dengler Inserito: 8 gennaio 2012 Segnala Inserito: 8 gennaio 2012 Ho una lampada d'emergenza Beghelli mod. 8106 che non si accende. Ho provato la batteria e funziona regolarmente. Cosa posso verificare?Grazie.
sx3me Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 l'hai provato su un'altra lampada, o provato uno nuovo?!Potrebbero essere i yrasformatorini inverter, oppure c'è da misurare almeno qualche transistor
dengler Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ho messo una lampada nuova e non funziona.Grazie.
kenwood Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 al posto della batteria prova con un alimentatore, se' non funziona e' l'inverter guasto
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Potrei sapere qual'è l'inverter?Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 dengler+9/01/2012, 20:11--> (dengler @ 9/01/2012, 20:11) è tutto il circuito che provvede a creare l'alta tensione per l'innesco del gas.Su quelle lampade spesso è il trafo elevatore a difettare
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Potresti allegare un'immagine e idicarmi quello che devo verificare?Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 dengler+9/01/2012, 20:28--> (dengler @ 9/01/2012, 20:28) non ce l'ho ,se mi ricordo domani cerco qualche rottame nell'officina elettrica dell'industria in cui lavoro.Spesso ne vedo smontate e buttate proprio per quel motivo.I trafo in genere sono 2,uno di alimentazione (più grosso e vicino alla presa di rete) e uno più piccolo sull'inverter.Puoi controllare intanto se il suo secondario è interrotto (verso le lampade)
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 In effetti ho notato che ci sono due trasformatori più piccoli, uno con spirale di filo sottile e l'ltro con filo più spesso.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 se la lampada è unica è unico anche il trafo elevatore.L'altro servirà a qualcos'altro,ammesso che sia un trasformatore .
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Volevo allegare un'immagine del circuito, ma la dimensione in byte va oltre i 300k.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 dengler+9/01/2012, 20:54--> (dengler @ 9/01/2012, 20:54) usa imageshake e ridimensiona
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Ti allego il link.http://members.forumgratis.com/index.php?m...266&hl=beghelli
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Ho trovato un condensatore di 1000uf che misurandolo col capacimetro mi segnala 899uf. Potrebbe essere questo componente a causare la mancata accensione della lampada?Grazie.
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Ho misurato il condensatore col tester selezionando la scala in OHM e mi segnala subito il valore infinito.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 dengler+9/01/2012, 22:47--> (dengler @ 9/01/2012, 22:47) col tester digitale e in ohm difficilmente riesci a valutarne la capacità,magari con quello analogico si avrebbero maggiori indicazioni,ma se hai il capacimetro
dengler Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Quindi questo condensatore indipendentemente se funziona o meno, non è la causa della mancata accensione della lampada?Grazie.
kenwood Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 dengler+9/01/2012, 23:19--> (dengler @ 9/01/2012, 23:19) Dai valori dichiarari assolutamente no! controlla il trasformatore e il finale
dengler Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 (modificato) Di trasformatori c'è ne sono tre quale devo controllare e come? Dove è posizionato il finale e di che componente si tratta?Grazie. Modificato: 10 gennaio 2012 da dengler
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 in genere è fissato su un dissipatore ed è un transistor (o due ) di potenza
dengler Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 Ho individuato il finale, adesso come va verificato?Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 dengler+10/01/2012, 20:42--> (dengler @ 10/01/2012, 20:42) devi scollegarlo e con un tester in ohmx100 verifica la resistenza diretta e inversa delle giunzioni B-E B-C e C-E.Se è in corto devi trovare resistenza di pochi ohm in tutte le direzioni altrimenti occorre misurarla rispetto alla base, e poi invertendo i puntali.In un senso deve essere di qualche migliaio di ohm,infinita nell'altro.Infinita pure tra C ed E in entrambi i versi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora