Vai al contenuto
PLC Forum


Robot Moulinex Type A77 - 500w - Non gira piu'


Messaggi consigliati

Inserito:

un cordiale saluto a tutti. Rieccomi con un altro problema, su cui vorrei perdere un po' di tempo... magari, senza poi, riuscire a risolverlo.

Un robot della Moulinex, all'improvviso ha smesso di funzionare, siccome ho voluto guardarci dentro, sono riuscito a smontare, solo il frontalino dei comandi, senza tuttavia venire a capo, di come fare per tirare fuori il motore.

sotto c'e' una ghiera su cui va una cinghia di trascinamento, mentre nella parte sopra vi e' un'altra ruota dentata, di plastica morbida, su cui si puo'montare il frullatore; ovviamente sul lato vi è la parte dell'impastatore.

1) la sceda comandi dovrebbe essere valida; primo, perche gli elementi non presentano, visivamente anomalie; poi avendo fatto la prova a collegare il motore con la 220, non ha dato segni di vita. quindi direi è il motore che si è...

Sono a chiedere: di che attrezzi ho bisogno per tirare fuori il motore?

Vi è la possibilità che magari dentro non ci sia qualche condensatore, che si è cioccato e che magari sostituendolo, il robot riesca a funzionare?

Col tester al motore non trovo continuità.

Ringrazio, anticipatamente, coloro che mi daranno qualche delucidazione.

Luigi14


Inserita:

Dovrebbe essere un motore con spazzole, controllane l'usura e guarda lo stato del collettore dove poggiano le stesse, se sono usurate e non toccano più il collettore, vanno sostituite, se il collettore è rovinato, sfiammato, bruciato, difficilmente si recupera, bisogna vederlo. Se vedi le spazzole ma non accedi al collettore, misura la resistenza tra le due spazzole, se trovi resistenza (bassa), toccano sul rotore, allora prova gli avvolgimenti dello statore che sono in serie al rotore, quindi tra una spazzola e un filo esterno e l'altra spazzola e l'altro filo esterno devi trovare resistenza.

Non so dirti come estrarre il motore senzasperanza.gif .

Ciao.

Inserita:

Questo è un collettore devastato, non è di un frullatore ma di un aspiratore, è solo più grosso ma il concetto è identico, uno degli effetti (estremi) delle spazzole consumate .

Inserita:

Un grazie di cuore a Mariano59. le indicazioni tecniche sono molto interessanti ma per poter agire in merito, ho da risolvere, ovviamente, prima, il problema di smontare il corpo motore.

Luigi14

  • 1 month later...
Inserita:

quello in foto è il motore di un folletto serie 12x?

vorrei aggiungere che potrebbe esserci anche un fusibile termico interrotto. capitato su un robot braun. era nascosto dietro un cartoncino e incastrato ben bene tra gli avvolgimenti dello statore, nascosto dentro un involucro di plastica.

purtroppo però non saprei come arrivare a smontare il motore, mi dispiace...

Inserita:

Ti servirà da studio per i prossimi biggrin.gif , spero che tu riesca a salvare il resto e rimetterlo in funzione, se conviene.

Potresti fare su questo post una descrizione delle fasi di smontaggio, ora che le hai capite, possono aiutare altri amici, grazie!!!

Poi erano le spazzole o hai trovato un termico "affogato" negli avvolgimenti?

Cosa era???

Ciao!!!

Per Kobold

Era di un sistema di trasporto a depressione per granulato plastico, la depressione è la mia, che devo sostituire i motori completi ogni tot ore, in quanto non esiste un controllo sull'usura delle spazzole, che sto tentando di fare con dei micro interruttori.

Questi motori sono da 1Kw e con doppia girante, buoni, ma lavorano a cicli on / off di tre minuti, H24/24, poveretti... quello che dispiace è il doverli buttare per non essere arrivati in tempo al cambio spazzole... .

Inserita:

Dunque il robot moulinex visto dall'alto presenta due punti che girano, uno è direttamente sul motore e l'altro, quello laterale, viene trascinato con la cinghia.

Il tutto l'avrei potuto disassemblare, se qualcuno mi avesse dato la seguente informazione: in testa al motore avrei dovuto "svitare" la ruota gommata e dentata, per poi proseguire facilmente al resto.

Purtroppo anche qualche conoscente, con infarinamenti più meccanici, provando a svitare questo pezzo, ed a intuito doveva essere così, non è riuscito a cavare un ragno dal buco.

Comunque, il problema del non funzionamento era legato semplicemente all'usura abnorme di un carboncino (spazzola).

Peccato che sia andata così. Sbagliando si impara, e soprattutto a proprie spese, o no?

Spero che la mia esperienza (negativa) sia di qualche utilità ad altri.

Un grazie di cuore a tutti quelli che in qualche modo hanno cercato di aiutarmi.

Luigi14

Inserita:

Grazie per le info, non sapevo neanche io della presenza del fissaggio sotto al gommino, me ne ricorderò, purtroppo tutti noi che "traffichiamo" su tanti apparati, abbiamo sulle spalle una serie di "morti bianche", alla fine si chiama "esperienza" e si giustifica con "chi non fa non falla...) biggrin.gif .

Ciao e segui comunque PLC Forum, potrai sicuramente aiutare qualcuno a non fare il tuo stesso errore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...