Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 edgar78+10/06/2011, 13:05--> (edgar78 @ 10/06/2011, 13:05) quella della caldaia.Riesci a postare qualche foto?
edgar78 Inserita: 12 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2011 http://host.presenze.com/showpic-51954/img_4947.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51955/img_4949.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51956/img_4951.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51958/img_4956.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51959/img_4959.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51960/img_4963.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51961/img_4965.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51962/img_4968.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51963/img_4970.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51964/img_4972.jpghttp://host.presenze.com/showpic-51965/img_4973.jpg
beppe18 Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 Cio vedi quel pezzetino di guaina rossa sulla cldaia li dentro c'è un termofusibile controllalo se è saltato ti spegne la macchina se è saltato va sostituito
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 (modificato) la macchina è molto complessa per la presenza della scheda di non facile riparazione (se occorresse).Comunque controlla ,come già suggeritoti da beppe,il termofusibile dentro la guaina di sterlingato. Modificato: 12 giugno 2011 da Riccardo Ottaviucci
beppe18 Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 ciao dalle foto ho visto che ti sei divertito scablare la scheda elettronica (SPERO CHE PRIMA DI TOGLIERE I CONNETTORI TE LI SEI SEGNATI ) VERO ???perchè ce ne sono certi con gli stesi poli èd è facile invertirli specie quello del programmartore il micro PIC16F877 è zoccolato x cui se fosse saltato quello si puo cambiare ma non credo controlla sul primario del trasformatore dell'era se arriva la tensione 230 Vac poi passa sul secondario se esce 9vac infine li vicino c'è un regolatore 7805 in contenitore TO220 controlla se esce 5vdcfacci sapere
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 (modificato) e se fosse saltato il micro con quale firmware lo riprogrammi poi? Modificato: 12 giugno 2011 da Riccardo Ottaviucci
beppe18 Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 il probema non è l'hex il problema è il programmatore che non l'ha un micro non saltato non è protetto e puoi leggerlosecondo me non è saltato sono dei muli questi micro secondo me è la catenaria delle sicurezze
edgar78 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 potreste indicarmi passo per passo cosa controllare per primo? Allora dovrei controllare il termofusibile che praticamente si trova all'interno del cavo rosso al di sopra della caldaia... da cavo di alimentazione scollegato dovrei misurae la sua resistenza (dovrebbe essere non uguale a zero) ... poi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 edgar78+13/06/2011, 02:11--> (edgar78 @ 13/06/2011, 02:11) sì,ma devi staccarne un capo altrimenti la misura è falsata.Poi se è buono le cose si complicano e portano alla scheda,non riparabile facilmente
edgar78 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Ho staccato entrambi i capi di quel cavetto su cui c'è il tratto rosso con all'interno il termofusibile...misurata la resistenza, ho valore infinito deduco che è bruciata e quindi sostituendola dovrei aver risolto il problema.http://host.presenze.com/showpic-52245/img_4947.jpgP.S. Comunque mi chiedo, se si è bruciato il termofusibile è per proteggere (penso) la scheda elettronica a cui è collegato, per cui anche rimettendo il termofusibile, il problema dovrebbe ripresentarsi bruciando nuovamente il termofusibile?!...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 edgar78+13/06/2011, 16:21--> (edgar78 @ 13/06/2011, 16:21) probabile se il guasto è nella scheda,se invece si è bruciato per un fatto momentaneo,allora provaci ,magari comprane più di uno
beppe18 Inserita: 16 giugno 2011 Segnala Inserita: 16 giugno 2011 Ciao non è detto che ribrucibisogna capire la causa e i casi sono 2 1 è in corto il tiristore che controlla la caldaia BTA12-7002 è andata in ebollizione devi ricomperare il termofusibile e sostituirlo attento che:a è crimpato per cui devi procurarti i puntali e la pinzab ha un valore e si identifica con il colore che trovi sulla punta o scritto sulla carcasa.da non sottovalutare che va rimontato con la stessa direzione con cui lo smonti no randomciao e facci sapere
al8503 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Scusa beppe18, mi spieghi per quale motivo il termofusibile deve essere rimontato nel solito senso?Non è uguale un senso o l'altro?Considerando che un capo ha tutta la carcassa che fa parte di un capo e quindi va tenuta isolata da parti metalliche.
anto2010 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 ciaoquesto tipo di macchine si spengono quando vanno in protezione, devi controllare i sensori di protezione che ci nello sportello laterale e nelle vaschette raccoglitore di acqua sotto per il caffe macinato usato e vaschetta dell'acqua pulita che entra dentro, poi se la macchina e quella automatica devi controllare il gruppo erogatore forse e tutto intasato, hai fatto mai manutenzione di pulizia in questa macchina?prova questi consigli forse si risolve.Le prove dei sensori se non conosci il tester fatti aiutare da qualcuno che conosce il tester perche alcuni sono sotto tensione 220V
beppe18 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Ciao a livello di funzionamento non cambia a livello di normativa si un capo è isolato x cui quando si interrompe la protezione rimane interrotta internamente se lo giri rimane esternamente e pericoloso tutto qua
al8503 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Ok beppe18, ti ringrazio per il chiarimento .(((( è bellissima come norma )))).
beppe18 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 lo so sembra una cvolata ma la vogliono cosi la parte che rimane isolata è la punta quella colorata con il pezzettino di plasticauna volta sostituito aprilo e te ne rendi conto come funzionaciao alla prossima
al8503 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 beppe18,sai.....credo di aver aperto tutto quello che mi è capitato in mano (escludendo esseri umani) ciao
edgar78 Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Sostituito il TERMOFUSIBILE la macchia funziona come prima (solo all'inizio ha buttato un pò di vapore dalle fessure laterali delle prese d'aria)... ringrazio in primis il Sig. RICCARDO Ottaviucci per la sua disponibilità e pazienza e tutti gli altri per le molteplici ipotesi altrettanto valide.
edgar78 Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 e dimenticavo BEPPE18 che mi ha dato la soluzione al problema. GRAZIE
beppe18 Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 di nulla figuratiricorda quando fai un cappuccio dopo ricordati di riemoire la caldaia cio Beppe18
edgar78 Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Ciao ragazzi purtroppo eccomi di nuovo qui con lo stesso problema... praticamente ieri si è spenta nuovamente dopo aver fatto il vapore per il cappuccino. In pratica il padre della mia ragazza mi ha detto che da quando l'avevo riparata andava benissimo però molto probabilmente non avevano mai fatto il vapore per il cappuccino.Penso sia nuovamente il termofusibile ma ora è da capire perchè quando fa il vapore si brucia il termofusibile?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 mettine uno con temperatura di fusione leggermente più alta
al8503 Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 se non vado errato, quando si preme l'interruttore per il vapore, questo esclude (cortocircuitandolo)il termostato di servizio per la temperatura normale da caffè.Quindi la temperatura sulla caldaia sale un po' e se viene tenuto a lungo in quella posizione....va in orbita.Prova a chiedergli come lo fà, e se è così, dovresti mettere un altro termostato in più con una temperatura di intervento inferiore al termofusibile, ma che ti permetta di fare il vapore necessario.Vedi te, ma non escludere il termofusibile !ciao
edgar78 Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Ricapitolando le soluzioni che ho sono 2:1) mettere un termofusibile con temperatura di fusione un pò più alta (quindi leggendo sul termofusibile 193°c devo metterne uno da 250°C ???!)2) mettere un altro termostato in più con una temperatura di intervento inferiore al termofusibile, ma che mi permetta di fare il vapore necessario (quindi con una temperatura di intervento di 180°C .... ma dove lo metto questo termostato???!!!)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora