Vai al contenuto
PLC Forum


Frullatore - motore kaputt!


Messaggi consigliati

Inserito:

premetto:il frullatore èun modello vela di bugatti (punti esselunga) e il motore è un 400w 230v 50hz

ieri sera la mia mamma ha fuso il motore del frullatore, doveva fare tanto vitello tonnato e quindi c'ha dato dentro fino a quando puff... più nessun segno di vita!

dice che non ha fatto odore di bruciato ma ha visto una nuvoletta di fumo sad.gif

il led di linea si accende però.

smontata la base, non sono andato oltre perchè non capisco come fare, si notano due macchiette blu fuse sugli avvolgimenti del rotore.

i dubbi sono:

che sono o cosa erano quei due cosi blu?

al primo colpo mi son sembrati due condensatorini fusi ma posso dire un'eresia (i motori elettrici non sono il mio forte).

come procedo allo smontaggio?

allego foto del moribondo:

user posted image


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quei punti blu sembrano delle resine e non sono condensatori.

Se è uscito del fumo dall'avvolgimento non è conveniente la riparazione,anche per la difficoltà di reperimento del motore.Se invece il fumo è causato dallo scoppio di qualche condensatore antidisturbo,allora devi solo scoprire dove si trova (in genere sulla morsettiera).

Se il motore gira ma fa molte scintille sul collettore,porta tutto in discarica wink.gif

Inserita:

infatti, me pareva strano...

quindi devo cercare di estrarre il motore! mad.gif

sicuro non convenga? il frullatore in questione è abbastanza costosetto..

Inserita:

se' hai praticita' smontalo, e' controlla l'avvolgimento dello statore, se' e' li il problema e' facilmente riparabile, male che' vada puoi rifare l'avvolgimento contando il numero delle spire

Inserita:

a smontare son praticissimo, è a rimontare che avanzan sempre pezzi biggrin.gif

comunque ho estratto il motore (mi manca solo di togliere il giunto del frullatore e relativa tramoggia) a occhio non si vedono componenti bruciati però ce ne sono parecchi nascosti sotto guaina termoretraibile.

a occhio vedo due condensatori sui carboncini, un condensatore con resistenza di scarica sulla linea, e qualche protezione termica sotto guaina.

con che prove comincio? come si controlla l'avvolgimento su questi motorini?

Inserita: (modificato)

Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio, ma' specificando se' hai dimestichezza presumo, che sai utilizzare il tester e' un minimo di preparazione a livello elettrico.

per prima cosa controlla la continuita' delle 2 bobine dello statore, ne avrai sicuramente 1 interrotta, e' in questo caso il motore non gira perche' non esiste un campo magnetico biggrin.gif

controlla anche la protezione termica , potrebbe essere interrotta.

Modificato: da kenwood
Inserita:

il problema è che è tutto ultrainguainato! devo metterci con più calma a sfascettare tutto... per prima cosa controllerei la protezione termica da 125°C rolleyes.gif

Inserita:

la termica è ok.

il micro di sicurezza lavora bene.

anche il selettore di velocità e il pulsante sembrano ok.

diciamo che la parte di comando sembra in ordine (non ho provato il condensatore in parallelo alla linea però).. purtroppo rimane il motore, che prove devo fare?

devo sfascettare tutto per provare gli avvolgimenti?

user posted image

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a occhio sembra un motore sottodimensionato per l'utilizzo che deve avere

Inserita:

non ho idea, non ho l'occhio per queste cose biggrin.gif

è dato a 400w.

ma se fosse che la mamma c'ha dato dentro troppo, non doveva saltare la protezione?

credo sia un termico c'è scritto "125°C HFT"

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

reka+1/09/2011, 08:30--> (reka @ 1/09/2011, 08:30)

400W ? ,al massimo saranno 250W a occhio

avrebbe dovuto dry.gif Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

giusto per darti dei riferimenti dimensionali:

il pacco dello statore è 66x66mm h 25mm.

Inserita:

ho trovato il criminale che voleva farmi buttare un frullatore bellissimo!! biggrin.gif

nel giro tra un carboncino e l'altro c'eran sotto una guaina due componenti in serie, uno sembra essere un fusibile mentre l'altro, sotto un'ulteriore guaina termorestringente, non saprei.

il fusibile non da continuità!

tre cose:

-ha una faccia nuova per me, lo trovo? (allego foto e dati poi)

-l'altro pirolino a fianco che è?

-meglio se ponticello per vedere se funziona o vado a colpo sicuro e cerco il fuse?

sul presunto criminale c'è scritto: SEFUSE - SF113E - 113°C - 10A

user posted image

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

puoi provare a ponticellarlo ,magari con un filo sottile,poi casomai se funziona ,cambialo.

Hai detto di aver visto del fumo e il fusibile termico non fuma,non ha questa brutta abitudine laugh.gif Non vorrei fosse la vittima designata ma il colpevole è ancora nascosto wink.gif

Inserita:

col ponticello funge!!

nel frattempo ho visto anche che son fusibili che si trovano.. worthy.gif

adesso però mi rimangono delle curiosità: che è quel cosino dopo il fusibile?

le bronzine dell'alberino vanno lubrificate? se sì con cosa?

  • 2 weeks later...
Inserita:

mi sono arrivati i componenti e preso dal successo ottenuto col router mi stavo per lanciare alla riparazione del frullatore... ma ho incontrato un ostacolo!

come sostituisco le crimpature (si vedono nell'ultima foto)?

il saldatore immagino faccia saltare il termofusibile (le avran messe per quello).

ps: non resistevo alla curiosità e ho scoperto il componente misterioso, a che serve?

user posted image

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...