berardipao Inserito: 9 giugno 2011 Segnala Inserito: 9 giugno 2011 Scusate .la mia ignoranza in campo elettronico,la mia saeco via veneto ha tre interruttori, si accende ma non si scalda l'acqua e cosi facendo non si accende la seconda luce ,la quale indica che la macchina e pronta per fare il caffè,mi chiedo anzi vi chiedo che cosa può essere successo ,cosa posso controllare,ho smontato il coperchio e tutti i fili hanno continuità,anche quelli che si trovano sulla caldaia ,che però non si scalda...se potete aiutatemi,Grazie
Ivan Botta Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Verifica la resistenza e il termostato, uno dei 2 potrebbe essere guasto.
berardipao Inserita: 9 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2011 come faccio a verificare resistenza e termostato,come detto il test mi da continuità ,ma non saprei dove mettere le mani se dovessi metterla in rete....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 (modificato) Ho riletto dall'inizio i tuoi post .Stacca un filo sulla resistenza e misurane la continuità.Tutte le prove di continuità di ogni dispositivo (termostati,interruttori,fusibili ecc) vanno effettuate col circuito che le alimenta staccato almeno da un capo per non falsarne l'esito.Ricomincia il controllo.Poi misura in alternata se sulla resistenza arrivano 220Vac.Se sì,cambia la resistenza(caldaia) Modificato: 9 giugno 2011 da Riccardo Ottaviucci
berardipao Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 (modificato) dove si trova il termostato è la resistenza ,vedo un filo marrone con una guaina trasparente con dentro uno spessore che passa sulla caldaia ,penso che determini la temperatura,in alto sempre sulla caldaia ci sono due piccoli cilindrl...sono questi i termostati...scusate il mio modo di esprimermi ,ma sono una frana...aiutatemi a capire dove si trova la resistenza e come fatta ,idem per il termostato Modificato: 10 giugno 2011 da berardipao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 sarà mica il fusibile termico? Verifica la continuità
berardipao Inserita: 11 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2011 quando era il fusibile termico,non si accendeva nessuna spia,se per fusibile termico intendi filo marrone che si fissa prima sulla caldaia e poi sull'interruttore,l'ho cambiato già due volte , e ha ripreso ha funzionare ,ma come ti ripeto prima non si accendeva nulla,e il filo non dava continuita ,ora da continuita si accende la spia dell'accensione avvenuta ma non si accende la spia per erogare il caffè perchè l'acqua non si scalda ,comunque provo a cambiare il fusibile termico costa solo 3 euro ,ma come mai si brucia sempre?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 se si brucia il fusibile termico vuol dire che viene raggiunta e superata la sua temperatura di rottura oppure c'è un corto circuito.Dove? Boh,la macchina ce l'hai tu sottomano
berardipao Inserita: 11 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2011 oltre al corto circuito, perchè raggiunge una temperatura oltre il consentito,quali altre possibili cause
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 per un fusibile termico solo queste due cause:corto circuito (o assorbimento eccessivo) e sovra-temperatura.
berardipao Inserita: 11 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2011 come faccio a capire di cosa si tratta,perchè avviene assorbimento eccessivo e sovra-temperatura. corto circuito dove ,come si trova, dove metto i puntali del test ,io lo so usare solo a macchina spenta.....cioè senza corrente
beppe18 Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Ciao se i termotati sono buoni e la resitenza pure controlla il termofusibile è un cilindetto di colore argento dentroia una guaina siliconica sopra alla caldaiaquello se è saltato va cambiato molto probabilmente sei rimasto senza acua o hi fatto troppi cappuccini o addirittura non hai chiuso bene il pomello del vaporeciao
berardipao Inserita: 12 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2011 ma se salta il termofusibile la macchjna si accende
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 berardipao+12/06/2011, 01:08--> (berardipao @ 12/06/2011, 01:08) il termofusibile protegge di solito la resistenza e il resto si accende
berardipao Inserita: 12 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2011 quando mi è saltato il termofusibile ,non si accendeva la macchina ,e se testavo il termofusibile non mi dava continuità,mentre adesso mi da continuità, io uso il test senza la corrente.
berardipao Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 ho cambiati il termofusibili,ma il guasto non dipendeva dal fusibile ,come faccio a sapere se i termostati sono bruciati,se uso il test con macchina senza corrente e tocco con i puntali gli estremi mi deve dare continuità ....dove trovo la resistenza ,è per caso quella specie di armatura che tiene fermi i termostati sulla caldaia......vi prego spiegatemi con parole non troppo tecniche come faccio a capire se sono bruciati i termostati,che prova devo fare...
berardipao Inserita: 18 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2011 (modificato) è possibile che ho due termostati,sono di forma cilindrica,la resistenza dove la trovo,è quella struttura che sta attorno ai termostati?prego qualcuno mi risponda Modificato: 18 giugno 2011 da berardipao
al8503 Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 berardipao+18/06/2011, 20:08--> (berardipao @ 18/06/2011, 20:08) E' possibilissimo che tu abbia, 2 termostati.Hai un tester, ma devi saperlo leggere e sapere se la lettura è idonea al componente che misuri.-Controlla i due termostati, che devono essere Normalmente Chiusi, li devi controllare con un capo staccato e devono dare 0 ohm.Se uno di questi avesse tra i due fast-on un pernetto in plastica, prova a premerlo e se senti un click si è riattivato.In pratica sarebbe un termostato di protezione con riarmo manuale, cioè se la caldaia va su di temperatura, entra in funzione e si disarma fino all'intervento esterno.La resistenza è parte della caldaia ed escono due fast-on o due capi cilindrici e ti deve segnare una resistenza molto bassa. Con la legge di ohm riesci ad avere il valore.Quindi, in ohm i due termostati ti devono dare 0.la resistenza un valore basso.a presto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2011 Segnala Inserita: 19 giugno 2011 (modificato) gli occorre anche il valore della sua potenza assorbita in Watt altrimenti... Comunque per una potenza assorbita di 1KW la resistenza dovrebbe essere circa 48 ohm Modificato: 19 giugno 2011 da Riccardo Ottaviucci
al8503 Inserita: 19 giugno 2011 Segnala Inserita: 19 giugno 2011 Riccardo Ottaviucci+19/06/2011, 05:47--> (Riccardo Ottaviucci @ 19/06/2011, 05:47) ma la potenza è scritta sull'etichetta della macchina.Ringrazia Riccardo, io l'avevo fatto di proposito, per farti ragionare sulle misure che si effettua.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2011 Segnala Inserita: 19 giugno 2011 al8503+19/06/2011, 11:04--> (al8503 @ 19/06/2011, 11:04) ogni tanto una ripassatina non fa mai male
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora