Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston Lft 114/ha - Blocco cicli e lampeggio spie 1 e 3


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Descrizione del guasto:

Qualsiasi ciclo fosse selezionato, la macchina interrompeva il carico acqua dopo circa 30 secondi e avviava lo scarico. Le spie 1 e 3, corrispondenti ai cicli intensivo e ammollo lampeggiavano insieme alla spia di avviamento.

Controlli effettuati e soluzione del problema:

Il codice di errore segnalava un problema al pressostato, il dispositivo che segnala alla lavastoviglie quando vi è sufficiente acqua per effettuare il ciclo di lavaggio. Questo dispositivo "sente" la pressione dell'acqua presente nel pozzetto della macchina tramite un tubicino che lo collega al pozzetto stesso, tubicino in cui viene intrappolata l'aria e la cui pressione aumenta per l'aumento della quantità d'acqua. Quando il valore "letto" arriva al corrispondente valore di taratura, scatta un microswitch che interrompe il carico acqua e fa partire il ciclo di lavaggio.

Se il pressostato, per un suo malfunzionamento o per un'occlusione nel tubicino non rileva l'aumento di pressione, la macchina arresta automaticamente il carico d'acqua e avvia lo scarico per evitare allagamenti.

Il pressostato si può controllare facilmente, una volta smontata la paratia di sinistra della macchina, mediante un tester, ovviamente a presa di corrente staccata.

Staccando il connettore elettrico si accede ai tre contatti. Staccando il tubicino dal lato lavastoviglie e soffiando leggermente, sentirete scattare il microswitch, (se la rottura non è questa) e contemporaneamente sul tester, collegato a due dei tre connettori (provateli tutti) noterete che la resistenza letta va a zero. (o viceversa, per il connettore normalmente chiuso).

Se ciò accade, il pressostato funziona correttamente. (a meno di starature dello stesso, ma bypassiamo questo caso.)

Passiamo quindi a controllare il flusso d'aria. Per farlo, stacchiamo il tubicino dal lato pressostato e lo ricolleghiamo dal lato lavastoviglie. Soffiando dobbiamo sentire l'aria deve fluire liberamente, facendo "gorgogliare" l'acqua eventualmente presente nel pozzetto.

Nel mio caso, ciò non accadeva, per quanto forte soffiassi l'aria non fluiva. Segno che, nel pozzetto, vi era un intoppo.

Con un getto di aria compressa, "sparato" nel connettore del tubicino sul lato pozzetto, il problema è stato risolto.

Grazie a tutti.

Simone. wink.gif

Modificato: da xsimo

Inserita:

Ciao, potresti spiegare come hai smontato il pressostato?

user posted image

Dalla foto (non chiara, me ne scuso) si nota come le viti siano 2 o 3: su quale si deve operare per smontarlo?

E mi sapresti anche dire quale sia la vite per la taratura dello stesso?

Grazie

worthy.gif

Giuseppe

Inserita:

Nel frattempo ho risolto. wink.gif

Il moderatore può anche cancellare questi due miei messaggi se lo ritiene opportuno: sono inutili e non aggiungono alcunchè alla discussione.

worthy.gif

Inserita:

Leggo tardi i tuoi messaggi, mi spiace...

Ma per completezza, chiariamo la cosa.

Il pressostato, come avrai potuto constatare, non è avvitato, ma semplicemente agganciato alla scocca.

Le viti servono appunto a tarare il pressostato, ma, nello specifico, non so aiutarti, non sono arrivato a tanto.

Per inciso, questo ricambio, comprato in rete, costa, comprese le spese di spedizione, sui 30 euro.

A presto.

Simone.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...