prippolo Inserito: 2 novembre 2007 Segnala Inserito: 2 novembre 2007 (modificato) Innazitutto complimenti per il forum ... non lo conoscevo fino ad ora ed è davvero utilissimo.Comunque vengo al mio problema.Ho un frigo ad incasso a 2 scomparti Ariston BD291Da un pò mi dà uno spiacevole problema, in pratica si spegne e già per due volte mi ha scongelato tutto quanto avevo i freezer.Subito pensavo che fosse a causa della temperatura esterna... in questi giorni fa un pò freddo e assentandomi di casa tendo a spegnere il riscaldamento... (di notte si arriva presumo ad una temperatura di 15-16 gradi nella cucina).Immaginavo che ci fosse un qualche sistema che in base alla temperatura esterna faceva spegnere il frigo... lo so è un'assurdità.Mi aveva dato gli stessi problemi lo scorso inverno, anche in quel caso in questo periodo prima di accendere il riscaldamento.Si spegne il congelatore e il frigo (non raffredda nemmeno nel frigo).La corrente c'è (la luce va) e se metto al massimo il termostato poi il frigo riparte (e raffredda e ricongela).Quale potrebbe essere il problema? noto anche un pò di acqua nelle pareti del frigo.Nel freezer c'è un pò di ghiaccio nella parete bassa... dite che può dipendere da questo? provo a sbrinarlo?Il termostato segna da 0 a 5 e di solito lo tengo a 4... ultimamente (nei giorni scorsi) l'ho messo al massimo per vedere se andava, ma ora mi sembra che il fenomeno si ripeta più spesso.aiuti?ciao Modificato: 2 novembre 2007 da prippolo
flux Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Il problema potrebbe essere del termostato che non funziona bene, forse alcune volte si blocca e non fa partire il compressore,per questo motivo ti scongela tutto.Poi potrebbe essere anche rele di avvio del compressore a non funzionare bene in pratica non effettua lo scambio degli avvolgimenti del motore (spunto e marcia )e il compressore non parte.Comunque se cerchi sul forum trovi molte indicazioni a riguardo....Bye
Pato Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 prippolo+2/11/2007, 03:08--> (prippolo @ 2/11/2007, 03:08) Giusto controllare rele' e termostato, ma c'e' un fondo di verita' anche in quello che hai detto: i frigoriferi sono differenziati per classi climatiche (sn,n,st,t,) in Italia si trovano spesso gli ultimi 2 che sono indicati fino a 18°c ambiente, al di sotto lavorano male (tanto che ti e' successo anche lo scorso anno prima di accendere i riscaldamenti)- Controlla che frigorifero hai, al limite puoi sostituire il termostato con uno che abbia un punto di riattacco piu' basso (si trovano che riattaccano gia' a +3°C)
prippolo Inserita: 3 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2007 Grazie per le risposte, vi do qualche elemento in più per valutare.Ieri sera non riuscivo più a farlo partire e ho smontato il termostato per vedere che non ci fossero contatti o cose simili... tutto ok.A questo punto nel pieno della notte (non andava più nemmeno il congelatore) ho sbrinato il frigo (nel fondo del congelatore c'era una bella lastra di ghiaccio).Sbrinato e pulito il frigo ho riacceso, ed è partito.Ora il congelatore sembra andare bene, ma il nel frigo anche con il termostato quasi al massimo raffredda poco (ci sono circa 15 gradi).Dite che la temperatura esterna possa c'entrare? in questo momento ho 17-18 gradi (non sono quasi mai in cucina e la tengo bassa).Cambiare il termostato è una cosa complicata? Quanto può costare? Dove lo trovo?Ho provato a leggere sul forum diverse discussioni e corregetemi se sbaglio.In pratica devo svitare la maschera di plastica che fissa il braccio con il termostato.A questo punto scollego i jack che collegano il termostato a un fascio di cavi che entra nel frigorifero... poi devo sfilare la sonda (quel filo metallico) che entra in un tubicino del frigorifero (a proposito, nell'imboccatura del tubicino c'è una specie di schiuma maleodorate... è il freon?).E' sufficiente ricollegare il nuovo termostato alle prese, infilare la sonda e il lavoro è fatto? O ci sono collegamenti elettrici o altre cose del genere da considerare?Il relè dove lo trovo? come faccio a sapere se funziona?Ad ogni modo oggi, pur avendo una temperatura bassa, se provo ad alzare al massimo il termostato il frigo riparte, il problema è che stacca dopo poco.Pensate che la temperatura esterna vicina ai 17-18 gradi possa essere davvero un problema?grazie ancora
Pato Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 (modificato) prippolo+3/11/2007, 01:23--> (prippolo @ 3/11/2007, 01:23)Se e' un monomotore e' normale che prima riporti a temperatura il congelatore e poi il vano frigorifero, bsta aspettare qulche ora.Piuttosto e' importante il fatto che il bulbo termostato sia a scomparsa (infilato in un canaletto), perche' puo' capitare che la guida si scolli dalla sua posizione iniziale e il termostato non senta piu' la giusta temperatura (se e' cosi' sono dolori). Cerca comunque un ricambista segnandoti bene il modello del tuo frigorifero e sostituisci il termostato possibilmente con uno che riattacchi prima (operazione semplice,costo medio 15/20 euro e ti basta reinfilare il bulbo fino in fondo e ricollegare i soli faston che sono nella scatola termostato) Modificato: 3 novembre 2007 da Pato
flux Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 Ma il frigorifero all'interno era freddo ? oppure stava a temperatura ambiente ?Quando fà così prova a collegare insieme i due faston del termostato che portano al compressore, e vedi se riparte...(Attenzione!!! in quei fili circola la 220 V)Il tuo termostato dovrebbe avere tre faston, a un faston è collegato al filo che porta alla lampadina interna, mentre gli altri due portano al compressore.In pratica quando colleghi insieme i due fili che portano al compressore, questo deve partire,se non riparte oppure riparte e si arresta dopo poco tempo,significa che qualcosa non và sul compressore,Se invece riparte e continua a rimanere in moto,significa che il compressore è apposto,per cui il problema riguarda il termostato che non và,oppure come ti ha detto Pato il tuo frigo potrebbe appartenere ad una classe climatica non adeguata.Ma quando era nuovo ha funzionato sempre bene,anche a temperature ambiente basse ?oppure ha fatto sempre questo difetto ?
prippolo Inserita: 4 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2007 Non so come si comportava da nuovo perché sono in affitto proprio dall'anno scorso e il frigorifero c'era già.Ma già dall'anno scorso raffreddava poco.Comunque anche oggi non riattaccava più e il congelatore è stato fermo tutta la notte.Oggi ho provato ad alzare il riscaldamento per vedere se c'è qualche miglioramento.Prima di chiamare l'assistenza proverò a cambiare il termostato allora.Una domanda... dove lo trovo? chiamo un centro di assistenza ariston vicino a casa mia e gli chiedo se hanno il pezzo? immagino che negli ipermercati (tipo brico o cose simili) non ci sia verso di trovarlo...Ho un dubbio sulla sonda.E' molto lunga? va sfilata completamente? Come vi dicevo all'imboccatura della canaletta ho notato una specie di schiuma maleodorante (immagino l'odore del gas)... è normale?Quando attacca il compressore sembra andare... rimane in moto per 4-5 minuti... il problema è che non sempre poi riattacca.uff
flux Inserita: 4 novembre 2007 Segnala Inserita: 4 novembre 2007 Il termostato lo trovi da un negozio che vende ricambi per elettrodomestici,in pratica dove si riforniscono i tecnici riparatori,questi negozi sono presenti in quasi tutte le citta,per cui non sarà difficile trovarne qualcuno ....guarda sulle pagine gialle> Elettrodomestici accessori e ricambi, e provi a telefonare Si la sonda và sfilata tutta, è lunga anche piu di un metro,dipende dai modelli...il termostato e la sonda sono un unico pezzo,per cui svita prima il dado del termostato,togli i fili che sono collegati con i faston, e poi sfili la sonda.Segnati su un foglio di carta i collegamenti e i colori dei fili ,così quando vai a rimontare diventa piu facile.Per quanto riguarda la schiuma maleodorante,potrebbereo essere residui di alimenti o liquidi che si sono infiltrati nella canalinaNon penso che sia il gas fuoriuscito in seguito alla rottura della sonda,perchè questo è in quantità limitata,e in caso di rottura evapora in un secondo.4-5 minuti sono veramente poco,speriamo che non sia il compressore ad avere dei problemi....Hai fatto la prova che ti ho detto ? cioè di collegare insieme i fili del termostato che portano al compressore ? così vedi se il compressore resta in moto (bene )o si ferma dopo 4-5 minuti (male )
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 (modificato) ciao ora provo a fare la prova che mi hai detto.Ho un solo dubbio... ma i faston si sfilano? perchè a me sembrano saldati.Non ho capito se i faston si staccano o se bisogna sfilare i fili... prima di fare danni ... Per sfilare i fili (quelli che entrano nel faston dal compressore) devo tirarli? Dimenticavo... dal tubo del compressore escono 4 fili... 2 vanno in un faston e 2 nell'altro... cosa devo collegare?Mettiamo AB in uno e CD nell'altro.. collego A con C e B con D? oppure i faston si sganciano e li collego tra di loro?grazie Modificato: 5 novembre 2007 da prippolo
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Allora sono riuscito a sfilare i faston, correggetemi ora se sbaglia...Trovo 4 cavi che escono dal cavo del frigorifero, in quest'ordine da sinistra a destra1) giallo-verde (scarico a massa?) che è attaccato in un linguetta di metallo sul termostato2) blu che entra nel porta lampada del frigorifero3) rosso che entra nel primo faston4) nero che entra nel secondo fastonA questo punto per fare la prova dovrei unire il cavo rosso a quello nero?Se ho capito bene però devo sfilare i cavi dal faston, altrimenti non vedo come collegarli... ma si possono aprire i faston?Altra domanda.Come si fa a staccare il termostato? non ho visto viti o altro... è a incastro?Bisogna togliere prima la rotella di regolazione? (come?)
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 (modificato) Ecco un'immagine del blocco con il termostatoDove si trova il dado per sbloccarlo?E poi come faccio a unire il cavo nero a quello rosso? possibilmente senza staccarli dal faston? Modificato: 5 novembre 2007 da prippolo
mlar Inserita: 5 novembre 2007 Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Beh, se la temperatura ambiente è 17-18 gradi centigradi dovrebbe andare bene comunque! Mi permetto di elencare le classi climatiche dei frigoriferi, parametro molto spesso trascurato nella scelta di tali macchine: le 4 classi climatiche indicano il range di temperature ambientali nelle quali la macchina è in grado di funzionare senza problemi.SN da 10 a 32° CN da 16 a 32° CST da 18 a 38° CT da 18 a 43° CCosa molto importante è che un apparecchio può ben abbracciare più classi: e a questo proposito il meglio in termini di scelta è senz'altro una macchina che sia classificata SN-T. Così infatti si è coperti anche se ci si assenta da casa spegnendo il riscaldamento (cioè verso il basso), ma anche d'estate se si dovessero raggiungere elevate temperature nell'abitazione magari quando si è in vacanza e il climatizzatore è spento.
flux Inserita: 5 novembre 2007 Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Per prima cosa prima di effettuare qualsiasi operazione DEVI TOGLIERE LA SPINA DEL FRIGO DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA altrimenti rischi di rimanere fulminato Uomo avvisato...... Non togliere ancora il termostato,ma se ci riesci sfila solo i tre faston (rosso nero e blu).Quello blu (che va alla lampadina) gli metti un po di nastro isolante intorno alla protezione di plastica,così eviti che possa toccare da qualche parte e lo lasci libero (cioè non lo colleghi da nessuna parte)Mentre il rosso e il nero li devi collegare insieme,per fare questo dovresti togliere le due protezioni in plastica dei faston,ma scommetto che non ci riesci,per cui fai così.Prendi un pezzo di filo sui 10 cm lo spelli alle due estremità per qualche cm,infila una estremità nel faston rosso e l'altra estremità nel faston nero (aiutati con cacciavite sottile)e fà in modo che il filo faccia un buon contatto con la parte in rame del faston,poi blocca il filo con del nastro isolante,in modo che non venga via dal faston. A questo punto rimetti la spina nella presa di corrente e aspetti che il frigo riparta,verifica di tanto in tanto se il compressore resta in moto,in pratica non si deve fermare,se si ferma significa che il compressore ha qualche problema.Lo fai andare avanti per 1 ora ,se non si ferma allora significa che il compressore è a posto ,per cui devi cambiare il termostato Per togliere il termostato tevi prima toglire la manopola di regolazione ,in pratica la afferri con le dita e la tiri verso di teUna volta che è venuta via, vedrai che cè un dato,per svitarlo o usi una chiave a tubo, oppure una pinza con i becchi schiacciati,o alla peggio usa un cacciavite e fai leva intorno al dato, a questo punto sfili il termostato dalla parte posteriore.Facci sapere se hai risolto.....
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 (modificato) flux+5/11/2007, 19:31--> (flux @ 5/11/2007, 19:31)Beh certo... ovviamente tolgo la 220V Il cavo blu non ha un faston ma entra direttamente nel portalampada... lo posso lasciare lì?Se mi spieghi posso provare a sfilare la plastica.Devo tenere l'involucro e con un cacciavite fare pressione nella parte sottostante in rame?Altra cosa ... ho provato a tirare la sonda e a spingerla più in profondità... ho notato poi che regolando il termostato a 2 (su 5) ora mi sembra scattare con un certa continuità, cosa che non faceva prima quando era a 4-5 ... è possibile?Comunque proverò a fare come mi hai detto... alla peggio spello un filo e provo a cortocircuitare con quello.ciao! grazie Modificato: 5 novembre 2007 da prippolo
flux Inserita: 5 novembre 2007 Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Si però e meglio che sviti la lampadina altrimenti ti rimane sempre accesaNo ,con una mano tieni l'involucro in plastica,e con l'altra tiri la manopola verso di te, è una cosa semplice,hai presente le manopole del gas che stanno sui piani di cottura delle cucine ? è la stessa cosa... tevi solo tirare e vengono via ...Infila la sonda fino in fondo,e prova a vedere come si comporta questa notte.se domani mattina lo ritrovi caldo ,allora procedi come ti ho detto prima ..Bye
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 vi aggiorno Ho bypassato il termostato e ora il compressore va da circa 40 minuti ininterrottamente.Nuove domande.Il congelatore direi che è ok.Per quanto riguarda il frigo la temperatura è ora a circa 15 gradi (prima era a temperatura ambiente: 17-18).E' normale che in 40 minuti la temperatura non sia scesa di più?La parete del frigo dove prima c'era un pò d'acqua ora è ghiacciata... immagino che sia per il tempo prolungato... o c'è dell'altro?
flux Inserita: 5 novembre 2007 Segnala Inserita: 5 novembre 2007 E normale alcuni frigo ci mettono anche un giorno e più perche entrino in regime.Non ti fidare del tuo termometro ,ci vogliono dei termometri professionale per effettuare queste misure ,meglio se metti una bottiglia d'acqua e domani vedi se è fredda abbastanza Si è normale,basta che togli la spina per un 10 min e vedrai che si sbrina da solo ...Allora da come sembra il compressore è apposto, devi soltando ricollegare il tutto come prima e vedi come va stanotte,se domani mattina non va bene allora vai a comprare il termostato e lo sostituisci ..Bye
prippolo Inserita: 5 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Ok Se fosse scarico di gas che effetti avrei?Il congelatore non congelerebbe o gli effetti li potrei vedere anche solo nel frigo?Ora riattacco tutto e poi domani vedrò... mi sono già informato per il termostato e so dove acquistarlo.Splendido forum davvero ora posso anche riparare i frigoriferi ciao
DG.M Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 scusate non c'entra molto con la discussione, però non capisco una cosa: la temperatura massima di funzionamento è quella alla quale il motore sempre acceso riesce a garantire la temperatura impostata (giusto?), ma quella inferiore? Non dovrebbe lavorare addirittura in maniera più efficiente?
Pato Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Ciao Mimmux,se la temperatura ambiente e' bassa il frigo lavora bene nel senso che il condensatore (piastra posteriore dove il gas compresso ridiventa liquido) riesce a raffreddarsi facilmente e il liquido entra nell'evaporatore frigo ad una temperatura bassa, il problema nasce durante la pausa del compressore: il bulbo termostato ci mettera' tantissimo tempo a risalire di temperatura,col risultato di avere una pausa lunghissima ed un conseguente innalzamento della temperatura ambiente all'interno del frigorifero-In pratica,a temperature ambienti molto basse, un frigorifero rischia di avere fluttuazioni di temperatura che finiscono solo per rovinare gli alimenti.
DG.M Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Sì..però continuo a non capire. Il termostato misura la temperatura interna del frigo. Ipotizziamo di impostarlo a 6 gradi e che abbia una isteresi di un grado: quando raggiunge 7 gradi chiude il contatto, quando 5 lo apre. Come influisce la temperatura esterna, se non sulla durata delle pause? Perchè se fuori ci sono 14 gradi il termostato non dovrebbe più chiudere a 7 gradi ma aspettare, ad esempio, 13?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora