dnraggi Inserito: 19 settembre 2011 Segnala Inserito: 19 settembre 2011 Per tanto tempo questa piastra ha lavorato egregiamente ma purtroppo a causa di una pentola vontante e della nostra scarsa attenzione.... sembra deceduta!Ma magari con il vostro aiuto possiamo farla risorgere!!!!Ho lasciato asciugare ma adesso appena la collego fa scattare il magnetotermico.Premetto che non sono molto esperto di elettronica....In pratica come potete vedere dalle foto allegateParticolareVista totaleVi era una vistosa bruciatura sul collegamento di questo Transistor.Ho pulito e dissaldato per mostrare i codici del Transistor.Si vede che lo stesso si e dissaldato dalla pistaOra io potrei ponticellare il punto dove si e dissaldato.....Ma come faccio a spaere se il transistor e ancora funzionante o se e lui la causa del cortocircuito?Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e attendo......Grazie!!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 il transistor si misura con un tester,meglio se analogico.Si verifica la resistenza diretta B-E e B-C che in un senso è quasi infinita e nell'altro di qualche migliaio di ohm .Poi deve essere infinita tra C-E in entrambi i versi.
dnraggi Inserita: 21 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Purtroppo ho solo un Tester digitale.... comunque mi da corto fra tutti e 3 i piedini.Per precisone io ho detto che e un transistor..... ma non me ne intendo tanto!Sopra c'e scritto H20R1202GGM620e c'e un marchio con la iE possibile che l'acqua entrando sulla scheda abbia mandato in corto tutto?Pensate che basta che compro questo componente nuovo e ponticello le parti di pista andate in fumo? Grazie tantissime per l'aiuto preziosissimo!!!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 sì,è possibile.La sigla non mi dice nulla,di sicuro è un transistor o j-fet o tyristore per uso industriale e quindi difficilmente identificabile.Provo a cercare qualcosa con le sigle che hai riportato,ma non sperarci.Ci sono altri componenti elettronici?
reka Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 google dice "infineon-voltage regulator"
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 anch'io ho trovato questo
AndreA. Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 http://www.datasheetarchive.com/indexdl/Da.../DSA0015710.pdf giusto per "velocizzare"...
dnraggi Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Eccomi... ma purtroppo la mia inesperienza non mi aiuta.Diciamo che spero che voi possiate aiutarmi...ma io non riesco a collaborare nella vostra discussione!!!Comunque per rispondere alla domanda se vi sono altri componentivi mando una foto con la vista completa della schedaSchedaQui dove e scritto IGBT era saldato il componente "sospetto"Spero che questo sia di aiuto....Grazie ancora tanto!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 A occhio non sembra ci siano altri componenti bruciati,ma non è detto.Il problema è reperire quel componente che è una specie di transistor ibrido,non ha la base ma il gate come i fet e la giunzone C-E come i bipolari:mai visto in giro Dovrai contattare il produttore della piastra
AndreA. Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Quel componente è un comune IGBT... vecchio di qualche decina di anni, utilizzato in tutti quei circuiti ove occorre una certa potenza... e visto che è utilizzato il più delle volte in circuiti di amplificazione ove occorre potenza e fedeltà, chiamo in "causa" Tesla che sicuramente potrà colmare in modo chiaro il problema di codesti "alieni", velocizzando di non poco il quesito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora