dnraggi Inserito: 17 luglio 2011 Segnala Inserito: 17 luglio 2011 La nostra macchina del pane made in LIDL fino ad ora ha lavorato egregiamente!Poi un bel giorno si e spenta completamente.Pensavo al solito fusibile e invece no.... una volta aperta sembra che il piccolo trasformatore lamellare che ha a bordo e che alimenta la scheda principale non funziona più.Ora il mio problema e che non so esattamente a che tensione funzionava.....sul Trasformatore c'e scritto:SB35-53 230V 50Hzma non so nulla della tensione al secondario o di uscita.Sulla scheda elettronica che alimentava, relativamente vicino al connettore,proveniente dal trasformatore suddetto scrive 94V-0.Qualche dubbio mi viene perché un relè presente sulla scheda sembra avere una bobina 12 Vdc........E possibile che comunque la tensione di alimentazione sia 94V ac?Posso stare tranquillo e acquistare un trasformatore nuovo?In qualche modo posso pensare di aprire quello vecchio e ripararlo? Come avrete capito non sono proprio del mestiere...accetto qualsiasi consiglio!!!GRAZIE!!!
dnraggi Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Ma come faccio a esserne sicuro?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 (modificato) si può fare.Di solito si brucia il fusibile termico sotto il primo strato di carta e con molta pazienza ,abilità e fattore C si riesce a ponticellarlo.Controlla la tensione di lavoro del condensatore di filtro dopo il ponte raddrizzatore :se è attorno a 25V non può essere 94Vac l'uscita,ma se invece è 150V allora l'ipotesi tua è giusta Modificato: 20 luglio 2011 da Riccardo Ottaviucci
al8503 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 ciao,quel 94V-0 è per caso preceduto da una UR ( come vista allo specchio ) ed inclinata?Se è così, non è riferita alla tensione, ma credo sia un marchio di garanzia USA e comunque non è un dato di lavoro della scheda.Facci sapere
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 l'ideale sarebbe una bella foto tridimensionale ad alta definizione della scheda
dnraggi Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Prima di tutto grazie per l'interessamento... Secondo purtroppo io non mi intendo tantissimo di elettronica.... Ma veniamo al dunque:- Sembra tanto che prima ci sia la UR rovesciata.... forse non e la tensione.- Sulla scheda i condensatori che riconosco sono da 25 e/o 10 V- Pensate che posso provare la riparazione? Ma come riconosco dove si e bruciato?Vi allego tre foto... non sono 3d ma e il meglio che posso!Grazie ancora tantissimo per l'aiuto!TRAFOFRONTERETRO
Ivan Botta Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 I prodotti Bifinett che trovi presso Lidl, io ho acquistato la macchinetta del caffè, sono costruiti da De Longhi, tanto è vero che alcuni prodotti dei 2 marchi sono identici.Recati presso un CAT De Longhi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 (modificato) naturalmente scherzavo parlando di tridimensionale ,comunque sembra un innocuo trasformatorino di bassa tensione secondaria.(9...12Vac)Misura la continuità sul primario ,se è aperto prova a operarlo con molta attenzione ,scoprendo la pasticchina termica in serie al primario stesso e by-passala.Dovrebbe trovarsi sotto il primo strato di nastro giallo collegata da un capo verso il filo di uscita e dall'altro sul filo capillare (delicatissimo) dell'avvolgimento.Senza staccare quest'ultimo dovresti essere così abile da ponticellarli e ripristinare così la continuità del trasformatore.Questo sempre e solo se la misura ohmica ti da infinito Modificato: 21 luglio 2011 da Riccardo Ottaviucci
al8503 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 le prove che puoi fare sono quelle che ti è stato detto da Riccardo e dovrai farle!Nota, che l'unico punto che ci poteva dare un aiuto è coperto dai fili e cioè:su quel parallelepipedo nero, che è un relay, c'è scritta la tensione di lavoro dello stesso, si legge ....ZC-7F prima di queste lettere ci deve essere la tensione di lavoro.Quindi si può intuire la tensione del trasformatore, anche se mi pare di capire che il trasformatore ha i collegamenti su un'altra schedina.....forse importante .ciao
dnraggi Inserita: 21 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2011 Ho fatto "l'operazione' al trasformatore e non sembra essere riuscita....- Con difficoltà ho trovato la pasticca termica ma mi da continuità- Ora ho i due capillari (i due lati del primario) ma anche fra questi non ho continuitàIn merito alla tensione del trasformatore- Il relay porta scritto 12VDC 1HA- Il collegamento del trafo e sulla stessa scheda e nella foto e sotto la scritta 94V-0In merito al recarmi a un centro De Longhi....Io sono Italiano e vivo in Bulgaria in mezzo alle montagne!!!Forse un trasformatore nuovo lo trovo...ma un centro De Longhi..... Capite perché ho bisogno del vostro aiuto!!!Se no devo passare al pane Bulgaro e fidatevi e meglio riparare la macchina!!!Venendo a noi.... cosa suggerite?
al8503 Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 allora....cerchiamo di riparare la macchinetta, per il pane ...certamente!!!! Il 94V-0, ti ripeto nonindica niente!!! Ne ho tante di schede di natura diversa con quella sigla!Il trasformatore è senz'altro da buttare.Se tu hai un trasformatore delle dimensioni che ti vanno bene anche se non sono identiche, ma celo puoi far entrare, lo puoi mettere; è probabile che sia dai 9V ai 10V, se c'è solo il ponte di diodi e condensatore, se invece c'è uno stabilizzatore a 12V può andar bene anche un trasformatore a 12V in AC.Ti avevo chiesto se c'è un'altra schedina dove c'è montato il trasformatore e che cosa c'è sopra!!!!!Comunque tieni come riferimento la bobina del relay, che non deve esserci più di 12V.a presto, ciao
dnraggi Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Il trasformatore era montato nudo e crudo come in foto.Era direttamente collegato sulla scheda nel punto suddetto.A valle del collegamento sembra esserci subito 2 resistenze e poi 4 diodi.Non ho in casa un trafo simili e dovro comprarlo.Che voltaggio pensate sia il piu adatto?Grazie ancora!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 dnraggi+22/07/2011, 10:05--> (dnraggi @ 22/07/2011, 10:05) per me 9Vac di secondario
al8503 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 si, puoi procurarti un trasformatore che abbia sul secondario una tensione dai 9V ai 10 V e di dimensioni non inferiori al suo, al limite un po' più grande, basta che ti entri dentro la macchina.
dnraggi Inserita: 30 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2011 Finalmente come potete vedere nella foto allegata si mangia pane fresco!!!!! Pane Fresco!Cosi con questa foto vi voglio ringraziare per il vostro aiuto!Purtroppo non posso inviarvi il profumo e il sapore.... ma credetemi e eccezionale!Ho installato un nuovo piccolo trasformatore da 9V da 3,70 Euro.Tutto adesso funziona che e una meraviglia!Grazie ancora dell'aiuto.
bmag54 Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 prima di tutto devi controllare i 2 fusibili termici posti sul lato esterno del forno. Sono tenuti a contatto della parete del forno mediante una placchetta avvitata da una vite M3.Li riconosci perchè sono 2 gruppetti indipendenti ricoperti da tubetto in fibra di vetro bianca. Secome penso se ne è rotto 1 solo puoi ponticellarlo sul connettore della scheda con una goccia di staggno.ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 bmag54+31/07/2011, 12:31--> (bmag54 @ 31/07/2011, 12:31) arrivi fuori tempo massimo,dnraggi ha già risolto con la sostituzione del trafo di rete
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora