Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Rex - formazione ghiaccio


Messaggi consigliati

Inserito:

Freezer rex verticale. Si forma ghiaccio da sotto.

Qualcuno mi puo auitare?


Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Ciao,controlla se entra aria dalla porta del frigo,di solito il motivo e' quello.

Il raffreddamento all'interno e' regolare ?

Spiega anche meglio cosa intendi .....da sotto...

Ciao

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Si il raffredamento é regolare.

Per sotto intendo sotto il frigo vicino ai piedini (per la regolazione della stabilità del frigo).

Elvezio Franco
Inserita:

Una cosa che devi fare di certo allora e' di ripulire bene tutte le tubazioni e la griglia posteriore dalla polvere che si e' attaccata.

Prova e vediamo cosa dice.... :)

Ciao

Inserita:

Ciao! Ho solevato il frigo da terra con 2 mantoni in modo che non si formase piu del ghiaccio.

Poi come mi hai consigliato, ho pulito le parti interessati.

Vi si acumula meno acqua.

Elvezio Franco
Inserita:

Molto strano...........ma come vedi possibile.

Controlla che il forellino di scarico dell'acqua allinterno del frigo sia libero e lo devi provare poi mettendo un po' d'acqua con un bicchiere perche' non e' normale che l'acqua finisca vicino ai piedini...quindi prende un'altra strada.

L'acqua deve fluire sopra il compressore il quale provvede a farla evaporare...il ciclo si chiude qui.

Fammi sapere.

Ciao :D

Inserita:

Ciao! Mi sono sbagliato nella descrizione del modello :Non é 1 frigo ma 1 freezer.

Non c'é la vaschetta sopra il motorino e neanche all'interno qualche tubo di scarico.

:ph34r:

Ti ringrazia per la pazienza.

Elvezio Franco
Inserita:

C'e' una bella differenza.......... :P

Quando succedono questi problemi di solito sono sporchi sulla grata posteriore....nel tuo caso non e' che hai una piccola crepa che sgoccioli sui tubi che hai sotto?

Il tappo in fondo al freezer non c'e'?Che poi servirebbe quando si sbrina pre togliere l'acqua...anche perche' non ci sono molti altri motivi.

Ciao

Inserita:

Ciao! Elvizio. Penso che il difetto non sia ne fuori ne dentro nel freezer ma all'interno dell'involucro. Perché ho provato a fare 1 piccolo taglio sotto eho visto che la parte interena dll'involucro é piena d'acqua.

Volevo chiederti se consci qualche libro che spiegi come é fatto 1 frigo o 1 freezer.

Elvezio Franco
Inserita:

OK ma quest'acqua allora da dove arriva???

Da qualche parte trasuda o filtra...magari da una crepa invisibile ad occhio nudo.....in pratica hai acqua dove c'e' il coibente tra parete esterna ed interna?

Ciao

Inserita:

Ciao Elvezio. Come stavi dicendo tu.Vi é 1 accumolo d'acqua dove c'e' il coibente tra parete esterna ed interna.

Ho provato tempo fa, ha mettere stucco per botti (per alimenti) nella parte interna di freezer. Cioé negli angoli dove si congiugono i diversi elementi del f.

Elvezio Franco
Inserita:

La perdita sara' proprio in quelle zone.....

Ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

:blink: Il problema non risiede in un taglio o in una crepa del rivestimento interno del frigorifero ma bensì in un cedimento (perdita di efficacia) dell'isolamento stesso.

Perdendo efficacia il freddo interno arriva a "raffreddare" la parete esterna del frigorifero dove provoca la formazione di condensa che lentamente viene assorbita dalla schiumatura peggiorandone le caratteristiche termiche. Il peggioramento della capacita di isolamento comporta un'ulteriore assorbimento di umidità ecc. ecc. (divenda un cane che si morde la coda) finchè l'efficacia dell'isolamento diventa così scarsa da provocare il congelamento con conseguente palla di ghiaccio dell'umidità trattenuta nella schiuma.

L'unica soluzione possibile è di sostituire l'isolamento del fondo del congelatore rifacendolo con una schiuma poliuretanica bi-componente che puoi trovare nei negozi specializzati ma ti sconsiglio caldamente questa operazione perchè oltre a rappresentare un costo è poco pratica ed efficace, la soluzione migliore è continuare a usare il congelatore così finchè funziona per poi buttarlo e sostituirlo con un altro.

Ciao

Roberto

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,credo a questo punto che Roberto abbia addotto la motivazione e la soluzione piu' plausibile.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...