van12 Inserito: 26 novembre 2007 Segnala Inserito: 26 novembre 2007 buongiorno a tutti ,volevo fare una domanda a cui io dopo diversi anni ancora non riesco a dare una risposta,alla fine si guarda il risultato è va bene ma il dubbio rimane sempre.Riguardo la ricarica dei frigoriferi.come spessissimo accade li ricarichiamo ecc ,ma so anche che tanti dicono che se un frigorifero perde il gas ha sempre una perdita.Ma è capitato anche ,sicuramente anche a voi di ricaricare frigoriferi "nuovi"di 2 anni o 3 con l'r134.Ma quindi quale è il motivo di questa mancanza di gas ?? se il frigo viene ricaricato e poi torna nuovamente scarico si pensa ad una perdita interna ok ,ma se una volta ricaricato funziona poi bene per anni,allora la teoria che il gas non si "consuma" mai è errata?a volte io stesso mi trovo in difficolta a dire al cliente il motivo esatto della mancanza di gas .....si perde si consuma ecc secondo voi quale è il motivo di queste ricariche ,se il frigo non ha perdite???ma il gas al suo interno non c'è piu..
flux Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Ciao raga05Io penso che il refrigerante non si consuma ,e tanto meno non può esaurisi o sparire se il circuito è perfettamente sigillato.Sicuramente quando un frigo si scarica dopo molto tempo ,la causa a mio modesto parere è dovuta a qualche microperdita da qualche parte,non dimentichiamo che gli apparecchi frigoriferi sono sottoposti a vibrazioni continue ,le quali possono incrinare in modo microscopico le brasature...Se non sei convinto che il gas refrigerante non si consuma,basta pensare che ci sono ancora in circolazione vecchi frigo (pezzi da museo di oltre 50 anni) che conservano ancora intatta la loro carica originale.... eppure hanno lavorato per anni senza nessun intervento di ricarica Bye
gnn1 Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Ciao amici,Giuseppe ha perfettamente ragione. Io posseggo un frigorifero Rex, funzionante dal 1964 e ti posso assicurare che non presenta nessun difetto di refrigeraqzione...il gas non è stato mai aggiunto o sostituito. Ciao - Giovanni
Ivan Botta Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Daccordissimo anche io, a volte ci sono delle microperdite che neppure vengono rilevate ma che con il tempo scaricano parzialmente l'impianto.Anche i miei hanno un Indesit del 1968 che funziona ancora egregiamente senza mai un intervento di ricarica o altro, ma chiaramente in quanto a durata parliamo di apparecchi di altri tempi, oggi...........
van12 Inserita: 27 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2007 no ma la durata dei frigoriferi di anni fa non fa testo,anche i miei hanno il frigo non ricordo la marca ma sono 30anni che giorno e notte ancora funziona,ma questo io lo considererei diversamente,ossia il materiale o i metodi costruttivi di molti anni fa eran diversi da oggi quello è assodato.Anche se sono daccordo che non si esaurisce pero' se è come dite e come in fondo penso anchio allora perche poi ricaricato il frigo funziona bene per anni.Poi ripeto a me capita spesso quindi per forza anche a voi di agire su frigoriferi nuovi 2..3 anni ovviamente con r134,che ricaricati poi vanno bene.Ovviamente a noi va bene il risultato finale ma ogni tanto è bene capire o cercare almeno di capire i motivi che provocano questo.Altra cosa che ho notato ...anni fa i frigoriferi con r 12 detto genericamente duravano molto di piu come casistica di ricarica degli attuali r134.il mistero un po rimane comunqueCambiando un attimino argomento ,sto notando ultimamente l'uso sui nuovi frigo del gas r600 infiammabile ,per ora non ne ho ricaricati o meglio su un paio solamente ho inserito ugualmente (forse tecnicamente sbagliando) r134 comunque funzionano.come vi comportate voi con queste ricariche? avevo pensato di inserire una volvolina in modo di non dover poi saldare il tubetto finale,per evitare pericoli e inserire il gas(che neanche dispongo per ora)avete consigli al riguardo?gentilissimi tutti
piero1 Inserita: 11 gennaio 2008 Segnala Inserita: 11 gennaio 2008 Salve, R134 tende anche a creare ostruzioni sul capillare.
DUMI Inserita: 11 gennaio 2008 Segnala Inserita: 11 gennaio 2008 salver134 e un gas piu denso del r12 (vechio gas ) poi l' olio lubrificante del compressore viene trascinato nel impianto del frigor intasando i passagi e i capilari sopratutto impianto del frigorbisogna pulire l'impianto prima di ricaricarlo cambiare filtro e spesso cambiare compressore che scarica troppo olio aggiungere 5 grami di r 600 aiuta mantenere pulito l' impianto se il gas manca ce di siguro un perdita io le ricariche di r 600 le chiudo come tutte le altre e piu siguro
flux Inserita: 11 gennaio 2008 Segnala Inserita: 11 gennaio 2008 DUMI+11/01/2008, 21:01--> (DUMI @ 11/01/2008, 21:01) Ciao Dumi ,vuoi dire che monti prima una valvolina sul circuito scarico di gas ,e poi ricarichi con r 600 ?
DUMI Inserita: 14 gennaio 2008 Segnala Inserita: 14 gennaio 2008 salve non uso valvoline ricarico con attacchi rapidi ( tipoaria compresa) poi pinzo e saldo con il motore del frigor in moto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora