andre7290 Inserito: 25 novembre 2007 Segnala Inserito: 25 novembre 2007 Buonasera a tuttimi ritrovo un problemino con il mio congelatore zanussi di circa 18 anni, praticamente accade che quando si arresta il compressore a volte scatta il differenziale. Ho provato a misurare con un tester la tensione tra la terra del congelatore e della presa ed effettivamente allo spegnimanto c'è un picco tra i 170 ed i 200 volt che provocano lo scatto del differenziale. Anche quando il compressore è spento c'è una dispersione di circa 18 volt verso terra.Per adesso ho ovviato al problema attaccandolo con una prolunga senza terra e tutto va regolarmente ma non essendo una cosa sicura voglio riuscire a capire la natura del problema ed eventualmente risolverlo.A parte questo per tutti questi anni ha sempre funzionato bene e senza problemi.
flux Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 CiaoMi sembra molto strano .... se è come dici,che ti stacca il differenziale quando il compressore si ferma.....allora dovresti controllare il termostato ,forse va in dispersione quando stacca.Smonta il pannello del termostato (togli prima la spina,perchè lì circola la 220V) e scollega temporaneamente il filo di massa sul faston del termostato,e vedi se il difetto si ripete....Se ritorna a staccre il differenziale allora dovrai verificare sulla parte del compressore.Bye
andre7290 Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 CiaoHo controllato il termostato e non è lui la causa del problema. Ho anche scollegato le luci spia ma niente, quando si arresta il compressore scatta il differenziale. A volte accade anche durante il funzionamento. (con il tester tra la terra del congelatore e la terra della presa misuro una tensione all'inizio di 18/20 volt e con il funzionamento sale anche fino a 60/80 volt).Il compressore è montato in modo da non rendere agevolissimo lo smontaggio della scatoletta di cablaggio ma proverò a fare del mio meglio.
flux Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Allora si tratta sicuramente del compressore ,in effetti il problema non è come dici tu "quando si ferma il compressore scatta il differenziale",ma bensì (il compressore va in dispersione e fà scattare il differenziale).Non sò se hai capito quello che voglio dirti...basta che fai la prova di abbassare il termostato mentre il frigo è in moto da un po di tempo.Appena abbassi il termostato vedrai che il compressore si ferma, così verifichi se scatta il differenziale... ma non penso ...Ci vorrebbe un tester di isolamento elettrico per misurare se gli avvolgimenti disperdono,oppure in mancanza potresti utilizzare anche il tester alla massima portata in Ohm. Quando togli il relè di avviamento e la ptc ,o se ha il clixon,vedrai che sul motore ci sono tre terminali,quello in alto è il comune,quello a sinistra è per l'avviamento,e quello a destra è per la marcia.Metti un puntale a massa sulla carcassa del compressore,e con l'altro puntale misuri la resistenza su tutti e tre i poli,se il compressore è ancora buono (ma ne dubito dovresti leggere una resistenza superiore a 1- 2 MegaOhm,se è inferiore allora è in dispersione. Facci sapere come è andata....
andre7290 Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Se abbasso il termostato mentre è in funzione non sempre ma lo stesso va giù il differenziale. A volte sembra come che il compressore vada in protezione (nel senso che vibra ed emette sfrigolii e poi si sente un click e tutto tace).I parametri di resistenza più o meno si avvicinano a quelli che mi hai detto. Nello smontaggio ho notato una sfiammatura in prossimità di un dispositivo all'interno della scatoletta del compressore di cui ignoro la funzione (è piccolo e rotondo ed è attaccato da un capo all'alimentazione e dall'altro entra nel compressore, non è la bobina comunque). Che sia quello la causa?
flux Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 Il click che senti è il rumore della protezione del motore che interviene,questa protezione è affidata propio al klixon (quel'affare rotondo che hai trovato sul compressore) questo quà In effetti il Klixon ha una doppia funzione,scatta quando il motore inizia ad assorbire troppa corrente,oppure quando si surriscalda troppo.Nel tuo caso penso che scatti per eccessivo assorbimento (overload ),ma non mi spiego il perchè ti fa scattare il salvavita. Ma il tuo salvavita è un differenziale puro ,o è un differenziale magnetotermico ?Comunque penso che anche sostituento il Klixon non risolvi niente,perchè quasi sicuramente gli avvolgimeti del motore quando si riscaldano vanno in corto. Bye
andre7290 Inserita: 27 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2007 Eccolo, proprio questo è il componente che mi sembrava sospetto.Grazie delle delucidazioni. Qui in casa ho un magnetotermico-differenziale. Potrebbe quindi non essere un problema di dispersione ma di eccessivo assorbimento di corrente? La sparo proprio, ma potrebbe dipendere dall'ambiente particolarmente umido (cantina)? Un altra cosa strana è che se lo collego senza terra (come è attualmente collegato) funziona bene (anche se a volte interviene questo clixon,perchè si sente uno sfrigolio e poi il compressore si arresta).Consigli/indicazioni?
flux Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 andre7290+--> ( andre7290)L'eccessivo assorbimento di corrente sarebbe la causa principale,associata alcune volte a dispersione di corrente verso terra andre7290+--> ( andre7290)No,perchè il compressore è ermetico e l'umidità non entra,e poi anche se l'umidità fosse talmente alta da bagnare i contatti all'interno della scatola ,le protezioni interverrebbero subito,invece a te lo fà a motore caldo. andre7290+--> ( andre7290)Se l'apparecchio è in dispersione e non è collegato a massa,l'interruttore differenziale non rivela niente,fai attenzione....così corri seriamente il rischio di rimanere folgorato..Sostituire un compressore non è molto difficile,ma comunque richiede competenza tecnica e attrezzatura adeguata,per cui ti consiglio di sentire il parere di qualche tecnico della tua zona,...fatti fare un preventivo così valuti la situazione...Bye
mlar Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 Permettete un suggerimento:anche i congelatori autonomi rientrano nella detrazione del 20% fino a un max. di 200 € che scadrà il 31.12.2007 (finanziaria 2007): basta che il nuovo congelatore che acquisti sia in classe A+ o A++, che tu lo compri entro fine anno e che rottami il vecchio (oppure un qualsiasi altro frigo o congelatore che vuoi rottamare).Ad es. se il nuovo incluso trasporto e smaltimento del vecchio ti viene a costare 500 €, puoi detrarre dalle tasse 100 € (basta conservare lo scontrino parlante o la fattura da cui risulti che il nuovo modello è A+ o A++).Se anche tu facessi sostituire il compressore a quello che hai adesso, tieni presente che avendo 18 anni comunque avrà un consumo di corrente significativo... Senza dire il costo del compressore nuovo...Mi raccomando se acquisti del nuovo controlla la classe climatica: SN, N, ST, T.ciao
mlar Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 Permettete un suggerimento:anche i congelatori autonomi rientrano nella detrazione del 20% fino a un max. di 200 € che scadrà il 31.12.2007 (finanziaria 2007): basta che il nuovo congelatore che acquisti sia in classe A+ o A++, che tu lo compri entro fine anno e che rottami il vecchio (oppure un qualsiasi altro frigo o congelatore che vuoi rottamare).Ad es. se il nuovo incluso trasporto e smaltimento del vecchio ti viene a costare 500 €, puoi detrarre dalle tasse 100 € (basta conservare lo scontrino parlante o la fattura da cui risulti che il nuovo modello è A+ o A++).Se anche tu facessi sostituire il compressore a quello che hai adesso, tieni presente che avendo 18 anni comunque avrà un consumo di corrente significativo... Senza dire il costo del compressore nuovo...Mi raccomando se acquisti del nuovo controlla la classe climatica: SN, N, ST, T.ciao
andre7290 Inserita: 28 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2007 Proverò a chiamare un tecnico e gli spiegherò la questione. Comprarlo nuovo? Bè ci avevo quasi pensato!! Voglio in ogni caso sentire cosa ha da dirmi. Scusate la mia ignoranza ma per classe climatica si intendono le stelline? Per questi giorni in ogni caso devo tenere il congelatore attivo nonostante mi faccia saltare il differenziale. Lo so che non è sicuro tenerlo collegato senza terra, ma per almeno due giorni posso fidarmi?
mlar Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 No, la classe climatica ti dice l'intervallo di temperature ambientali per le quali la macchina garantisce un funzionamento regolare:SN da 10° a 32° CN da 16° a 32° CST da 18° a 38° CT da 18° a 43° CUn apparecchio può ben abbracciare più classi: l'ideale è SN-T in modo tale da garantirti un funzionamento efficiente sia se lo inserisci in ambienti freddi tipo la cantina (come mi pare sia il tuo caso) sia in ambienti caldi (ed infatti d'estate, magari quando si è via per le ferie e il condizionatore è fermo, è facile che in una cucina si raggiungano temperature abbastanza elevate).Tieni presente che un A++ di classe d'efficienza energetica consuma il 40% circa in meno di una normale classe A: nel '90 ancora non esisteva la classificazione energetica, ma se confronti il dato del consumo di kW/h in un anno puoi farti un'idea...Se consideri il tuo attuale congelatore in classe C, con un A+ consumi all'incirca la metà di kW/h per anno: se quindi calcoli un costo di corrente elettrica per il solo congelatore di 100€ l'anno con il tuo attuale apparecchio, con un A+ risparmi 50€ l'anno Considerando il costo sempre maggiore dell'energia, secondo me nel giro di pochi anni ammortizzi il costo (che poi è già scontato grazie alla detrazione che dicevo nel precedente intervento).Correlato alla classe climatica è poi il dato di ore di conservazione in caso d'interruzione di energia elettrica: un SN-T arriva tranquillamente alle 50 ore ovvero più di 2 giorni e così si è anche più tranquilli in caso di black-out.Di norma se un modello è ben isolato, cioè ben coibentato, e dimensionato, tutti i parametri che ti ho indicato coincidono: ovvero A++ assieme a classe climatica SN-T assieme ad una autonomia di conservazione in caso di assenza di corrente elettrica di crca 50 ore.un saluto
andre7290 Inserita: 30 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Oggi è venuto il tecnico che ha dato un occhiata al pannello comandi, al termostato ed al compressore. Esito: "si potrebbe sostituire il compressore ma con quello che costa le conviene acquistare un congelatore nuovo". Secondo lui è l'avvolgimento che con il funzionamento, riscaldandosi, va in dispersione. E vabbè! Domani mattina andrò a comprarne un altro. Grazie comunque per le spiegazioni sia a flux che a mlar, sinceramente in ambito di frigoriferi ero un pò ignorante. Non sapevo nemmeno dell'esistenza della classe climatica!! Bè in 18 anni non ha mai avuto un problema!!! Mi dispiace un pò doverlo buttare...
andre7290 Inserita: 3 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Problema... stroncato sul nascere. Ho comprato un congelatore nuovo (Whirlpool) e devo far rottamare quello vecchio. Questo ha classe energetica A e classe climatica SN. Grazie in ogni caso dei consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora