del_user_104015 Inserito: 9 agosto 2011 Segnala Inserito: 9 agosto 2011 Ciao tutti, ho una vecchia macchina da cucire elettrica marca SINGER .Sempre andata benissimo nonostante un po' di annetti sulle sue spalle.Di colpo l'altro giorno ha cominciato a fare le bizze... praticamente MOLTO PERICOLOSAMENTE per le dita, improvvisamente S'ATTIVA DA SOLA!Pensavo fosse il pulsante del padale che facesse contatto, invece, smontato e controllato risulta in buono stato .All'interno di detto pedale ho trovato un componente che era collegato in parallelo ai 2 filiche comandano il moto.Detto componente al momento del guasto risulta essere BOLLENTISSIMO , l'ho scollegato ed ho notato che la macchina funziona ugualmente e NON si presenta più il difetto di auto attivarsi!Sapete dirmi di che si tratta? NON ha sigle , io penso sia o un condensatore o una resistenza ....a cosa serva (visto che la macchina va bene anche senza ) NON ci arrivo!posto 2 foto.Grazie a chi vorrà aiutarmi!Uploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.us
sx3me Inserita: 9 agosto 2011 Segnala Inserita: 9 agosto 2011 è un condensatore, serviva ad assorbire disturbi elettromagnetici che altrimenti si propagano sulla linea elettrica
del_user_104015 Inserita: 9 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2011 Ti ringrazio!Quindi potrebbe essere lui la causa delle partenze NON volute? (era bollentissimo mentre provocava l'autopartenza NON voluta del motore!)..potrei anche utilizzarla senza?Grazie ancora!
sx3me Inserita: 9 agosto 2011 Segnala Inserita: 9 agosto 2011 dipende se era in parallelo al motore, come di solito dovrebbe, essendo un filtro, o in parallelo al pedale, in quest'ultimo caso andando in perdita potrebbe fare partire la cucitrice; funziona tranquillamente senza, disturbi a parte
del_user_104015 Inserita: 9 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2011 sx3me+9/08/2011, 02:40--> (sx3me @ 9/08/2011, 02:40) Ciao ,grazie dell'interesse!Era appunto in parallelo al pedale!...allora lo lascio senza ! (fino ad ora da ieri sera NON si è più attivata da sola!)
del_user_104015 Inserita: 10 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2011 ..comunque rimango davvero sconvolto! ma come è possibile che abbiano costruito una cucitrice con un condensatore di quel genere nel pedale che fa partire l'AGO !!..vi rendete conto che cosa poteva accadere se l'operatrice aveva le dita sotto l'AGO mentre detto condensatore faceva partire improvvisamente!!??Visto io personalmente per ben tre volte partire a tutta velocità!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 a quell'epoca non veniva presa in esame la possibilità di un corto circuito del condensatore,preferendo l'attenuazione della scintilla e del conseguente disturbo radioelettrico
sx3me Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 ovviamente il condensatore non l'hanno messo per cucire le mani alla gente, ma per il motivo che ti ho detto sopra; condensatori li trovi pure nei phon, trapani elettrici, elettroutensili in generale ecc
del_user_104015 Inserita: 10 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2011 (modificato) ma son tutti come quello della mia foto?...se si aiuto!...quindi potrebbero mettersi in moto DA SOLI elettroutensili lasciati con la spina iserita nella presa??! Ps; volendo rimettere un condensatore per avitare magari il logorio al pulsante dovuto dalla scintilla, mi sapreste indicare i valori circa ? Grazie a tutti! Modificato: 10 agosto 2011 da valerio64
sx3me Inserita: 11 agosto 2011 Segnala Inserita: 11 agosto 2011 no, sono anche di diverse fogge, non preoccuparti, anche se un utensile non utilizzato sia bene che fosse con spina disinserita e riposto, li i condensatori sono in parallelo all'alimentazione, quindi al massimo vanno in corto e fanno saltare la corrente (il magnetotermico).Non vorrei sbagliare, ma i valori sono nell'ordine di 0,22/0,33 microF 250 o più Vac
Diomede Corso Inserita: 11 agosto 2011 Segnala Inserita: 11 agosto 2011 OT: sono scresciuto in mezzo alle sarte, sanno fare benissimo il loro mestiere anche con le macchine impazzite... e tranquilli che non si pizzicano le dita .Moltissime so che vanno ancora a pedale, si dice, meglio di così non la puoi regolare la velocità
cgservice Inserita: 12 agosto 2011 Segnala Inserita: 12 agosto 2011 ciao a tutti come diceva qualcuno di voi giustamente e' un filtro anti disturbo messo in parallelo al reostato, che se uno vuole non lo monta piu e la macchina non partira mai da sola,se non va in corto il reoastato che vi assicuro succede un po' piu spesso,pero vi assicuro che le operatrici non si cuciono le dita ,perche forse sulla tua macchina non e stato montato oppure e stato eliminato, ma per la sicurezza delle dita esiste un accessori che viene chiamato proprio salva dita.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora