Vai al contenuto
PLC Forum


AEG Arctis 1215 iU (625 603 157) - Freezer AEG con scheda "fusa"


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

nei giorni scorsi la moglie mi ha chiesto di sbrinare il freezer (eh si, certe cose toccano a me dry.gif ) e così mi sono reso conto che le lampadine (verde-gialla-rossa) non funzionavano.

Allora sono andato a vedere perché e ho scoperto che la piccola scheda elettronica con le tre lampadine è bruciata (addirittura all'integrato manca un pezzo!). Sembra che il danno sia circoscritto a una lampadina, all'integrato a 8 pin e al cicalino (vedi foto) user posted image

Il bello è che il freezer funziona perfettamente, solo che mi pare di capire che il compressore non si spenga mai... va 24 ore al giorno!

Ho chiamato il servizio assistenza di AEG e mi hanno detto che non esistono più ricambi per questo modello (in effetti l'ho comprato nel 1991... ma funziona ancora benissimo!), così ho cercato su internet, ma senza successo. Un po' perché non conosco il nome/part number esatto del ricambio e un po' perché non ho trovato niente che assomigli al termine card o electronic.

Ho anche controllato il connettore sul quale si innesta la scheda e ho trovato tensione a 220v sul contatto di sinistra (filo blu) rispetto a tutti gli altri tre (rosso, marrone e nero, ma non ricordo in che sequenza).

Vi chiedo quindi se c'è qualcuno che mi può aiutare in una delle seguenti possibilità:

1 - qual è il nome esatto della scheda e il suo part number (così posso continuare la ricerca)

2 - dove trovo lo schema elettrico del freezer (ho provato nell'area di download del forum, ma senza risultato)

3 - qualcuno conosce il tipo di integrato e di cicalino, così posso provare a sostituirli?

4 - mettere la scheda di un altro modello che possa andare bene lo stesso per dimensioni e funzionalità oppure costruire un accrocchietto che ne faccia le veci (anche senza lampadine, purché stacchi il motore quando la temperatura è quella richiesta

5 - lasciare tutto così com'è e aspettare che il motore si bruci per vecchiaia (davvero non vorrei fare così. La legge di Murphy mi garantisce che succerebbe mentre sono via in vacanza col freezer pieno... mad.gif )

6 - altro (dite, dite...)

Grazie in anticipo,

Giuseppe


Inserita:

non conosco la scheda ma il problema penso sia solo nella lettura della sigla dell'integrato a 8 pin , se è esploso in quel modo dovrebbe esserci il pezzetto mancante ,prova magari a dare unocchiata con attenzione nella sede della scheda deve essere per forza li ,avendo la sigla tutto è piu facile.

Altrimenti lascia tutto come è e mettici un termostato classico per congelatore ,ci vuole per questo solo un minimo di pratica per far un supportino che lo regge ecc,cosi non consumi piu corrente inutile e salvaguardi il motore

ciao

Inserita:

Grazie Raga05,

il pezzo di integrato l'ho trovato, ma non c'è scritto niente. O, meglio, si intravede solo un numero (uno solo!) e quindi penso sia una di quelle unità prodotte "su misura". Non riesco nemmeno a capire quale fosse il suo compito. Ma lascio perdere e seguo il tuo consiglio di installare il termostato ex-novo. Per il supporto non ho prolemi, me la cavo con lamierini, trapani, colle e simili. Piuttosto, come dovrò collegarlo e dove?

Grazie in anticipo,

Giuseppe

Inserita: (modificato)

pepp59+24/07/2008, 16:37--> (pepp59 @ 24/07/2008, 16:37)

ci sarebbero 2 modi semplici, uno è quello di interrompere il filo che va al protettore del motore e collegare quindi questi 2 fili al termostato( allinterruttore del termostato ovviamente ) laltro metodo di prelevare e quindi interrompere lo stesso filo dalla scheda dipende quele vien piu semplice

ho preso su google a caso questo link,per farti capire quale filo ,quello marrone della figura 17 e 19 ,sulla fig 19 c'è scritto "D" interrompi questo filo lo allunghi poi con unaltro cavo bipolare portandolo fino al termostato per congelatore.

ciao

http://digilander.libero.it/iz8dem/circuit...essore_home.htm

Modificato: da raga05
Inserita:

Grazie ancora Raga05.

Nel weekend mi studio bene l'articolo, se ce la faccio. Perchè la lavastoviglie pare abbia qualche problema e mi sa che è diventata più urgente.

Giuseppe

Inserita:

il compressore non va sempre! Sabato, mentre mi stavo studiando i collegamenti dell'articolo che mi hai segnalato, ho sentito chiaramente che il compressore a un certo momento si è spento. E dopo un po' ha ripreso. Quindi il sistema funziona come dovrebbe: l'unica cosa che manca sono le lucette e l'allarme nel caso la temperatura superi un certo valore. Penso che ne farò a meno, vista la difficoltà (dovrei dire impossibilità) di trovare il ricambio o i componenti.

Grazie per l'aiuto che mi hai fornito.

Giuseppe

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...