Vai al contenuto
PLC Forum


Macchina Del Caffè Saeco - non si accende


Messaggi consigliati

Inserito:

La mia macchina del caffe SAECO (Modello:Incanto, Type: SUP 021Y) era in funzione (la spia era accesa) e all'improvviso si è spenta (non accende più nessuna spia).. ho provato a smontarla, ho trovato un fusibile sulla scheda elettronica ma sembrava intatto (purtroppo non avevo con me il tester ma poichè trattasi di fusibile con sabbia non sembrava rotto)...non so proprio da dove cominciare...


  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • edgar78

    25

  • Riccardo Ottaviucci

    14

  • beppe18

    11

  • al8503

    5

Inserita: (modificato)

Se non hai un tester, inizia con il procurarti un fusibile nuovo e sostituirlo e vedi se funziona.

Se ancora non va bisognerebbe essere certi che arrivi tensione, in quanto potrebbe essere interrotto il cavo di alimentazione, ma per far questo serve un tester..........

P.s. Ho provveduto a spostare la discussione nel forum corretto.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

ma il fusibile non penso si sia rotto... altrimenti lo avrei trovato bucato ... comunque non appena possibile ne controllerò il valore della resistenza (si tratta del fusibile sulla scheda elettronica al di stto della pulsantiera)

Inserita:
Il fatto è che essendo pieno di sabbia non puoi essere certo del suo stato senza provarlo, e se guasto non è bucato.
Inserita:

Ok lo proverò... dovrebbe essere l'unio fusibile presente o ce ne sono altri?....

Inserita:

Ciao sullo sportello c'è un micro di sicurezza se non si chiude bene questo la macchina non si accende non è che il problma era solo quello??

controlla se è intervenuto il trmostato sulla caldaia a ripristino manuale

procurati un tester e verifixa se arriva l'alimentazione poi fcci sapere

ciao

Inserita:

il fusibile è OK .... adesso come faccio a verificare con il tester se arriva l'alimentazione?... dove lo trovo il termostato?.. aripristino manuale significa che posso riattivarlo? GRAZIE anticipatamente per ogni risposta

Inserita:

riflettevo sul fatto che potrebbe anche essersi rotto l'interruttore on/off ... come faccio a capire se funziona o meno?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+4/06/2011, 21:53--> (edgar78 @ 4/06/2011, 21:53)

se hai un tester si presume che sappia anche utilizzarlo: misura la continuità o meno dell'interruttore in ohm (staccando ovviamente i carichi per non falsare la misura) dry.gifrolleyes.gif

Inserita:

ho misurato la continuità dell'interruttore.. è apposto (OFF resistenza infinita, ON resistenza prossima a zero) ... mentre per una verifica sull'alimentazione?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+7/06/2011, 14:18--> (edgar78 @ 7/06/2011, 14:18)

devi settare il tester in AC fondo scala maggiore di 220Vac

Inserita:

e mi sa che il mio tester non ha il fondo scala da 220Vac in su ... mi sa che arriva fino a 200V comunque quando vado a casa controllo (al max ne compro uno decente) ... i puntali devo posizione i puntali su fase e neutro ma in che punto?...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+7/06/2011, 19:47--> (edgar78 @ 7/06/2011, 19:47)

molto strano,almeno 1000Vac dovrebbe averli,a meno di un tester giocattolo laugh.gif

Inserita:

potresti indicarmi dove mi devo posizionare con i puntali del tester?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sotto tensione devi usare tutti gli accorgimenti di sicurezza previsti,non ci sono segnali nelle macchine expresso ma tensioni pericolose,quindi attenzione!

Col tester in AC devi seguire il percorso delle fasi Le N sui vari dispositivi,termostati,commutatori,resistenze e stabilire dove manca e perchè.

Però senza una conoscenza delle basilari nozioni di elettrotecnica ,ti sconsiglio vivamente di provarci. dry.gif

Inserita:

potrei utilizzare il cercafase e vedere se quel punto è alimentato ... devoo controllare per bene anche il cavo di alimentazione (dalla shuco a boh) non vorrei si fosse rovinata la presa ...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+8/06/2011, 12:47--> (edgar78 @ 8/06/2011, 12:47)

cercafase? Nooo,è uno strumento da elettricisti del dopoguerra,non serve a nulla.

se così fosse ,dicci dove abiti che veniamo a strozzarti laugh.gif
Inserita:

Ho verificato la continuità del cavo:è OK fino ai connettori...all'interno dellamacchina non si sente alcuna puzza di bruciato...il mio tester è il DIGIMATER DM50 che ha come fondo scala 300 V per misure di tensione, per cui non mi dovrebbe convenire usarlo per fare misure di tensione ...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+9/06/2011, 14:12--> (edgar78 @ 9/06/2011, 14:12)

e perchè? A te Enel ti fornisce la 380 anzichè la 220Vac? laugh.gif

Inserita:

leggevo su altre discusioni che per misure sulla 220V bisogna mettere il selettore su 750V (cioè un valore molto più alto di quello che si va a misurare)... quindi metto il puntale positivo sulla fase di ogni componente all'interno della macchina e il negativo? .. e la macchina del caffe della madre della mia ragazza e voglio fare bella figura riparandola tongue.gifwallbash.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
edgar78+9/06/2011, 17:24--> (edgar78 @ 9/06/2011, 17:24)

devi settare il tester in AC alternata e quindi i puntali come li metti li metti,non c'è polarità.L'importante è che la portata del fondo scala sia superiore o uguale alla misura.

Metti direttamente i puntali sui faston della resistenza e poi dai tensione e misura.Se c'è il 220Vac è bruciata la resistenza,altrimenti devi andare a ritroso per scoprire l'interruzione (termostati,fusibili termici (a forma di piccolo siluro))

Spero che in quella macchina non vi siano schede elettroniche ,altrimenti occorre seguire altre procedure.

Inserita:

in realtà c'è una scheda elettronica... quando dici "Metti direttamente i puntali sui faston della resistenza e poi dai tensione" intendi dire "collega il cavo di alimentazione dopo aver messo i puntali sul componente da misurare" anche se poi non ho capito come faccio a tenere i puntali fermi visto che i puntali non sono a coccodrillo ... sulla scheda elettronica avevo già controllato un fusibile ma era apposto ... anche se non capisco come mai non si sente alcuna puzza di bruciato... la macchian stava funzionando poi improvvisamente si è spenta ... dry.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi la scheda elettronica c'è e probabilmente il guasto è lì.

Comunque misura la tensione,con molta attenzione sulla resistenza dopo che hai acceso la macchina.

Inserita:

Ho controllato la tensione sui vari dispositivi ma sembra che si asempre zero.. inoltre neanche sulla scheda elettronica non sembra arrivi alimentazione... non sono sicuro del funzionamento dell'interruttore: se cortocircuito i cavetti di connessione la macchina dovrebbe essere sempre accesa? dry.gifsenzasperanza.gif

Inserita:
Riccardo Ottaviucci+9/06/2011, 20:34--> (Riccardo Ottaviucci @ 9/06/2011, 20:34)

...scusami ma di quale resistenza parlavi?... potresti indicarmi le verifiche da fare anche sulla scheda elettronica?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...