terzultimox Inserito: 16 maggio 2008 Segnala Inserito: 16 maggio 2008 Ciao ragazzi, ho un problema con un piccolo congelatore per uso domestico, piano piano la sua resa è diminuita da allora il compressore e il condensatore sono sempre bollenti, ho pensanto subito che era scarico ma il gas (R12) era ok.Ho controllato quanto assorbiva il compressore e ho notato che invece di 0,85A assorbiva 1,7A allora avendo a disposizione un compressore nuovo e identico ho provato a sostituirlo ma dato che l'R12 non è più in commercio ho ricaricato con R409a ma il problema è lo stesso: compressore, condensatore, capillare tutto bollente anche il tubo di ritorno è caldo (forse perchè ci passa il capillare all'interno?) mentre l'evaporatore brina quasi tutto La temperatura del compressore arriva anche a 110 C° e la temperatura all'interno non va più di -6. La quantità di gas che ho caricato è quella indicata sulla targhetta se provo a scaricare è meno caldo ma anche la resa diminuisce (non arriva nemmeno a 0 C°)se carico di più riscalda ancora di più e il termico del compressore interviene prima.Dimenticavo non c'è nessuna ventola di raffreddamento e il condensatore è pulito.Le pressioni che ho rilevato sono 1,1 bar bassa e circa 13 bar alta sia prima che dopo la sostituzione del compressore.Che prova posso fare ancora? Quale potrebbe essere il problema? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
frigo68 Inserita: 16 maggio 2008 Segnala Inserita: 16 maggio 2008 Scarica tutto fai un bel vuoto e ricarica con R134a.
terzultimox Inserita: 18 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Ma se carico col R134 devo sostituire anche l'olio de compressore? Ho escluso questo gas perchè sapevo che non era compatibile con gli oli minerali usati prima
flux Inserita: 18 maggio 2008 Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Ma il filtro deumidificatore è stato cambiato ? hai fatto il vuoto per almeno 20-30 minuti ? Adesso che hai montato il compressore nuovo,l'assorbimento di corrente è nella norma ? oppure hai sempre un assorbimento alto ?Sarebbe anche stato opporuno fare un lavaggio con azoto sia del condensatore che dell'evaporatore ,e visto che si ha già la bombola di azoto attaccata,non sarebbe male effettuare una prova di tenuta,in modo da escudere eventuali perdite. X frigo68,non ho mai provato,ma con l'R134 mi sembra che alcuni hanno avuto dei problemi ... Cè anche una discussione a riguardo ....http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=39040X terzultimox Facci sapere se risolvi il problema...
frigo68 Inserita: 18 maggio 2008 Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Caro Flux io circa nove anni fa feci per prova ad un frigo banco bar ( con circa 15 metri di tubazione e gruppo ha tre metri di altezza da terra) la carica con R134A senza sostituire ne gruppo frigo ne olio, ho solo sostituito il gas, il filtro deidratore e fatto un vuoto di circa 12 ore per la completa evaporazione dei residui del vecchio gas R12 a tuttoggi l'impianto è ancora funzionante senza aver avuto problemi forse ho avuto cu*o. Saluti.
n3rv0x Inserita: 18 maggio 2008 Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Il R134A puo' tranquillamente sostituire R12 senza cambiare niente ne filtro ne olio
flux Inserita: 19 maggio 2008 Segnala Inserita: 19 maggio 2008 frigo68+18/05/2008, 19:27--> (frigo68 @ 18/05/2008, 19:27) Ottimo lavoro....12 ore di vuoto lo hai essiccato propio per bene .... Oramai con i nuovi refrigeranti non si capisce più niente....mi sembra di vivere nella torre di Babele ...Ho letto da varie parti che l'R134 è un ottimo sostituto del R 12,a patto di svuotare completamente l'impianto e non rimanere nessuna traccia di R12,altrimenti è un macello.Alcuni dicono di trovarsi bene,altri dicono di trovarsi male ,altri ancora dicono che lo usano solo per ricaricare i frigo che lavorano a temperature positive >0°,e sconsigliano di ricaricare i congelatori ,perchè l'R134 non rende come l'R12 o R409 .Guardando le tabelle si vede effettivamente che l'R134 per farlo evaporare a -30 bisogna spingere il compressore a lavorare quasi in vuoto in aspirazione ..il che mi sembra abbastanza dannoso per il compressore ... Ciao!
flux Inserita: 19 maggio 2008 Segnala Inserita: 19 maggio 2008 (modificato) n3rv0x+18/05/2008, 19:49--> (n3rv0x @ 18/05/2008, 19:49)Si ,ma almeno il filtro và sostituito ...e poi non costa così tanto ... Ciao! Modificato: 19 maggio 2008 da flux
frigo68 Inserita: 19 maggio 2008 Segnala Inserita: 19 maggio 2008 Caro FLUX se i nuovi gas sono una babele per te che forse sei molto più giovane di me,figurati per me che ho iniziato ha lavorare sugli impianti frigo nel lontano gennaio del 68 quando avevamo poco più di quattro gas a disposizione, cloruro di metile (CH3CL), F12, F22, eNH3 per un annetto o due o anche smontato e fatto retrofit a impianti funzionanti a anitride solforosa (SO2).A quei tempi eravamo veramente dei meccanici riparatori non dei semplici cambiatori di pezzi.Per il moderatore mi scuso per la parola c**o ma purtroppo da buon toscano per noi e normale adoperarla in pubblico. Saluti
n3rv0x Inserita: 19 maggio 2008 Segnala Inserita: 19 maggio 2008 flux+19/05/2008, 13:16--> (flux @ 19/05/2008, 13:16) Finche' va lascialo andare anche con il filtro vecchio
terzultimox Inserita: 20 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Seguendo i consigli di flux in parte ho risolto il problema. Ho cambiato il filtro e fatto un bel lavaggio perchè solo oggi ho notato che nell'olio del vecchio compressore c'erano piccoli frammenti di metallo, ho fatto un buon vuoto (che comunque avevo fatto anche prima)e ho ricaricato sempre con il 409 adesso le temperature del compressore e del condensatore sono nella norma, il compressore assorbe circa 1A ma la temperatura all'interno fino a -16 circa arriva in pochi minuti poi per arrivare da -16 -17 a -20 ci impiega anche 4 5 ore. Secondo voi si è rovinato il compressore o è un problema di gas? Ho caricato sempre secondo i dati di targa anche se a me sembra poco infatti il tubo di ritorno non è freddo
flux Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Secondo me hai caricato troppo refrigerante,la carica ottimale di R409 dovrebbe essere ridotta di un 10-25% rispetto alla carica di R12 riportata sulla targhetta .Prova a scaricare (un poco alla volta) dalla valvola di servizio,e verifica con il termometro la temperatura dell'evaporatore.fino a quando ti sembra ok .Controlla anche con il manometro la pressione/temperatura di aspirazione,dovresti leggere circa 0.4 bar.
terzultimox Inserita: 20 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2008 La pressione in aspirazione adesso è circa 0,6 bar provo a scaricare un pò e poi vi faccio sapere
terzultimox Inserita: 27 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2008 Si ho risolto, ho scaricato un po di gas ma non andava allora ho ricaricato di nuovo 10g per volta. Credo che la quantità caricata è in più rispetto ai 160g di R12 che stavano prima infatti ho aggiunto 40g ma non so quello che avevo tolto prima comunque sono 2 giorni che è in funzione e sembra tutto ok. Grazie a tutti
mariner Inserita: 2 giugno 2008 Segnala Inserita: 2 giugno 2008 Chi dice che il 134 sostituisce r12?State scherzando,.,.,.
flux Inserita: 2 giugno 2008 Segnala Inserita: 2 giugno 2008 Ciaao Mariner molti dicono che và bene ...anzi di più, ...che è il naturale sostituto del R12Ma propio l'altro giono mi è capitato di fare un retrofit da R12 a R134 ad un figorifero Rex e và benino Soltanto ho notato che la manopola del termostato la devo mettere poco al disopra del numero 1 ,per avere un funzionamento accettabile ,se alzo la manopola al disopra del 2 già mi crea dei problemi perchè il compressore tende a non staccare.Quello che ho notato misurando con il manometro ,è che quando si ferma il compressore, il manometro di bassa tende a risalire molto lentamente ,In pratica il bilanciamento delle pressioni avviene in un tempo maggiore....forse sarà perchè il 134 è molto più denso del R12 ?Ciao !
mariner Inserita: 2 giugno 2008 Segnala Inserita: 2 giugno 2008 Ciao FLUX , è sempre un piacere sentirti.secondo me non puoi ricaricare un frigo con una boccia R12 col 134, al limite un rabbocco,.,.,Sai bene che ci sono tante differenze , e non solo nei diversi tipi di freon, ma anche nelle diverse pressioni, nell'olio differente ecc.Nel caso del congelatore sopra citato, io avrei sostituito il compressore (non ho capito bene il wattaggio,.,.,.) con una boccia 130W specificamente col 134r sostituirei il filtro e il problema è risolto.Se si ha a disposizione un motore predisposto x r12 è ovvio (ma parlo x me)userei senz'altro il 409.Se, ancora avessi un motore predisposto x r600, in quel caso potrei ricaricarlo tranquillamente con il 134.Spero di essere stato utile,.,.ciao
kevin84 Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 RagazI ho da caricare un frigo che andava fino ad ora a r12 cosa uso r134 o 409 tenendi conto di usare stesso compressore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora