Vai al contenuto
PLC Forum


congelatore si blocca


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

ho un problema con un piccolo congelatore, che uso solo qualche mese all'anno in sostituzione di quello grosso, quando ho pochi viveri da congelare.

Quest'anno l'ho avviato come al solito, è rimasto in marcia una decina di minuti, il tempo di portare la temperatura interna sui -5°, poi si è bloccato. Tenta di ripartire ma dopo pochi secondi entra di nuovo in gioco qualche protezione che toglie corrente al motore (che tra l'altro, dal rumore, non sembra che giri). E così via, con un tentativo di avviamento ogni 2-3 m.

Se poi tolgo tensione e lo lascio fermo un po', al successivo riavviamento ripete la sequenza: avvio normale, temperatura che si abbassa un po' e poi blocco.

Che dite, cosa può essere? E' recuperabile?

Grazie.

Bi


Inserita:

Ciao, secondo me il compressore è guasto... wink.gif

Comunque per essere sicuro,devi controllare con una pinza amperometrica l'assorbimento del motore,in genere nella fase di spunto la corrente si mantiene alta ,poi dopo un po di tempo scende e si mantiene stabile,e il compressore marcia... smile.gif

Se invece senti un "click" e la pinza amperometrica segna zero,allora significa che il compressore si è fermato perchè è intervenuta la protezione del motore.

Comunque per escudere eventuali difetti dovuti al termostato,sarebbe opportuno mettere in corto circuito i contatti che portano al compressore ..

Che marca è?...quanti anni ha ?

Inserita:

Grazie per l'interessamento Flux

Dunque, il congeletore è un Ocean con una quindicina di anni, ma, come detto, usato poco.

Ho escluso anch'io il termostato, primo perchè in effetti il motore tenta di ripartire e secondo perchè anche inserendo il pulsante di marcia continua, il difetto rimane.

Dici che può essere il compressore, ma allora perchè al primo avvio funziona regolarmente per una decina di minuti?

Ammetto di non sapere quali protezioni ci sono in un compressore. Immagino ci sia un termico per il motore e magari anche un pressostato, nel qual caso potrebbe essere lui incriminato.

Comunque proverò a misurare la corrente assorbita poi ti farò sapere.

Ciao

Bi

Inserita:

Dunque, ho misurato la corrente ed ho trovato questi valori:

Durante la marcia diciamo normale, 1 A. poi il comressore si ferma senza che abbia notato aumenti di corrente.

Nei tentativi di ripartenza arriva fino a 2,4 A. e poi giustamente si blocca.

Mi da la sensazione ce ci sia troppa pressione a valle del compressore e che lo stesso non riesca più a pompare. Ma non esiste una valvola di by pass per evitere sovrapressioni? e se c'è può bloccarsi?

Grazie.

Bi

Inserita:

bieler+29/07/2008, 10:51--> (bieler @ 29/07/2008, 10:51)

L'assorbimento è nella norma,però forse cè qualche problema alla protezione termica,per cui il compressore si ferma anche se non cè un assorbimento eccessivo

In pratica quando la protezione è fredda (congelatore fermo da molto tempo) il compressore riesce ad avviarsi e riesce a marciare per qualche decina di minuti,poi man mano la termica si riscalda e stacca tutto.

Poi ai successivi riavvii essendo la protezione ancora calda le interruzioni sono più frequenti e ravvicinate

Prova a cambiare la termica (clixon ),la trovi collegata nello scatolotto affianco al compressore, ed è collegata al terminale centrale in alto.

Potresi anche effettuare questa prova...metti in funzione il congelatore e aspetta che si fermi,poi togli la spina dalla corrente ,e provi con un tester in Ohm per vedere se il clixon si è aperto...

Scusa ma come fai a dire che cè troppa pressione ? questo fatto si verifica solamente quando il circuito si è otturato e il gas non passa ...è impossibile nel tuo caso ,anche perchè il congelatore per pochi minuti riesce a raffreddare,per cui il gas refrigerante circola..

No, non ci sono valvole..

Inserita:

flux+29/07/2008, 16:30--> (flux @ 29/07/2008, 16:30)

Perchè ' come dicevo, ho la sensazione che il motore non giri. Sento "ronzare" gli avvolgimenti per 2-3 sec. ma non sento il compressore "pompare", e nel frattempo la corrente aumenta fino all'intervento della termica.

Comunque farò le prove che hai suggerito.

Grazie flux, ciao.

Bi

Inserita:

bieler+29/07/2008, 16:47--> (bieler @ 29/07/2008, 16:47)

Alcuni compressori specialmente quelli un po vecchiotti, alla partenza ronzano un pò ma poi riescono a partire...

Comunque alla partenza la corrente assorbita è alta,se nel frattempo il motore riesce a girare allora il compressore parte e la corrende scende.

Se invece il compressore si "punta", cioè non riesce a girare (ronza), allora interviene la termica .

Cerca di capire come stanno le cose...

Inserita:

Non ci capisco più nulla.

Flux, se hai pazienza dovresti spiegarmi alcune cosette.

Ho preso da un'altro frigo (stesso compressore Necchi) il blocco con i due componenti incriminati e li ho sostituiti: peggio che andar di notte, neanche partiva.

Comunque, prova e riprova i tempi di marcia si sono allungati e adesso va come una sposa però mi resta qualche dubbio sul funzionamento del compressore.

Dunque, ho notato che ci sono tre piedini sul compressore, quindi immaginavo che il motore avesse due avvolgimenti, uno dei quali alimentato da un condensatore, per lo sfasamento della tensione, e invece no. Sui due piedini più bassi. c'è un componente a forma di parallelepipedo, che presenta una resistenza sui 700 ohm, quindi sembrerebbe una induttanza, su cui c'è scritto 230Volt L1

A cosa serve? Tra l'altro scaldicchia abbastanza.

Nell'altro compressore invece tutto come mi aspettavo: infatti tra i due piedini c'è un condensatore, (che ho potuto misurare con il tester) di circa 2 microF.

A questo punto non mi fido a lasciare in moto il congelatore, anche perchè il compressore scalda non poco, diciamo sui 60-70° ma magari è normale.

Proverò comunque a reperire questo componente e sostituirlo, però mi piacerebbe saperne di più.

Ciao, e grazie ancora.

Bi.

Inserita:

Evidentemente uno dei due componenti (relè di avvio o protezione termica ) sono guasti ...

I compressori per frigoriferi "odiano" stare fermi per lunghi periodi, per cui visto che tu lo utilizzi solo qualche mese all'anno,ti consiglio di metterlo in moto almeno una volta ogni mese per qualche oretta e poi lo spegni .

Adesso quanto tempo riesce a rimanere in moto ?

riesce a marciare fino allo stacco del termostato ?

Ha proposito... hai misurato la temperatura interna a quanto scende ?

Si i compressori domestici hanno il motore composto da due avvolgimenti (marcia e avvio),quel componente a forma di parallelepipedo che hai visto è il relè di avvio, e serve per dare lo spunto al motore sull'avvolgimento di avvio,dopo di chè scatta e fornisce corrente solamente all'avvolgimento di marcia.

La stessa cosa si puo ottenere anche con un condensatore di spunto,si usa sia l'uno che l'altro medoto...

Che scaldi molto è una cosa normale ...comunque se dovesse scaldare oltre un certo limite interviene la protezione termica,.per cui lo puoi lasciare in moto..

Però cè una cosa che non ho capito,attualmente il compressore sta funzionando con la sua termica e il suo relè di avvio ? oppure sta funzionando con i componenti (condensatore )dell'altro frigorifero ?

Ciao! smile.gif

Inserita:

Ciao,flux

mi hai chiarito le (poche) idee che ho.

Ora il congelatore funziona con i suoi componenti originali. Raffredda a - 18° e stacca correttamente.

Ora capisco perchè con i componenti dell'altro frigo (che tra l'altro funziona perfettamente) non va. Uno evidentemente usa per l'avvio, come dici tu, un condenatore. mentre l'altro un'induttanza, quindi non credo siano compatibili.

Bene, grazie a te mi sono fatto una cultura sui frgoriferi che può sempre venir buona. Ti devo una bevuta.

Ciao.

Bi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...