella di attivare il motore quando la ciotola e inserita ( vedi immagine motore on) e fermarlo nel caso opposto ( vedi immagine motore off). Ora mi ritrovo con la parte elettronica di variazione di velocità con due fili di uscita, uno nero sicuramente collegato ad un’avvolgimento statorico( e dal circuito stampato connesso con una fase diretto) l’altro arancione probabilmente collegato al 5 del dispositivo di sicurezza (supposto da come era piegato il cavo ) . Gli altri 4 cavi rispettivamente marrone rosso arancio e blu non so come collegarli, qualcuno di voi può aiutarmi? Praticamente dovrei collegare i 5 cavi evidenziati in giallo ai 5 contatti del dispositivo di sicurezza. Magari anche solo come dovrebbe essere collegati gli avvolgimenti statorici con le spazzole …..sono incasinato !! GrazieSchema Modificato: 19 febbraio 2009 da Livio Orsini
roberto8303 Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 Saro breve un capo di una bobina statorica deve essere collegato con uno del portaspazzole l altro va alla linea, l altra bobina statorica stesso procedimento. I fili delle bobine devono essere collegate ad incrocio.non so se si capisce ma risulta piu facile a farsi che a dirsi
R_C_69 Inserita: 19 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 (modificato) Praticamente fase -- bobina --spazzola--spazzola--bobina-neutro. Tutto in serie. Se è così, non ho capito con l'incrocio cosa intendi? Non mi torna il cavo marrone che è connesso da fabbrica con un capo dell'avvolgimento statorico (vedi schema).Potresti dirmi ad esempio il rosso con l'arancio o il blu con il marrone forse è più chiaro, grazie per la pazienza Modificato: 19 febbraio 2009 da R_C_69
roberto8303 Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 L alimentazione 220 : Fase al N.2 neutro al n 4 poi esci conN3 al dispositivo regolazione giriN5 al dispostivo regolazione giripoi Arancio ed arancio cosi come schemaNero con Nero cosi come schemaIl rosso con il bluIl marrone va con il capo della bobina che non cè il nome del colore ma cosi come schema.Da come ho capito secondo me il deviatore non serve per accendere e spegnere ma per invertire il senso di rotazione del motore...(sempre se a te serve)altrimenti puoi usarlo come interruttore bipolare.Le bobine sono in serie alle spazzole e se il dispositivo è un diodo la velocita del motore sara circa la meta dei suoi giri nominali.Se vuoi andare piu veloce escludi il regolatore.Nel disegno non mi è chiaro come sia collegato il regolatore perche un filo va diretto chiamato nero?comunque provalo come ti ho spiegato e mi farai sapere.
R_C_69 Inserita: 19 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 Grazie mille molto meglio ora, proverò a collegarlo. Il regolatore di velocita è un parzializzatore di fase fatto con unt riac o un scr, non ricordo la sigla del componente inizia con tag..., ha il filo nero collegato ad una fase chiaramente visibile su circ. stampato mentre l'arancione è probabilmente l'altra fase parzializzata. Il dispositivo di sicurezza invece interrompe il motore nel momento in cui tolgo il coperchio alla ciotola dell'impastatrice o affetacarote o ...., per evitare che possa mettere le mani quando il motore gira e quindi affetta impasta o centrifuga.
roberto8303 Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 Si ora ho visto il disegno meglio allora è facile che il dispositivo serva per addolcire la partenza e non per la velocita almeno penso
mathias99 Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 Anch'io ho un problema analogo ma essendo di una marca diversa, e non riesco a trovare schema elettrico, vorrei avere la tua copia grazie
milido Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 salve ho lo stesso problema, posso avere lo schema come vanno collegati? grazie
Mirko7775 Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Buongiorno, io ho un vecchio robot da cucina con scheda elettronica rotta. Vorrei collegarci un pulsante diretto per l'accensione è un regolatore di velocità del motore. Il collegamento dovrebbe essere quello indicato da roberto 8303. Posso cortesemente avere anche io lo schema di quel collegamento?
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Mirco , mi dispiace , ma il regolamento vieta accodamenti , fai copia e incolla e apri una tua discussione . Ciao
Messaggi consigliati