deepbleu Inserito: 12 agosto 2008 Segnala Inserito: 12 agosto 2008 Salve a tutti, sono un tecnico elettronico non molto informato sul settore frigo.Vorrei un parere tecnico da qualcuno di voi esperti su un problema col mio frigo.Si tratta di un frigo doppia porta libera installazione Hoover modello HDP2950 comprato poco piu di 6 mesi fa.Da qualche tempo il freezer funziona (temperatura -32) mentre il reparto frigo è appena fresco (+ 17). Il motore rimane sempre attaccato anche col termostato al minimo.La serpentina sul retro è calda ma non troppo, mentre il motore è bello caldo. Ho provato a sbrinarlo ma non cambia nulla.Che possa essere il termostato? Non credo perche altrimenti non funzionerebbe neanche il reparto freezer...Forse c'e' poco gas? oppure il motore non comprime abbastanza??Grazie a tutti per qualunque suggerimento vogliate darmi...
flux Inserita: 12 agosto 2008 Segnala Inserita: 12 agosto 2008 (modificato) deepbleu+12/08/2008, 16:43--> (deepbleu @ 12/08/2008, 16:43)No il termostato rileva la temperatura solo nel reparto frigo,per cui se il frigo non scende di temperatura il termostato non stacca mai ,e il compressore rimane sempre in moto.Comunque se il mancato stacco del compressore fosse dovuto ad un guasto del termostato, nel reparto frigorifero avresti temperature molto basse ..e non mi sembra il tuo caso.. Una delle due cose, ma io penso che sia più una mancanza di gas refrigerante,di cui significa che cè una perdita da qualche parte del circuito.Ma visto che l'apparecchio è ancora in garanzia, hai provato a chiamare l'assistenza tecnica per fartelo riparare ? cosa ti hanno detto ? Modificato: 12 agosto 2008 da flux
deepbleu Inserita: 12 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2008 Ho chiamato l'assistenza che pero' vuole 25 euro per l'intervento a domicilio, dato che sono passati 6 mesi (bella garanzia! - forse il frigo aveva un timer..s'e' guastato dopo 6 mesi esatti!!! ). Prima dell'arrivo del tecnico ho chiesto qui per evitare che il tecnico mi cambi il termostato e se ne vada senza risolvere nulla . Ti faro' sapere come andra' a finire, per intanto ti ringrazio...
Pato Inserita: 12 agosto 2008 Segnala Inserita: 12 agosto 2008 Non conosco gli Hoover,ma e' un difetto che possono fare i modelli nofrost con un solo evaporatore,puoi provare a lasciarlo spento un giorno ?
flux Inserita: 12 agosto 2008 Segnala Inserita: 12 agosto 2008 (Pato+12/08/2008, 18:12)--> ((Pato @ 12/08/2008, 18:12))No Pato questo è un frigo di tipo statico,cella congelatore sopra e frigorifero sotto non ha nessuna ventola no-frost.Per questo ho pensato subito ad una mancanza di refrigerante, anche perchè la temperatura di -32 C nel congelatore mi sembra molto bassa ... X) deepbleu, ma nella cella del congelatore si forma molta brina ?
deepbleu Inserita: 13 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2008 Si' esatto non è "no frost" - ha 1 solo motore, freezer sopra frigo sotto.Nel freezer si forma brina, non moltissimo, qualche mm di spessoregrazie
deepbleu Inserita: 13 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2008 (modificato) Quello che non capisco è che se ci fosse poco gas, secondo la mia logica, dovrebbe fare meno freddo anche nel freezer e non solo nel frigo....Volevo aggiungere una cosa:il frigorifero è di classe A+ , il freezer è a sbrinamento manuale, mentre il frigo è a sbrinamento automatico (l'ho letto sul manuale); che significa, forse c'e' una resistenza nascosta che scalda il frigo quando il motore si spegne, per sbrinare l'interno del frigo? E se rimanesse sempre inserita, non potrebbe aumentare la temperatura del frigo??grazie Modificato: 13 agosto 2008 da deepbleu
flux Inserita: 13 agosto 2008 Segnala Inserita: 13 agosto 2008 deepbleu+13/08/2008, 16:03--> (deepbleu @ 13/08/2008, 16:03)La quantità di gas refrigerante viene calcolata in modo che una parte si espande nell'evaporatore del congelatore, mentre un'altra parte rimane sotto forma liquida e continua verso l'evaporatore del frigorifero per poi espandersi .Se la quantità di gas diminuisce per qualche perdita,allora tutto il gas si espande nell'evaporatore del congelatore ,e all'evaporatore del reparto frigorifero non arriva quasi niente.Poi il sistema potrebbe anche essere diverso per esempio l'apparecchio ha due capillari,uno per il congelatore ,e l'altro per il frigorifero,se fosse questo il tuo caso allora significa che il gas circola solo nel circuito del congelatore,mentre nel circuito del frigorifero ne circola poco o niente, in tal caso significa che il capillare del frigorifero si è otturato e il gas non riesce a passare.Comunque o con l'uno o l'altro sistema per arrivare alla riparazione bisogna aprire il circuito,vedere le cose come stanno,e poi eseguire vuoto,e una nuova ricarica.Si tutti i congelatori di tipo statico hanno bisogno di una sbrinatura manuale periodica...ogni tanto lo devi scongelare .Per quanto riguarda il reparto frigo ci sono diversi sistemi, ma nel tuo caso non cè nessuna resistenza di sbrinamento, in pratica lo sbrinamento avviene ogni volta che si ferma il compressore ,il refrigerante non circola più, per cui la brina si scioglie .. Quando arriva il tecnico dell'assistenza ,facci sapere la sua diagnosi...Ciao
deepbleu Inserita: 27 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2008 (modificato) Il tecnico è intervenuto ieri. Ha fatto una ricarica di gas perchè secondo lui era parzialmente scarico. Adesso la griglia nera posteriore riscalda molto di piu e il frigo è a temperatura +5 quindi sembra ok. Il congelatore è a -15 .Scalda anche la zona esterna del frigo, ai lati (dove si separa la zona congelatore da frigo). Il motore quando è in funzione è molto piu rumoroso di prima.Devo sperare che vada bene adesso oppure se c'e una perdita da qualche parte tornera di nuovo ad andar male??grazie a tutti e in particolare a flux Modificato: 27 agosto 2008 da deepbleu
deepbleu Inserita: 29 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2008 FINE DELLA STORIA:difetto ripresentatosi dopo 24 h il tecnico reintervenuto dice che c'e una perdita non riparabile e ha richiesto la sostituzione in garanziaadesso ne so qualcosa di + sui frigograzie FLUX
SA 9900 Inserita: 29 agosto 2008 Segnala Inserita: 29 agosto 2008 Ma il tecnico ti ha restituito i 25 euro? o non te li ha richiesti memmeno,visto che il problema e inpuntabile ad un difetto di fabbrica?
deepbleu Inserita: 29 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2008 No , i 25 euro li ha presi per la prima chiamata. la garanzia Hoover prevede che se il difetto si presenta dopo 6 mesi è dovuto questo diritto di chiamata di 25 eurocome faccio a dimostrare che il difetto era di fabbrica?? se si fosse presentato 1 mese fa sarebbe stato considerato cosi
marcomessi Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 ciao a tutti, mi sembra di capire girando per il forum che i tecnici quando non capiscono di che guasto si tratta sparano quella della mancanza di gas e ti fregano 80 euro e ti dicono di aspettare come va. quando poi il guasto ovviamnete si ripresenta sentenziano guasto irreparabile e ti propongono l'acquisto di un frigorifero nuovo
Fulvio Persano Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Ciao. Io, non generalizzerei sulla professionalità dei tecnici.Forse c'è qualcuno che non sa che pesci prendere, ma da li a dire che tutti fanno allo stesso modo, c'è ne corre.... O no ?
Pato Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Fulvio Persano+9/11/2008, 17:58--> (Fulvio Persano @ 9/11/2008, 17:58) Purtroppo si, ne' piu' ne' meno come in tutti gli altri settori della societa'
marcomessi Inserita: 10 novembre 2008 Segnala Inserita: 10 novembre 2008 Fulvio Persano+9/11/2008, 18:58--> (Fulvio Persano @ 9/11/2008, 18:58) Scusami ma non intendevo generalizzare , volevo riferimi a quei tecnici....... poco tecnici
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora